![]() |
La nuova identità visiva di Tassoni, acquisito nel 2021 dal Gruppo Lunelli (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta riposizionamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riposizionamento. Mostra tutti i post
23 marzo 2023
Tassoni si rilancia nel segmento lusso e debutta nella mixology
Rilancio in grande stile per Tassoni, sinonimo di cedrata, prodotta dagli anni Cinquanta e ancora oggi realizzata con solo aromi naturali estratti dal cedro.
A seguito dell'acquisizione, avvenuta nel 2021, da parte del Gruppo Lunelli, leader nel beverage, il marchio di soft drink, che ha per punti di forza l'artigianalità, la filiera corta e il made in Italy, ora guarda al futuro senza tradire sia la sua gloriosa storia, lunga 230 anni, sia il legame con il territorio di Salò, sul Lago di Garda, dove ancora oggi si trovano la sede e la produzione. Le strategie alla base di quella che viene definita una 'nuova era' sono state presentate oggi a Milano dai vertici dell'azienda presieduta da Matteo Lunelli (nella foto). Con il riposizionamento nel segmento luxury soft drink italiano, Tassoni, che è anche pronto a giocare un ruolo da protagonista nel mondo della mixology (con vari prodotti premium, tra cui un nuovo gin sviluppato in collaborazione con il noto bartender acrobatico Bruno Vanzan), forte della sua rinnovata identità visiva dalla prossima estate sarà supportato da una nuova campagna tv e stampa (claim: 'Il lusso di osare'), attualmente in fase di lavorazione con l'agenzia I'm not a robot sul fronte della creatività e Movie Magic International su quello produttivo. Tra le altre novità segnaliamo un bicchiere rugoso realizzato ad hoc che evoca la buccia del cedro (nella foto) e il lieve restyling dell'iconica bottiglietta di cedrata, sul vetro della quale ora sono incisi la data di fondazione e il territorio d'origine di Tassoni (l'agenzia Robilant Associati ha curato il rebranding).
Etichette:
Bruno Vanzan,
Cedrata,
Gin,
Gruppo Lunelli,
lusso,
mixology,
riposizionamento,
soft drink,
Tassoni
09 ottobre 2022
Tonno Insuperabile si riposiziona: ora è 'buono per natura'
Negli anni Ottanta, grazie al fortunato spot con protagonista il 'pescatore' Franco Botto, Tonno Insuperabile è diventato un cult, entrando nella storia della pubblicità televisiva e nelle case degli italiani.
Oggi lo storico brand, inserito nel Registro Speciale dei Marchi di Interesse Nazionale - istituito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico - torna sul mercato e diventa 'buono per natura' con un posizionamento incentrato sulla qualità del prodotto e sulla sostenibilità ambientale. All'olio di oliva e al naturale con acqua di mare, il nuovo Tonno Insuperabile è lavorato in Italia, seguendo i più rigidi controlli in termini di selezione delle materie prime e dei processi produttivi per offrire un prodotto di qualità, con ingredienti naturali e ricettazioni in linea con le moderne esigenze dei consumatori. Tutta la materia prima, e quindi tutti i prodotti a marchio Insuperabile, è certificata MSC Marine Stewardship Council, standard che garantisce che la specie di tonno utilizzata è stata pescata attraverso metodi sostenibili nel rispetto dell'ecosistema marino. Il bollino Dolphin Friendly, inoltre, certifica che il tonno utilizzato è pescato con tecniche rispettose dei delfini. "Abbiamo preso in mano un pezzo di storia italiana, un brand radicato nella memoria collettiva, e avviato un importante riposizionamento di prodotto per arrivare ai consumatori di oggi - dichiara Matteo Candotto, direttore Commerciale di Med Cibus, società italiana che distribuisce in esclusiva il brand Insuperabile. Attenzione anche al packaging con la certificazione FSC (Forest Stewardship Council), la carta usata per il confezionamento dei prodotti deriva infatti da una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile.
Qualità e sostenibilità ambientale i valori che il nuovo tonno veicola |
18 febbraio 2020
Con Sephora i punti di vista sulla bellezza diventano mantra
Nuovo posizionamento per Sephora, che dichiara il suo punto di vista sulla bellezza con la campagna 'The unlimited power of beauty', sviluppata con l'agenzia di comunicazione parigina Betc.
Il messaggio? La bellezza non è uno standard, una taglia o un filtro
e tutti hanno il diritto di sperimentarne le diverse sfaccettature
|
La bellezza è un parco giochi in cui tutti hanno il potere e il diritto di sperimentare: la stessa persona può esplorare diverse sfaccettature della bellezza in un solo giorno o in una vita intera. La bellezza non è uno standard, una taglia o un filtro, ma uno strumento di potere e fiducia in se stessi. La campagna, da un lato universale nella scelta dei protagonisti e dall'altro molto intima nei toni e nel tipo di immagini utilizzate, la campagna permette a chi la guarda di identificarsi nella storia e scoprire il potenziale della propria bellezza. Lo spot, diretto da Jonas Lindstroem, racconta la storia di una donna e del suo rapporto con il suo aspetto durante il corso della vita, sia nei momenti di insicurezza che in quelli di forza. Il senso di familiarità e l'emozione che scaturiscono da ogni esplorazione del concetto di bellezza vengono dipinte come un'evoluzione personale e una crescita. La cover di Kelsey Lu dell’iconica 'I'm not in love' del gruppo musicale britannico 10cc è stata scelta proprio per il suo potere emozionale. Gli scatti sono stati realizzati da Nadine Ijewere, fotografa inglese con un’iconografia autentica e affascinante. Portatrici del messaggio del brand, la cui immagine è sublimata dai prodotti beauty Sephora (fragranze, make up e skincare), le 12 foto raccontano ciascuna una storia che riguarda la varietà e la ricchezza che risiedono nella bellezza, indipendentemente da età, genere, etnia, fisico o stile. Tutte le persone coinvolte, uniche e autorevoli, parlano a ciascuno di noi direttamente e ogni ritratto esprime il suo punto di vista sulla bellezza con payoff che diventano mantra da ripetere davanti allo specchio.
Etichette:
bellezza,
campagna,
riposizionamento,
Sephora
30 ottobre 2019
Mela Val Venosta lancia la campagna 'Il paradiso delle mele'
Un mondo in miniatura raccontato con poetica ironia |
Etichette:
campagna,
Mela Val Venosta,
mele,
mondo,
natura,
Paradiso,
riposizionamento,
Val Venosta
27 novembre 2013
Vivalda e Maci: i due volti online della 'nuova' Inalpi
Etichette:
campagna,
chef,
Chiara Maci,
Gian Piero Vivalda,
Grey,
Inalpi,
latte,
prodotto,
riposizionamento
Iscriviti a:
Post (Atom)