Visualizzazione post con etichetta comunità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunità. Mostra tutti i post

04 luglio 2023

'Pulito sospeso', il progetto solidale di Scottex per la comunità

Scottex, marchio di Kimberly-Clark, leader internazionale nei prodotti di largo consumo, donerà 100mila pasti, e tanti prodotti per l'igiene, a oltre 4mila famiglie in difficoltà in Italia tramite 'Pulito sospeso', il nuovo progetto a sostegno della comunità e del territorio. Con questa iniziativa, dall'1 giugno al 31 marzo 2024, Scottex supporterà SpesaSospesa.org, l'iniziativa di solidarietà ideata da Fondazione Lab00 ETS nel 2020 per aiutare le persone in difficoltà. L'attività di SpesaSospesa.org si basa su una raccolta di donazioni e sul recupero di potenziali sprechi ed eccedenze di beni di prima necessità, che sono poi distribuiti sul territorio nazionale ai bisognosi da enti non profit, associazioni e volontari. Attraverso 'Pulito sospeso', Scottex scende in campo, con SpesaSospesa.org, per contrastare la povertà alimentare, un problema sociale che è sempre più diffuso in Italia. Secondo recenti stime, sono oltre 3,1 milioni le persone nel nostro Paese che devono ricorrere quotidianamente agli aiuti alimentari per sopravvivere, di cui ben 630mila hanno meno di 15 anni. Inoltre, i 100mila pasti donati, consentiranno di evitare 50mila kg di CO2 e di risparmiare il consumo di 100mila mc di acqua grazie al ciclo virtuoso di donazione e recupero di prodotti a rischio spreco. Scottex ha accompagnato il lancio del progetto con una campagna di comunicazione digitale e nei punti vendita con l'obiettivo di coinvolgere attivamente i consumatori nell'iniziativa, invitandoli a contribuire a loro volta.

24 ottobre 2017

Treedom dà futuro all'ambiente e alla comunità del Nepal

Treedom, il sito che offre la possibilità di piantare alberi, adottarli e seguirli online andando a finanziare contadini locali in giro per il mondo, ha avviato una collaborazione con Asia (Associazione per la solidarietà internazionale in Asia), il cui obiettivo comune è piantare alberi di caffè, macadamia e jackfruit per migliorare le condizioni economiche, sociali e ambientali del distretto di Rasuwa in Nepal. Una terra che negli ultimi decenni ha visto il susseguirsi di eventi sociali e naturali che hanno minato la sua stabilità e la prosperità del commercio di caffè, attività commerciale sviluppatasi nei primi anni 2000.
Si può adottare uno di questi tre tipi di alberi: caffè, macadamia e jackfruit
La promozione della coltivazione del caffè è importante per le famiglie dei piccoli agricoltori del Nepal, perché il caffè riesce a crescere nelle terre marginali del Paese, riducendo il processo di erosione e migliorando l'uso dei terreni altrimenti abbandonati, senza andare a sostituirsi alle principali colture alimentari locali (grano ed orzo), coltivate nei terreni più fertili. Le esigenze biologiche del caffè ben si adattano alle condizioni climatiche del Nepal. Il caffè coltivato sulla base dei principi dell'agricoltura biologica nei terreni marginali ad 800 metri s.l.m. è apprezzato a livello internazionale in quanto ha un  gusto raffinato. La strategia del progetto ha tre priorità ben definite: sviluppare la produzione con supporto tecnico agli agricoltori da parti di esperti, aumentare l’efficienza dei sistemi di coltivazione nel rispetto delle regole di sicurezza e rispettare le norme Ocn e Icea per far parte del circuito del commercio equosolidale. La coltivazione di alberi da caffè avrà così un impatto non solo sulle condizioni di vita dei contadini coinvolti, ma anche sulla comunità più estesa grazie alla vendita dei frutti. Treedom offre quindi a tutti la possibilità di prendere parte all'iniziativa scegliendo nella sezione dedicata del sito treedom.net un albero tra caffè, macadamia e jackfruit, che verrà piantato in Nepal da un contadino locale che se ne prenderà cura e potrà ricavarne benefici sociali e profitti economici. Inoltre, si contribuirà a generare anche benefici ambientali: gli alberi assorbono infatti CO2 dall'atmosfera e producono ossigeno. Con Treedom è inoltre possibile scegliere di regalare l'albero o personalizzarlo dandogli un nome e incidere virtualmente un messaggio. Ogni albero piantato viene fotografato e geolocalizzato ed è possibile seguirne la sua crescita sul profilo dedicato, che viene creato al momento dell'acquisto, e ricevere aggiornamenti via mail circa i momenti più importanti della sua vita.