Visualizzazione post con etichetta influencer marketing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta influencer marketing. Mostra tutti i post

18 gennaio 2024

Influencer marketing, Iulm lancia un corso formativo con Stardust

Nasce in collaborazione con la creative media company italiana Stardust (parte del gruppo Gedi), che nella sua Stardust House forma giovani talent in accademia, l'Executive Master Influencer media marketing, un nuovo percorso formativo dell'Università Iulm, che prenderà il via il prossimo marzo e avrà la durata di 9 mesi con possibilità di stage opzionale di 3/6 mesi.
L'incontro di presentazione si è focalizzato sulla necessità
di professionalizzare la figura dell'influencer/content creator
L'obiettivo del Master, cui possono iscriversi laureati e diplomati, è formare nuove figure professionali in grado di progettare e gestire iniziative di influencer marketing per aziende operanti in ambiti business e consumer. Il corso è stato presentato oggi nell'ateneo milanese da Guido Di Fraia (a sinistra, al centro), prorettore innovazione e AI, nell'ambito di un incontro in cui si è discusso dell'evoluzione della figura dell'influencer, anche alla luce delle recenti linee guida stabilite dall'AgCom a seguito del pandoro-gate che ha travolto Chiara Ferragni. Un settore, quello dell'influencer marketing, dall'enorme potenziale e che oggi, a livello mondiale, vale oltre 21 miliardi di dollari e in Italia si aggira intorno ai 300 milioni di euro. Come ha sottolineato Alan Tonetti (a sinistra, in basso), fondatore di Stardust, la comunicazione aziendale è sempre più presidiata dalle figure degli influencer verso cui si orientano i budget inserzionistici. Nella sua accademia alcuni teenager di talento vivono a stretto contatto tra loro, imparando non solo a ideare e produrre contenuti creativi originali e format editoriali per le differenti categorie merceologiche, ma anche a leggere le metriche, a sfruttare sinergie di gruppo sui social network e a gestire, attraverso le corrette procedure, le eventuali gogne mediatiche (in gergo 'shitstorm') e le crisi reputazionali.
In Italia il mercato dell'influencer marketing oggi vale 300 milioni di euro
Secondo Tonetti, mancano però figure professionali adeguate ad affiancare i talent interloquendo con le aziende ed è per tale ragione che si è rivolto all'Università milanese di comunicazione affinché attivasse un corso di formazione dedicato all'influencer marketing, che "è più veloce, più efficiente, più credibile e meno costoso di tutti gli altri altri media". Nel suo intervento, anche il giornalista Emanuele Farneti (nella prima foto, a destra), direttore D - La Repubblica, ha sottolineato l'importanza di professionalizzare la figura dell'influencer, che dovrà comunque imparare a confrontarsi con una pluralità di canali della comunicazione integrata, non rimanendo relegato al mondo digital. All'incontro hanno preso parte anche Samara Tramontana (in alto, al centro), influencer e content creator ventenne, che nell'occasione ha raccontato la sua positiva esperienza di formazione biennale nella Stardust House, e Michele Wad Caporosso (in alto, a sinistra), speaker radiofonico Radio Deejay e m2o radio, molto seguito dai giovani e in prima linea anche nel mondo dell'influencer marketing.

28 ottobre 2022

'Sperlari vi fa belli da pauraaaa!', le iniziative social per Halloween

Su Instagram c'è un filtro horror
In vista di Halloween, Sperlari ha lanciato la campagna social 'Sperlari vi fa belli da pauraaaa!', per tutta la settimana presente sui profili Instagram @sperlari.it e @galatineit. Halloween, insieme all'Epifania, è uno dei momenti clou per la categoria dolciumi, in cui la richiesta e la vendita a valore delle caramelle registrano dei picchi ed è perciò un'immancabile occasione per sviluppare attività di marketing e comunicazione. Leader in Italia nei mercati dei prodotti stagionali e dei dolcificanti e terzo player nel mercato delle caramelle, Sperlari ha ideato una campagna social con cui racconterà la festa in modo divertente e ironico puntando sui tratti distintivi dell'evento, gli scherzi e l'atmosfera simpaticamente horror. La campagna prevede la pubblicazione di post, l'installazione di una serie di crowner nei punti vendita e un'attività di influencer marketing incentrata sul pezzo forte del progetto: il filtro Sperlari a tema Halloween che chiunque potrà utilizzare per divertirsi e far divertire. Con questa iniziativa, l'azienda regala non solo un momento di dolcezza con le sue caramelle ma anche un’occasione di coinvolgimento, condivisione e gioia. Sulla pagina Instagram di Sperlari e di Galatine, saranno pubblicati post in light animation con il logo e i prodotti che si muovono su uno sfondo horror, arricchito con alcuni degli elementi tipici della festa: la zucca, i ragni, le ragnatele e i fantasmi. L'hashtag creato per l’occasione è #Sperlaridapaura e il filtro è già disponibile.

15 settembre 2021

'Eroi dell'impegno', l'iniziativa di Mutti in tema di sostenibilità

Sostenibilità è più di una parola, è una visione fatta di scelte concrete. Grandi azioni, ma anche piccole abitudini con cui ogni giorno si migliora il presente e il futuro del nostro pianeta.
Dietro ognuno di questi gesti c'è un eroe del quotidiano, che Mutti ha voluto celebrare con l'iniziativa 'Eroi dell'impegno'. Partendo da una call to action semplice e stimolante, ossia la richiesta agli utenti di lasciare su una landing page un breve messaggio che spiegasse perché si considerino 'Eroi dell'impegno', l'azienda ha creato un filo rosso tra l’impegno sostenibile dei singoli individui e quello messo in campo ogni giorno da Mutti nell’unire l'eccellenza del pomodoro 100% italiano alla capacità di influenzare positivamente l’ambiente e la visione del mondo che ci circonda. Partito a giugno, il progetto è stato seguito da Live, la unit di McCann Worldgroup Italia specializzata nella realizzazione di contenuti e attivazioni social, e si è sviluppato sui canali proprietari del brand attraverso una strategia di comunicazione amplificata dalla collaborazione con degli influencer 'green', profili scelti perché interessati e quotidianamente attivi in ambito difesa e valorizzazione delle risorse naturali. L'attività di influencer marketing è stata portata avanti con il supporto dell'agenzia Reprise. Il progetto ha previsto il coordinamento da parte della unit Content di Wavemaker per la produzione di contenuti a opera del gruppo editoriale Ciaopeople. Molti i contributi arrivati durante la fase di raccolta messaggi. Tanti da rendere complessa la selezione dei cinque eroi finali, che l’azienda ha scelto di celebrare offrendo loro un’esclusiva giornata da protagonisti sui campi Mutti per scoprire dal vivo le virtù della filiera di qualità promossa dal brand, per visitare l'InstaFactory Mutti (il primo impianto mobile che lavora il pomodoro direttamente sul luogo di raccolta) e ricevere una Passata di Pomodoro personalizzata con il proprio nome e il messaggio d’impegno sostenibile scritto per partecipare all’iniziativa.