Visualizzazione post con etichetta Umberto Vezzoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Umberto Vezzoli. Mostra tutti i post

16 giugno 2016

La crusca d'avena nella dieta Dukan contro la 'diabesity'

Pierre Dukan
Con una presentazione stampa organizzata a Milano, presso il T.Bistrot dello chef Umberto Vezzoli, il famoso dietologo Pierre Dukan, inventore dell'omonima e controversa dieta che ha spopolato in tutto il mondo, ha presentato la novità della range di prodotti alimentari a marchio Dukan. Si tratta della crusca d'avena (anche nella versione bio), un cereale riscoperto dal professionista, che, senza aggiungere zuccheri o farina bianca, ha sviluppato una gamma di prodotti 'gourmand' che comprende biscotti, barrette, crackers. Come ha spiegato il nutrizionista francese, la crusca d’avena si propone come alternativa gustosa e sana al carboidrato industrialmente raffinato, causa della cosiddettà 'diabesity', neologismo scaturito dalla crasi dei termini anglosassoni obesità e diabete, divenuta negli ultimi decenni la principale causa di mortalità nel mondo. Una patologia che ha ripercussioni sul benessere psicologico dell'individuo e determina un impatto negativo sulla funzionalità fisica. Solo in Italia, stando a una ricerca di Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, si contano 100mila nuovi obesi ogni anno e sono quasi 200mila le persone in sovrappeso, per un totale di 22 milioni di italiani in sovrappeso e 6 milioni di obesi, poco meno del 60% degli adulti.
Dukan ha sviluppato una serie di proposte a base di questo cereale
Per Dukan, la crusca d'avena rappresenta una proposta salutare in sostituzione della farina bianca, che ha un indice glicemico pari a 85, molto alto, che arriva velocemente nel sangue.  Più l’indice glicemico di un alimento è elvato, infatti, più insulina dev'essere prodotta dall'organismo e più il pancreas è carico di lavoro, con conseguente affaticamento. Quando questo meccanismo si blocca, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno, provocando il diabete. La crusca d'avena, alimento ricco di fibre e minerali e fonte di proteine, è il cereale con il più basso indice glicemico (IG 15), similare a quello di lattuga e fagiolini.

05 novembre 2015

Specialità con tartufo al T. Bistrot dello chef Umberto Vezzoli

Raffinata creatività negli abbinamenti, cotture vivaci, ingredienti sempre freschi, stagionali e di alta qualità: inaugurato stasera nel cuore di Milano, in via Filippo Corridoni 10, T. Bistrot by Vezzoli, nuovo locale di Umberto Vezzoli, chef bresciano di consolidata esperienza e cultura culinaria, membro del Grand Cordon d’Or de France, della Comunità Europea Cuochi e della Chaine des Rotisseur.
Umberto Vezzoli
La T dell'insegna è un rimando diretto all'ingrediente principe del bistrot, il pregiato tartufo, accessibile a tutti i palati. Il T. Bistrot è aperto dalle 8.30, per 'coccolare' i clienti dall’inizio della giornata, fino all'ora di cena. Si può quindi pranzare, optando per invitanti piatti con ingredienti di stagione o lasciarsi conquistare dalle originali specialità gourmet di Vezzoli all'ora dell'aperitivo. Da provare le 'Stravaganze della settimana' (lasagnette, straccetti di manzo con paccheri, saltimbocca, scamone, pescatrice in guazzetto): piatti unici che rappresentano una valida alternativa alle 'Proposte Club'. Tutte le specialità condurranno gli ospiti in un appagante viaggio sensoriale, anche grazie all'aroma inebriante del tartufo Toscobosco. Nel menu, per soddisfare ogni tipo di esigenza, non mancano piatti vegetariani, piatti senza tartufo e ricette sfiziose per persone allergiche o intolleranti a determinati ingredienti. A disposizione dei clienti anche un corner dove sono in vendita alcune eccellenze gastronomiche, come tartufo fresco, preparati a base di tartufo, vini di pregio e champagne.