Visualizzazione post con etichetta pizzaioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizzaioli. Mostra tutti i post

08 aprile 2019

Al via domani a Parma il Campionato Mondiale della Pizza

Dal 9 al 11 aprile prossimi, torna il Campionato Mondiale della Pizza, la manifestazione che dal 1992 chiama a raccolta pizzaioli, chef e amanti della pizza da tutto il mondo.
La 28esima edizione si terrà in contemporanea a Cibus Connect
La pizza e i pizzaioli saranno i protagonisti di questa tre giorni dedicata al piatto italiano più apprezzato al mondo e in contemporanea si terrà Cibus Connect, il salone dedicato alle aziende del comparto agroalimentare italiano e riservato ai professionisti e buyer: il meglio della pizza e del cibo made in Italy insieme. Spiega Massimo Puggina, organizzatore dell'evento: "Anno dopo anno, e ormai sono 28 le edizioni, il Campionato Mondiale della Pizza cresce, e cresce sempre di più la nostra responsabilità di dare il giusto palcoscenico alla passione dei professionisti che da tutto il mondo si ritrovano e si confrontano in questo evento. Una passione che travalica i confini ma che rimane dovunque intatta nella sua genuinità, coltivata giorno dopo giorno con preparazione e studio meticolosi. La conferma viene dal dialogo che abbiamo con i pizzaioli provenienti dall'Italia all'Argentina, da New York a Chicago,  dal Canada al Messico, dalla Russia alla Cina, dall'Australia al Giappone, dalla Polonia alla Francia, dalla Germania al Belgio...e le'elenco potrebbe continuare". Numeri da record per quest'edizione: parteciperanno più di 750 tra pizzaioli e chef provenienti da 41 nazioni e saranno più di 1060 le gare. Il Palacassa di Parma aprirà le porte il 9 aprile con ben 19 forni accesi e altrettante postazioni di lavoro dedicate alla pizza classica, alla pizza napoletana, alla pizza a due, alla pizza in teglia e alla pizza senza glutine. Spazio anche agli chef, con la competizione 'Trofeo Heinz Beck... I primi in pizzeria', dove a vincere sarà il miglior primo piatto 'espresso', e non mancheranno gare di abilità con lo stile libero individuale, la pizza più larga e il pizzaiolo più veloce.

25 ottobre 2016

La pizza di Teo Chiancone con Provolone Valpadana Dop

Dal 28 al 30 ottobre, il Superstudiopiù di Milano, situato in via Tortona 27, ospiterà ChePizza!, primo evento dedicato al mondo della pizza in versione gourmet. Anche Consorzio Provolone Valpadana Dop prenderà parte alla kermesse milanese, che riunirà una ventina tra i più importanti pizzaioli d'Italia, tra cui Gino Sorbillo, Gianni Dodaj, Pasquale Moro, Renato Bosco, Simone Padoan, Roberto Ghisolfi, Massimo Giovannini, Denis Lovatel, Simone Lombardi, Eduardo Ore, Teodoro Chiancone, Romualdo Rizzuti, Valerio Torre, Massimo Gatti, Antonino Esposito, Ciro Oliva e Antonio Pappalardo. Per l'occasione Chiancone, salernitano doc, realizzerà una pizza gourmet con Provolone Valpadana. Il Consorzio del versatile formaggio durante la tre giorni di ChePizza! allestirà anche uno stand dove i visitatori potranno assaggiare il prodotto puro.

02 settembre 2015

La pizza, un capolavoro italiano che conquista il mondo

Una delle eccellenze gastronomiche del made in Italy presentata da alcuni dei più famosi operatori del mondo con uno spettacolare pizza-show. Con l’evento 'La pizza, capolavoro universale', organizzato a Milano per il Fuori Expo 2015 nella magnifica cornice della Casa degli Atellani, che da pochi mesi mostra al pubblico anche la ritrovata Vigna di Leonardo, ieri sera Confagricoltura ha dato voce a una selezione di produttori agricoli e pizzaioli, ossia a coloro che contribuiscono a mantenere alta la bandiera tricolore nel mondo.
Alcuni momenti dell'evento di Confagricoltura dedicato alla pizza.
Nelle foto in basso, da sinistra, Luigi Cremona, Gino Sorbillo 
e il mastro spillatore di Birra Moretti (Gruppo Heineken)
Sotto i riflettori, durante la serata presentata dal giornalista esperto di food Luigi Cremona, il grano, il pomodoro, la mozzarella e l’olio extra vergine d’oliva, ovvero quattro dei sette ingredienti (i restanti sono acqua, lievito, sale) alla base di questo semplice ma straordinario piatto creato, secondo la leggenda, alla fine dell’Ottocento a Napoli, in onore della Regina Margherita di Savoia in visita nella città partenopea, e che piace praticamente a tutti: basti pensare che solo in Italia si vendono cinque milioni di pizze al giorno, pari a 1,6 miliardi all’anno. Partner dell'evento Agugiaro e Figna Molini - Le 5 Stagioni, Cirio, Colavita, Granarolo, Ferrarelle, Birra Moretti, Azienda Planeta. A realizzare e infornare le pizze, dalle più tradizionali alle più fantasiose, con la collaborazione del presidente di Confagricoltura Mario Guidi che si è messo simpaticamente alla prova davanti al forno a legna allestito nei pressi della vigna (nella foto, in alto), sono stati chiamati dieci noti pizzaioli italiani e stranieri: Graziano Bertuzzo, Giulio Bressan, Stefano Callegari, Pasquale Cozzolino, Domenico Crolla, Johnny Di Francesco, Gaetano Esposito, Giorgio Sabbatini, Gino Sorbillo, Guglielmo Vuolo. Nell’occasione Guidi ha sottolineato che la pizza è un 'capolavoro' della cucina italiana e il termine utilizzato non è casuale: "Come recita il pay off di Confagricoltura, noi 'Coltiviamo Capolavori', ossia prodotti che sono frutto dell’ingegno, dell’inventiva e della laboriosità. Il nostro è un Paese davvero strano, pieno di contraddizioni, fortemente disorganizzato e che fatica a trovare il suo posto in Europa. Eppure, a ben vedere, in Italia troviamo eccellenze che sono il risultato di uomini dalle grandi capacità. Tante piccole realtà agricole che consentono di creare capolavori che il mondo ci invidia. Cos’è che ci contraddistingue, dunque? Il saper fare. Gli italiani sono uomini di capacità, nelle mani e nell’ingegno".
Decine le pizze che sono uscite dal forno a legna eccezionalmente allestito nel giardino di Casa degli Atellani