Visualizzazione post con etichetta pari opportunità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pari opportunità. Mostra tutti i post

06 luglio 2023

Fondata a Milano l'Associazione Nazionale Donne del Retail

Far emergere la consapevolezza del valore etico di una cultura che contempli un universo femminile nel retail e lo renda naturalmente produttivo. Questo l'obiettivo della nuova Associazione Nazionale Donne del Retail fondata a Milano con una visione inclusiva e al femminile, atta a costruire un mondo del lavoro in ottica di pari opportunità, solidarietà, lotta alle discriminazioni e attenzione per i diritti di tutte e tutti, supportando e contribuendo a costruire un retail di qualità dal punto di vista sociale e valoriale. Uno strumento di partecipazione e azione che raccordi, incoraggi e sostenga una significativa presenza femminile, allo scopo di promuovere e sviluppare il ruolo economico, sociale e politico con comportamenti, linguaggi e politiche che favoriscano pari opportunità per le donne operanti nel settore rendendolo naturalmente produttivo. Per promuovere i diritti e le dignità di ogni donna e sostenere azioni per lo sviluppo del retail al femminile, l'Associazione collaborerà come interlocutore propositivo con tutte le istituzioni competenti in ambito provinciale, nazionale, comunitario e internazionale, creando progetti, scambi, programmi. Un progetto ambizioso che s'impegna nella formazione sociale e professionale delle associate attraverso la creazione di una rete competente, la diffusione di informazioni, l'organizzazione di convegni e seminari per una maggiore conoscenza dell'innovazione per l'impresa e per il mondo del lavoro e la diffusione dei valori del retail con strumenti e linguaggi innovativi e, non da ultimo, un sistema lavoro inclusivo, equo e non discriminatorio.

Le socie fondatrici
Eleonora Graffione (Coralis), presidente della neocostituita Associazione
Grazia De Gennaro (Maiora – Despar Centro Sud), vicepresidente
Cristina Lazzati (Mark UP e Gdoweek)
Barbara Gabrielli (Magazzini Gabrielli)
Alessandra Corsi (Conad)
Dominga Fragassi (Pam Panorama)
Rossella Brenna (Consulente)

11 aprile 2018

Tre donne straordinarie nella campagna Unlimited Women

Le donne stanno cambiando il mondo. In L'Oréal Paris ne sono convinti, tanto che da anni sono in prima linea sul fronte dell'empowerment femminile, sempre attenti a contrastare le discriminazioni di genere e a favorire le pari opportunità.
Un messaggio sociale promosso da L'Oréal Paris
Da oltre 40 anni la firma 'Perché tu vali' sostiene l’autostima delle donne di qualsiasi età, in tutto il mondo, perché non esiste un modello unico di bellezza. Ogni donna ha la propria idea di essere bella, un modo autentico di affermarsi, esprimere se stessa e i propri valori. L’importante messaggio della campagna Unlimited Women è che non dobbiamo mai lasciare che il mondo, la società o la vita ostacolino le donne e che non smettano mai di credere nel loro valore. A incarnare il messaggio tre donne straordinarie: Chiara Montanari, ingegnere capo missione in Antartide, Giulietta Cozzi, blogger di motori e pilota in un mondo di uomini, e Gabriella Doneda, mamma dopo aver superato un tumore al seno e maratoneta. Per finanziare la ricerca scientifica contro il tumore al seno, che ancora oggi colpisce ogni anno solo in Italia oltre 50mila donne, L'Oréal Paris e Coop hanno rinnovato il loro impegno a sostegno di Fondazione Umberto Veronesi, da sempre impegnata nel finanziamento alla ricerca d'eccellenza. Dal 2 maggio al 30 giugno 2018 nei punti vendita SuperCoop e Ipercoop di tutta Italia, L’Oréal Paris devolverà, per ogni suo prodotto acquistato, 50 centesimi a favore di Fondazione Umberto Veronesi, che finanzierà una borsa di ricerca annuale a due ricercatrici di altissimo profilo che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura del tumore al seno.

28 ottobre 2016

Benetton rafforza le donne in Pakistan e Bangladesh

Rientra nel Women Empowerment Program lanciato da Benetton il Progetto Sustainable Livelihood, un calendario di due anni d'iniziative concrete finalizzate all’emancipazione e alla legittimazione delle donne che lavorano da casa in Pakistan e di quelle impiegate nel settore Rmg (Ready Made Garments) in Bangladesh.
L'iniziativa s'inscrive nel Women Empowerment Program dell'azienda
Basato sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite per il 2020, il programma sarà implementato attraverso cinque priorità per raggiungere la parità di genere e l’empowerment femminile: mezzi adeguati per una vita dignitosa, non discriminazione e pari opportunità, accesso a un’istruzione di qualità e all’assistenza sanitaria, fine di ogni forma di violenza contro le donne nel mondo. Un passo fondamentale per rafforzare le donne di tutto il mondo è garantire loro la possibilità di realizzarsi attraverso un lavoro dignitoso in luoghi sicuri e pagato adeguatamente e offrire loro supporto in modo che possano raggiungere sostenibilità sociale ed economica per sé e la propria famiglia. E' tenendo presente quest'obiettivo che Benetton Group ha lanciato il Progetto Sustainable Livelihood. In Bangladesh e Pakistan, nei prossimi due anni, Benetton sosterrà le attività di UN Women, l’organizzazione delle Nazioni Unite per la parità di genere e l’empowerment femminile. I fondi stanziati da Benetton sono finalizzati a migliorare le condizioni e ridurre la vulnerabilità delle donne impiegate nel settore tessile, sia a casa che sul luogo di lavoro. Saranno sostenute dalle 5mila alle 6mila donne con corsi di formazione per aumentare il loro patrimonio professionale: in Bangladesh saranno aiutate ad attivare prestiti, assicurazioni e libretti di risparmio presso le banche locali e sarà avviato un dialogo con i loro datori di lavoro per aumentare la sicurezza delle lavoratrici nelle fabbriche e nei luoghi circostanti. In Pakistan saranno sostenute 1.500 donne residenti nel distretto industriale di Sialkot, con preferenza per le disoccupate, quelle che lavorano a casa o nei campi e le appartenenti a minoranze etniche e religiose. Saranno aiutate a ottenere documenti d’identità, necessari per votare, aprire un conto corrente e accedere a corsi di formazione.