Visualizzazione post con etichetta motore di ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta motore di ricerca. Mostra tutti i post

22 giugno 2020

Oltre 5mila le fragranze catalogate sulla piattaforma WikiParfum

Sono più di 5mila le fragranze presenti su WikiParfum, il motore di ricerca basato sulle preferenze olfattive.
Il nuovo sito consente a tutti di familiarizzare con l'arte della profumeria
La piattaforma di profumeria da oggi mette a disposizione degli utenti un'ampia biblioteca digital, per aiutarli a scoprire le fragranze con un criterio neutrale in base alle loro preferenze olfattive. Il sito è disponibile in inglese e francese e, prossimamente, anche in spagnolo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, consente di effettuare una ricerca tra i numerosi ingredienti utilizzati in profumeria (agrumi, fiori, frutti, legni, piante aromatiche, spezie, ecc.), combinandoli tra loro o separatamente. Una volta inseriti i criteri di ricerca, gli utenti potranno scoprire, attraverso un risultato imparziale e obiettivo, una lista di profumi disponibili sul mercato la cui composizione corrisponde alle loro preferenze. Inoltre, gli utenti potranno conoscere la composizione della loro fragranza preferita e la famiglia olfattiva cui appartiene, scoprendo anche i profumi con ingredienti simili e alternativi a quelli inclusi nei criteri di ricerca. Le illustrazioni aiutano a visualizzare con immediatezza la propria composizione, decodificando le diverse note della fragranza. Adottando un approccio obiettivo, grafico ed educativo, WikiParfum consente al pubblico di familiarizzare con l'arte della profumeria.

13 maggio 2015

Trivago conosce i segreti custoditi dagli hotel del mondo

Punta su storie accadute in hotel, rivelandone gli  aspetti più intimi e misteriosi, la nuova campagna Trivago dal titolo #SappiamotuttodiHotel, on air dal 10 maggio sulle  principali emittenti digitali e
satellitari italiane. Recuperare un bottino nascosto in una polverosa pensione della provincia italiana, scovare un presunto fantasma in un albergo nel centro di Bangkok, ripercorrere una fugace liaison tra le stanze di un lussuoso hotel newyorkese. I primi tre spot della campagna ci proiettano in tre mondi diversi, con una messa in scena ironica e adrenalinica che strizza l’occhio alle tradizioni cinematografiche italiana, asiatica e statunitense. A fungere da trait d’union è il narratore: il motore di ricerca hotel più grande al mondo che, comparando ogni giorno i prezzi di oltre 700mila strutture, finisce per conoscerne vita, morte e miracoli. La campagna ha preso il via con clip da 30’’ e 45’’. Nelle prossime settimane si arricchirà di nuove storie, in formati più brevi, per continuare a raccontare i segreti custoditi dagli hotel di tutto il mondo.

29 marzo 2015

'Il guru di Google', il libro per ottimizzare le ricerche sul web

Disponibile in libreria dall'8 aprile 2015
Il motore di ricerca per eccellenza? Google, senza dubbio. Quasi tutti credono di saperlo usare, ignorando o trascurando il fatto che si possano filtrare le ricerche, affinarle, completarle con operatori, punteggiatura e altri accorgimenti. 'Il guru di Google', già disponibile in ePub sul sito Ledizioni e che dall'8 aprile uscirà in libreria anche nel formato cartaceo, è un manuale che suggerisce trucchi e risorse per trovare online, senza fatica, testi, dati, news, siti, file, immagini, video, software, luoghi, musica, brevetti, libri, font, persone e molto altro, anche con motori alternativi, sebbene in Italia il motore di Mountain View sia consultato dal 94% degli utilizzatori del web a caccia d'informazioni. Il testo affronta anche il tema del fact checking e dell’attendibilità delle informazioni trovate.
Gianluigi Bonanomi
Firma il saggio il giornalista esperto di tecnologia Gianluigi Bonanomi, prolifico autore di saggi divulgativi e sempre scritti con linguaggio chiaro e divertente, come si evince sin dall'introduzione del nuovo libro, che fa luce sulla scelta del titolo altisonante quanto giocoso: "Il guru di Google del titolo non sono io, sia chiaro (ammetto che a prima vista qualcuno potrebbe scambiarlo per il titolo di un'autobiografia, o peggio un epitaffio; ma se dovessi scrivere un'autobiografia, cercherei un titolo meno pretenzioso - promesso!). Il guru di Google sarete voi: basterà qualche dritta raccolta in questo volume e un po' di pratica (no-pain no-gain) per diventare punti di riferimento, in tema di ricerche online, per i vostri amici e parenti (attenzione: la cosa potrebbe ritorcersi contro di voi...)".
Gianluigi Bonanomi, 'Il guru di Google', Ledizioni, Collana Fai da tech, eBook 3,99, cartaceo 9,90