Visualizzazione post con etichetta Rai Pubblicità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rai Pubblicità. Mostra tutti i post

10 ottobre 2023

'Yolo – You only love once', una serie sui trentenni di oggi

Da domani su RaiPlay sarà disponibile la branded series 'Yolo – You only love once' incentrata sulla generazione dei Millennial, con le sue gioie e difficoltà lavorative, sentimentali ed esistenziali. 

Una serie originale in 6 episodi da 10 minuti ciascuno, diretta da Michele Bertini Malgarini e prodotta da Giovanni Cova con Qmi per Philadelphia. Nel cast Ludovica Martino, Lorenzo Adorni, Mikaela Neaze Silva, Alberto Paradossi, Ugo Piva ed Eugenia Costantini. Food & love ai tempi dei social: attraverso la relazione 'tira e molla' tra Laura (Ludovica Martino) ed Edoardo (Lorenzo Adorni), ambientata nel quartiere Pigneto a Roma, la branded series affronta con ironia e leggerezza temi come amore, amicizia, convivialità, ma anche instabilità economica, dubbi esistenziali e difficoltà sentimentali dei trentenni di oggi. I due protagonisti hanno caratteri opposti ma complementari: Laura è una chef determinata, che è stata licenziata e fatica a emergere in un mondo prevalentemente maschile; Edoardo è un food blogger disoccupato che recensisce i piatti che vede dalle vetrine, ironico e positivo ma anche pigro e imbranato, in cerca di un proprio posto nel mondo. I due si incontrano e ritengono che starebbero bene insieme, ma il destino si diverte ad allontanarli e ad avvicinarli ciclicamente. Il branded entertainment è una leva di comunicazione sempre più apprezzata dai marchi per dialogare con il proprio pubblico di riferimento e per condividere con esso i propri valori in maniera inedita e diretta, offrendo così importanti risorse e stimoli al mercato audiovisivo, ai suoi comparti produttivi, creativi e artistici. Nello specifico, la branded series 'Yolo' è un esempio significativo di come possa essere virtuoso l’incontro tra le esigenze comunicative di un marchio importante come Philadelphia e le competenze produttive, creative e artistiche del cinema e dell'audiovisivo in generale. La serie di Philadelphia, prodotta da Qmi per la Direzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, vede la collaborazione di Rai Pubblicità

18 gennaio 2023

Due auto Suzuki all'Anteprima del Festival di Sanremo 2023

Suzuki sarà protagonista del 73esimo Festival di Sanremo, in programma dal 7 all'11 febbraio prossimi. Grazie alla collaborazione con Rai Pubblicità, il marchio automotive si accosterà al più importante evento musicale nazionale, quest’anno condotto da Amadeus affiancato da Gianni Morandi, Chiara Ferragni, Francesca Fagnani, Paola Egonu e Chiara Francini. Nella sua veste di Auto del Festival, Suzuki metterà in risalto i suoi valori più autentici e il suo primato tecnologico, sottolineando il dinamismo e il rispetto dell'ambiente della sua gamma 100% Hybrid, 100% 4x4 e 100% incentivata. Le novità Vitara Hybrid e S-Cross Hybrid saranno protagoniste delle clip di Anteprima Festival, che saranno messe in onda da Rai1 prima dell’inizio delle dirette dall’Ariston, dove cantanti e artisti guideranno Suzuki per raggiungere le diverse location dove verrà messa in moto la passione per la musica. Per celebrare il decimo anno insieme al Festival, quest'anno Suzuki sarà protagonista anche fuori dallo scenario del Teatro Ariston. Con il Suzuki Stage, situato in piazza Colombo della città rivierasca, Suzuki porterà la passione e il talento di artisti anche tra le strade di Sanremo, regalando grandi momenti di musica al pubblico in esterna.

31 gennaio 2022

La brand integration di scena a Sanremo 2022 con Rai Pubblicità

La 72esima edizione del Festival di Sanremo scalda i motori incontrando i giornalisti.
Questa mattina dalla Sala De Santis del Casinò di Sanremo si è tenuta la conferenza stampa di Rai Pubblicità. Le aziende Plenitude - Eni gas e luce, Costa Crociere (con la sua nuova ammiraglia Costa Toscana ancorata davanti alla città di Sanremo, palco galleggiante per eventi) e Suzuki Italia (l'auto ufficiale del Festival è la Suzuki S-Cross Hybrid) saranno protagoniste alla kermesse canora. Per la terza volta consecutiva condotta da Amadeus, la rassegna musicale nel corso delle cinque serate accenderà i riflettori anche su altri due grandi marchi: Lavazza, che nell'occasione lancerà nuove capsule 100% ecosostenibili, e Ferrero con il suo brand Nutella nella serata finale del Festival che coincide con il Nutella Day.
I manager di Rai Pubblicità e Rai 1, Amadeus e i vertici delle aziende partner
Secondo quanto dichiarato da Gian Paolo Tagliavia, ad della concessionaria della Rai, "i bilanci dal punto di vista quantitativo si faranno solo domenica e ora non posso dare numeri, ma posso anticipare che siamo soddisfatti del nuovo modello che abbiamo messo in piedi per quest'edizione di Sanremo: siamo infatti usciti dalla logica degli sponsor, legata a format predeterminati, per approdare invece a un modello costruito sulla partnership studiando progetti ad hoc con ciascuna delle aziende qui presenti. Il filo rosso che lega aziende così diverse è la sostenibilità. Tema, questo, che sta a cuore anche alla macchina produttiva di Sanremo, tanto che Plenitude, uno dei partner di quest'edizione, studierà l'impronta carbonica della trasmissione per capire come azzerarla". "La nuova formula creativa della brand integration è una nuova realtà per la tv generalista - sottolinea Stefano Coletta, direttore di Rai 1-. È uno strumento di business e allargamento editoriale che ci permette di passare da una narrativa statica a una dinamica. Nonostante la tabellare, il brand content e il placement restino comunque strumenti importanti per la concessionaria Rai, con il nuovo impianto autoriale della brand integration, che è sì uno strumento economico ma anche di pensiero creativo, possiamo ragionare di temi narrativamente fondamentali come la sostenibilità, l'inclusione, la credibilità, temi che in altro modo è complicato trattare". Al tavolo dei relatori anche Stefano Goberti, ad Plenitude Eni gas e luce, Mario Zanetti, direttore generale Costa Crociere e Massimo Nalli, presidente e ad Suzuki Italia. Manager affiancati da Amadeus, che a proposito della brand integration adottata da Rai Pubblicità dichiara: "Considero fondamentale la partnership tra le aziende e le trasmissioni. Avere grandi realtà come queste ci permette di integrarci con ciascuno di loro nelle cinque serate e dare valore aggiunto al programma non solo in termini economici: le aziende diventano infatti parte dello spettacolo".
(L.B.)


Aggiornamento del 7 gennaio 2022:
La raccolta di Rai Pubblicità per il Festival di Sanremo 2022, edizione che ha totalizzato ascolti clamorosi, è stata di 42 milioni di euro, contro i 38 dell'edizione 2021. Un risultato record che ha comprovato l'efficacia della nuova brand integration costruita da Rai Pubblicità. Modello basato su partnership declinate in attività diverse e specifiche per ogni azienda in base ai propri obiettivi di comunicazione.

22 aprile 2021

Su Raiplay 'Foard to Coast', il viaggio green a bordo di una Mustang

Ford Italia e Rai Pubblicità celebrano la Giornata mondiale della Terra, con un viaggio green a bordo di Mustang Mach-E, il primo Suv completamente elettrico dell'Ovale Blu. 'Ford to Coast, il futuro in viaggio', è un progetto Original realizzato da Rai Pubblicità insieme a Ford in collaborazione con Gtb Roma e Mindshare, agenzie del gruppo Wpp, trasmesso in diretta esclusiva su RaiPlay oggi in occasione dell'Earth Day. Alla guida di Mustang Mach-E, Alessandro Cattelan che, insieme ad alcuni ospiti, partirà dalla Riserva Naturale di Passoscuro, passerà il Lago del Salto e, attraversando il Parco Eolico di Cocullo, arriverà a Francavilla al Mare. Un viaggio suggestivo tra le bellezze, i colori e i borghi dell’Italia centrale per approfondire i temi della tutela ambientale, dell’ecosostenibilità e dell’innovazione ecologica nel mondo dell'automotive. Mustang Mach-E è un esempio dell'impegno di Ford di offrire una gamma di prodotti, servizi e un processo produttivo completamente sostenibile, che possano vincere, grazie a soluzioni innovative e a impatto zero, l'importante sfida ambientale.

01 ottobre 2020

Antonella Clerici testimonial della telepromozione AudioNova

La catena di centri acustici AudioNova Italia, parte della multinazionale svizzera Sonova, inaugura la collaborazione con il network di comunicazione Initiative, con una campagna che prevede spot e telepromozioni, in onda su 'È sempre mezzogiorno', il nuovo programma culinario di Antonella Clerici su Rai Uno
In Italia, AudioNova è presente con 165 centri acustici di proprietà, è il simbolo di eccellenza nel settore della prevenzione di disturbi uditivi e della distribuzione di apparecchi acustici e sceglie per la prima volta la televisione nazionale. Il messaggio è rafforzato dalla presenza della stessa Clerici, conduttrice tra le più amate della televisione italiana, che è stata scelta come testimonial d'eccezione all'interno della telepromozione, inserita nel suo nuovo programma Rai. Il sorriso familiare e contagioso di Antonella, insieme al suo modo semplice e genuino di porsi, raccontano la realtà AudioNova che propone soluzioni innovative per l'udito con cortesia e professionalità. La campagna contribuirà a rafforzare l'immagine dell'azienda, che vuol far conoscere e apprezzare prodotti acustici sempre più moderni e accessibili a tutti. La comunicazione di AudioNova include anche uno spot di 20", con un trattamento grafico di linee e icone che saranno il fil rouge del video e supporteranno il racconto del brand. Spot e telepromozione sono stati realizzati in collaborazione con Rai Pubblicità. Initiative è stata coinvolta nella fase di strategia e pianificazione media offline e Initiative Studios, la divisione d'agenzia dedicata al branded content e al product placement, ha supportato AudioNova coordinandone l'attività di telepromozione.

12 settembre 2019

Ricette gourmet 'Nella mia cucina' con Cracco e Camihawke

Un cooking game prodotto da ZeroStories e Rai Pubblicità per Scavolini
S'intitola 'Nella mia cucina. Una ricetta con Cracco' e mostrerà il lato più autentico del super chef e volto tv, per l'occasione affiancato dall'influencer Camilla Boniardi, in arte Camihawke, il programma di branded entertainment content by ZeroStories, in onda su Rai2 dal 16 settembre in fascia preserale, alle 19.40 (con repliche). In ogni puntata delle venti previste, un cuoco amatoriale dovrà replicare una ricetta gourmet senza poter vedere quello che Cracco sta preparando, ma solo seguendo le sue indicazioni, cimentandosi così nella più ardua delle sfide. Con la scelta di Camihawke, trentenne piena di verve, nota soprattutto ai fruitori dei social attratti dai suoi contenuti divertenti, la rete diretta da Carlo Freccero mira ad avvicinarsi a un pubblico giovane. Creato 'su misura' per e con l'azienda Scavolini, e ambientato in una cucina modello Mia attrezzata di tutto punto, il cooking game 'Nella mia cucina' è prodotto in collaborazione con Rai Pubblicità.

29 gennaio 2019

Casa Siae apre i battenti nei giorni del Festival di Sanremo

In occasione del 69esimo Festival della Canzone Italiana, in programma dal 5 al 9 febbraio prossimi, Casa Siae ospiterà i protagonisti della musica italiana in un'ampia struttura che sarà allestita in Piazza Colombo, a Sanremo. Sarà il luogo in cui artisti, autori, editori, produttori, discografici e giornalisti potranno incontrarsi e confrontarsi sullo stato dell'arte della scena musicale nazionale e immaginare insieme il futuro della musica. Prodotta da Siae - Società Italiana degli Autori ed Editori, ideata e realizzata da iCompany, Casa Siae s'inserisce nel progetto 'Fuori Sanremo' di Rai Pubblicità, quest’anno concessionaria del Comune di Sanremo anche per le piazze adiacenti al Teatro Ariston. Dalla location, la Rai trasmetterà alcuni dei suoi programmi radiofonici, arricchendo la location attraverso copertura mediatica (Rai1, Rai Radio2, Rai Play) e attività social e territoriali. Il programma degli eventi di Casa Siae è curato da Massimo Bonelli.

27 giugno 2018

'Il futuro è già in programma': l'offerta Rai per l'autunno 2018

Con l'incontro 'Il futuro è già in programma', che si è aperto con un sentito omaggio al compianto Fabrizio Frizzi, oggi a Milano sono stati presentati i palinsesti Rai per il periodo settembre-dicembre 2018.
Mario Orfeo
Primo a calcare il palco dello studio del Centro di Produzione Rai di via Mecenate il direttore generale Mario Orfeo, che ha sottolineato le eccezionali performance in termini di ascolti della tv di Stato nell'ultimo anno, con la rete ammiraglia che ha inanellato record su record, dal Festival di Sanremo ai nuovi episodi di Montalbano. E ha ricordato come il servizio pubblico sia in prima linea sui fronti del rispetto dei diritti e della convivenza, della lotta alle diseguaglianze e all'intolleranza. La prossima stagione televisiva Rai, ricca di appuntamenti d'intrattenimento, cultura e informazione, regalerà agli spettatori novità e certezze, innovazione e tradizione, con trasmissioni come il nuovo 'Ulisse' di Alberto Angela, 'Tale e Quale Show' di Carlo Conti, 'Che tempo che fa' di Fabio Fazio. In arrivo anche la riproposizione di 'Portobello', con la conduzione di Antonella Clerici, e, per quanto riguarda le fiction, tre grandi coproduzioni ('L'amica geniale, 'I Medici 2', 'Il nome della rosa').
Anche quest'anno non mancheranno grandi eventi, che metteranno nuovamente al centro eccellenze del calibro di Roberto Bolle (sempre più impegnato ad avvicinare il grande pubblico alla danza), Andrea Bocelli (che vedremo in uno show-evento all'Arena di Verona il 9 settembre) e Claudio Baglioni: al cantautore romano, che è stato riconfermato alla conduzione del Festival di Sanremo, il 15 settembre sarà anche dedicata 'Al centro', una serata-evento che ne celebrerà il cinquantennale di carriera.
Sempre in occasione della presentazione dei palinsesti autunnali, Rai Pubblicità, nella persona del suo presidente e amministratore delegato Antonio Marano, ha inoltre reso note le nuove strategie e la nuova organizzazione, orientate verso una maggiore integrazione dei brand con i contenuti Rai per rafforzarne l'identità e migliorarne la reputazione. Nello specifico, Rai Pubblicità punterà alla brand integration con progetti crossmediali attraverso tre linee-guida: grande attenzione alla qualità dell'impaginazione e delle pianificazioni, continuo coinvolgimento del pubblico e dei partner, valorizzazione della reputation dei brand grazie alla qualità dei contenuti. In crescita gli investimenti in branded content e product placement, passati dai 159 milioni di euro del 2014 ai 350 milioni del 2017. Nel 2018, secondo le previsioni, supereranno i 400 milioni.

11 luglio 2017

Le 'lezioni di etichetta' di Sant'Anna e le sue bevande Karma

Fino a sabato 22 luglio Sant'Anna è in onda su tutti i canali Rai con le sue 'lezioni di etichetta': tre spot per raccontare la nuova gamma di bevande Karma, delicati mix di frutta e verdura che, con diversi ingredienti, rispondono a differenti esigenze di benessere e gusto. Si tratta del nuovo format ideato da Progetti Speciali e Nuove Tendenze di Rai Pubblicità per comunicare al pubblico le caratteristiche specifiche e le innovazioni di processo dei prodotti, partendo da uno strumento fondamentale: la lettura dell'etichetta. Il format è coerente con la strategia che da sempre ha connotato la comunicazione di Sant’Anna, storicamente la prima marca di acqua minerale ad utilizzare in Italia la pubblicità comparativa: mettendo a confronto le caratteristiche organolettiche dichiarate sulle etichette delle diverse marche, Sant'Anna ha contribuito a educare i consumatori sulla categoria di prodotto, inaugurando una modalità inesplorata sino ad allora e che oggi è studiata nei corsi di marketing e comunicazione. Già alla fine degli anni Novanta, Sant'Anna utilizzava infatti per le proprie campagne 'il corso abbreviato sulle acque minerali', suddiviso in sei lezioni.