 |
UniCredit Pavilion è a pochi metri dall'UniCredit Tower |
Un
seme appoggiato a terra, privo di radici e che, all’occorrenza, si 'apre' alla città di Milano grazie a due
ali laterali. Così l’archistar
Michele De Lucchi definisce la sua creatura ecosostenibile in
legno, l'
UniCredit Pavilion, edificato in soli dieci mesi, a pochi metri dalla svettante
UniCredit Tower nell’avveniristica piazza Gae Aulenti. Alto 22 metri e sviluppato su
tre livelli, è uno
spazio polifunzionale modulabile che, nelle intenzioni del management di UniCredit, che ha destinato al progetto
22-23 milioni di euro, si presta a diventare un auditorium per
congressi e
concerti, come pure location di sfilate, meeting ed esposizioni artistiche. Un enorme
seme cittadino pronto a germogliare, quello presentato stamattina a Milano da manager e istituzioni (all’inaugurazione
Giuseppe Vita e
Federico Ghizzoni, rispettivamente presidente e amministratore delegato di UniCredit,
Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia,
Giuliano Pisapia, sindaco del Comune di Milano e il neo vicesindaco
Francesca Balzani alla sua prima uscita ufficiale nel ruolo) che mira a stimolare la creatività già al primo impatto, essendo infatti identificato in maniera differente da chi lo guarda: "Da un test che abbiamo condotto è emerso che c’è chi ci vede una balena, una coccinella, un armadillo, un sasso... tutte cose belle", ha dichiarato De Lucchi.
 |
Michele De Lucchi |
‘Nutriamo la fantasia’ è anche il tema del progetto di
Eat Art firmato
Dorothée Selz: nell’occasione l
’artista francese ha presentato le sue colorate
'sculture commestibili effimere', appositamente realizzate per l’inaugurazione dell’UniCredit Pavilion, su ispirazione dell’opera curvilinea di De Lucchi, e in collaborazione con alcuni top chef della cucina italiana (
Andrea Berton,
Andrea Besuschio,
Enrico Gerli,
Lorenzo Lavezzari,
Marco Sacco) coordinati dallo stellato
Carlo Cracco. L’apertura al pubblico di UniCredit Pavilion è prevista il prossimo
28 luglio alle 21.30, con il concerto fotografico
'Sinfonie in scena', ideato e prodotto da Tullio Mattone con il
Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, condotto dall’attore Giancarlo Giannini, con musiche eseguite live dall’
Orchestra Filarmonica Italiana - OFI. Dal luglio al 31 agosto, l'UniCredit Pavilion ospiterà quindi la mostra
'Lo sguardo di…': in esposizione 70 opere della UniCredit Art Collection. Il 7 e il 9 settembre sono previste due serate con i vincitori delle borse di studio della
Filarmonica della Scala dedicate ai nuovi talenti della musica classica per violino e violoncello.
 |
Michele De Lucchi, Francesca Balzani, Roberto Maroni, Giuliano Pisapia, Giuseppe Vita e Federico Ghizzoni |