Visualizzazione post con etichetta Reggio Emilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reggio Emilia. Mostra tutti i post

21 settembre 2021

L'arte caleidoscopica di Olimpia Zagnoli in mostra a Reggio Emilia

Sarà allestita nei chiostri di San Pietro
'Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli' aprirà negli spazi dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia dal 24 settembre al 28 novembre 2021.
Olimpia Zagnoli, 'A Taste of Summer'
Copertina The New Yorker, 2019
La mostra - che avrebbe dovuto inaugurare lo scorso novembre - è stata riprogrammata per poter garantire ai visitatori la massima sicurezza. I cinquecenteschi spazi dei Chiostri si preparano dunque ad accogliere questo progetto, curato da Melania Gazzotti e organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia, che ripercorre dieci anni della carriera di Olimpia Zagnoli, illustratrice di origine reggiana, classe 1984, che ha saputo conquistare in pochi anni il mondo dell'editoria, della moda e della comunicazione con una cifra stilistica inconfondibile (attinge tanto dal futurismo quanto dai Beatles, creando uno stile personale fatto di forme morbide e colori saturi) declinata in disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune. Caleidoscopica sarà accompagnata dal catalogo pubblicato per l'occasione e già disponibile in pre-ordine: edito da Lazy Dog Press, casa editrice specializzata in libri di illustrazione e grafica, il libro presenta in circa 140 pagine una sequenza continua di associazioni, come un flusso di pensiero che crea connessioni a volte leggibili e altre volte misteriose tra le opere dell'artista.

31 agosto 2021

Parmigiano Reggiano in piazza con il Festival dei Caseifici Aperti

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano Dop lancia il Festival dei Caseifici Aperti, in programma al Campovolo di Reggio Emilia sabato 11 e domenica 12 settembre. Il format, con ingresso su prenotazione per disposizioni anti Covid, intende amplificare l'esperienza delle visite di Caseifici Aperti (che da anni offre a foodies, appassionati a curiosi la possibilità d'immergersi nella produzione della Dop più amata del mondo) creando, nel cuore della città emiliana, un 'villaggio del Parmigiano Reggiano' animato con quanto di meglio il territorio possa offrire per celebrare il buon vivere e la comunità: dalle masterclass Parmelier (per diventare un esperto di Parmigiano Reggiano e scoprirne gli abbinamenti più ricercati, in collaborazione con Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano) ai food truck, dai cooking show alle performance artistiche, dall’arte alle animazioni per i più piccoli e agli sport e tanto altro ancora in un programma pensato per tutti. Dopo il successo dell’edizione 2020, con Caseifici Aperti (sul sito la lista dei caseifici aderenti di tutte e cinque le province di produzione della Dop) tornano quindi le visite guidate ai caseifici e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni che, uniti alla passione dei casari, offriranno la possibilità di fare un viaggio alla scoperta della zona d'origine del Parmigiano Reggiano Dop e delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. Caseifici Aperti è inserito nel programma 2021 di Settembre Gastronomico, la rassegna dedicata alle eccellenze del territorio parmense promossa dal Comune di Parma nell’ambito del progetto Parma City of Gastronomy.