Visualizzazione post con etichetta Gastronauta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gastronauta. Mostra tutti i post

12 ottobre 2018

I migliori artigiani del gusto alla 7a edizione di Milano Golosa

Apre domani negli spazi del Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi, 14) a e si concluderà lunedì 15 ottobre la settima edizione di Milano Golosa, mercato agroalimentare urbano che, come da tradizione, riunisce alcuni dei migliori artigiani del gusto selezionati dal 'Gastronauta' Davide Paolini, grande nome del settore e ideatore della manifestazione (con ingresso a pagamento). Sotto i riflettori, tra le tantissime prelibatezze e rarità italiche che saranno presenti alla 'fiera tutta da mangiare', anche i formaggi vulcanici dell'Alta Irpinia, il fagiolo bianco poverello del Pollino, la ventricina abruzzese, la Melanzana Rossa di Rotonda, coltivata sul Pollino, il salume Bazzone della Media Valle del Serchio e della Garfagnana. Assaggi, degustazioni guidate, showcooking e seminari animeranno la tre giorni, che coinvolgerà anche gli appassionati di vino con masterclass organizzate in collaborazione con le cinque enoteche storiche milanesi di WineMi. Si potranno degustare anche i migliori panini accedendo all'area PaniniAmo che vede la collaborazione della Fondazione Accademia del Panino Italiano. Main partner di Milano Golosa Rovagnati e Regione Lombardia.

Due eventi per la Fuori Milano Golosa by Gastronauta
La manifestazione quest'anno propone anche due eventi cittadini che fanno capo alla cosiddetta Fuori Milano Golosa by Gastronauta.
Davide Paolini, ideatore e anima della 'fiera tutta da mangiare'
Il primo (su invito) è in programma stasera, presso Volvo Studio Milano con un'anteprima dell'evento che vedrà la presenza di alcuni espositori che racconteranno la loro storia e faranno assaggiare il meglio delle eccellenze gastronomiche del Bel Paese. Saranno presenti all'aperitivo inaugurale il prosciutto tagliato al coltello Bettella; il frico friulano e i formaggi della Latteria di Aviano; il pecorino toscano di Salcis; il pane di Matera di Pane& Pace, la crescia di Urbino del Panaro; gli oli di Bono Olea Mundi; la birra di Birra del Borgo; i succhi di mela Zolla 14; il panettone Fiasconaro; il pan dei santi, la polendina e il pane toscano Corsini. Un brindisi alla settima edizione di Milano Golosa con tanti vini degli espositori: la Nascetta di Cascina Ghercina, il Lambrusco Mantovano di Cantina sociale di Quistello, il Prosecco Docg di Via Boschi, il Pecorino di Valori e infine l'arte enologica di Mirvita Opificium Arte Vino declinata in tre vini: Moscato, Rosato e Nero di Troia.
Il secondo evento, fissato sabato 13 ottobre, è stato battezzato 'Milano Golosa... di Parmigiano Reggiano' e si terrà presso Gusto Parmigiano, locale che ospiterà la Latteria Sociale di Roncadella, l'azienda vinicola Podere Giardino, i produttori di mortadella di Bologna Artigianquality e Torta Barozzi, per un aperitivo goloso dalle ore 18.30. Nell'occasione, lo chef di Gusto Parmigiano Lorenzo Degli Innocenti preparerà un menu degustazione (25 euro al pubblico) composto da una entrée a sorpresa e un tris stagionale di primi emiliani.

01 agosto 2012

Il panettone, una delizia da gustare anche in estate

Parlare di panettone in questo caldo mese dell'anno può sembrare bizzarro, essendo infatti il dolce natalizio per eccellenza. Ma da golosa impenitente quale sono non potevo certo esimermi dal segnalarvi ‘Panettone d’estate’, un imperdibile appuntamento promosso da Milano Golosa e nato da un’idea di Davide Paolini, il Gastronauta, appassionato assertore della destagionalizzazione di questo patrimonio dolciario del ‘Made in Italy’ che in agosto si potrà degustare in diverse località della penisola. L'anteprima è fissata il 2 agosto a Milano, in corso Garibaldi 2, dalle 17 alle 20. Per l'occasione ci saranno tanti panettoni di grandi maestri pasticceri italiani. Protagonista d’eccezione sarà un panettone di 10 kg, in abbinamento al gelato di Greta Belladelli della Gelateria Chantilly di Moglia, dalla provincia di Mantova (gelateria colpita dal recente terremoto) e al gelato della Gelateria della Musica. Il tutto sarà accompagnato da Moscato d'Asti Docg. Per tutto il mese, poi, sarà un rincorrersi di date: di seguito il calendario, ma l'elenco è in continuo aggiornamento.