Visualizzazione post con etichetta cibo di strada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibo di strada. Mostra tutti i post
26 settembre 2016
'Vertical street food', il cibo di strada che arriva dall'alto
Un nuovo modo di concepire l'arte della cucina per valorizzare gli spazi e adattarsi a una città che cresce sempre più in verticale. Ma anche un’esperienza che crea opportunità d'incontro e socialità, dal momento che il cibo è sempre più un momento di condivisione. E' tutto questo il 'Vertical street food' organizzato da Metro Italia gli scorsi 24 e 25 settembre a Milano, città incubatrice di mode e tendenze. In vista della 'Festa delle attività in proprio', che si svolgerà l'11 ottobre, è stato lanciato un modello originale di ristobar, in cui il cibo di strada è stato distribuito dall'alto. La location del 'Vertical street food' è stata Largo Cairoli - angolo Via Dante, mentre i protagonisti sono stati due giovani professionisti della ristorazione meneghina: Antonio e Francesco, proprietari di 'Bello & Buono'. Due fratelli con la voglia di sperimentare e valorizzare la cucina mediterranea e riscoprire antichi sapori, a partire dalla tradizione napoletana attraverso il 'panuozzo'. Scelti da Metro Italia come esempio d'imprenditoria e ristorazione dinamica, i due giovani hanno calato i panuozzi dal 'cielo'. Metro ha deciso di raccontarlo e farlo sperimentare in occasione della 'Festa delle attività in proprio', un progetto con cui si vuole celebrare lo spirito imprenditoriale dei lavoratori che gestiscono attività indipendenti nel mondo della ristorazione e per cui ha istituito una vera e propria giornata internazionale a loro dedicata, che, come detto, è fissata l'11 ottobre e che si ripeterà ogni anno a livello internazionale.
Etichette:
cibo di strada,
Festa delle attività in proprio,
imprenditoria,
locali,
Metro,
mondo,
panuozzo,
ristorazione,
street food,
Vertical street food
21 settembre 2015
A Gustòvago si scopre l'enogastronomia della Via Emilia
Debutterà a Parma il mese venturo (nei weekend 2-3, 9-10, 16-17 ottobre) Gustòvago, kermesse dedicata alla Via Emilia con le sue numerose materie prime e il vasto paniere di eccellenze agroalimentari. Un percorso sensoriale e culturale che, con differenti declinazioni, presenterà la direttrice che unisce Piacenza a Rimini, patrimonio enogastronomico di inestimabile valore. L'edizione di Parma di questa nuova manifestazione si terrà al Wopa Temporary, in via Palermo 6.
Ogni venerdì sarà proposta una cena gourmet a quattro mani: grandi interpreti della cucina italiana fonderanno il sapere, l’artigianalità e la manualità che li contraddistingue, per tre serate uniche. Tra gli autori del gusto Massimo Spigaroli e Marcello Trentini (venerdì 2 ottobre), Marco Parizzi e i Costardi Bros (venerdì 9 ottobre), Terry Giacomello e Daniele Usai (venerdì 16 ottobre). Il sabato, invece, focus su cibo e vino: la mattina, dalle 10 alle 13.30, il pubblico potrà partecipare a laboratori gratuiti di enogastronomia e winery, apprendere l’arte dell’ospitalità, i trucchi per servire al meglio il vino e quelli per la preparazione dei cibi. Nel pomeriggio spazio alla cultura con i Talk di Gustòvago durante i quali sarà possibile assistere a rappresentazioni teatrali, come 'Osti sull’orlo di una crisi di nervi' di Valerio Massimo Visintin, insieme a interviste e dibattiti con grandi interpreti della cultura enogastronomica italiana, tra cui la presentazione con Enzo Vizzari delle 'Guide dell'Espresso' e dello chef per le stesse guide, Luca Abbruzzino, dei volumi 'XXL' e '100 Chef x 10 Anni' firmati da Paolo Marchi e 'Pop Food' dello chef Davide Oldani. Il tutto corredato da degustazioni guidate, showcooking e banchi di assaggio di piccoli produttori (dalle 16 alle 21, con prenotazione obbligatoria). A Gustòvago, progetto di Affinità Cerebrali, non mancheranno inoltre i maestri del cibo di strada all’italiana: ogni weekend sette differenti Food Truck faranno gustare specialità regionali abbinate a grandi vini e birre italiani.
La prima edizione di Gustòvago si terrà a Parma in tre weekend di ottobre |
Etichette:
Affinità Cerebrali,
cena,
chef,
cibo di strada,
cultura,
eventi,
Gustòvago,
laboratori,
libri,
Parma,
Via Emilia
02 gennaio 2015
Street Food Folk Festival torna da Cargo dal 3 al 6 gennaio
Dopo l'evento dello scorso dicembre, che ha visto in azione diversi ristoratori su Ape Car, impegnati a preparare e vendere cibi della tradizione italiana, dal 3 al 6 gennaio torna da Cargo a Milano, in via Meucci 43, lo Street Food Folk Festival. Quattro giornate di festa, dalle 11 alle 20, dedicate a golosi e curiosi con cibo di strada di qualità, in vendita sempre su ristoranti mobili, ma non solo: insieme alle cucine attrezzate dai food trucker, per i più piccoli sono infatti previste sorprese che spaziano dallo zucchero filato alle truccatrici, dai clown ai giocolieri. Il tutto all'insegna della musica folk.
22 agosto 2014
Cibi di strada, fitness e spettacolo a Vidiciatico Street Food
Specialità gastronomiche della tradizione italiana. Rigorosamente in versione da passeggio. Con il contorno di musica, spettacoli, escursioni e altre iniziative d'intrattenimento. Succederà il 30 e 31 agosto a Vidiciatico, località turistica fra le più rinomate dell'appennino bolognese, che si
prepara a ospitare la prima edizione del Vidiciatico Street Food. Sabato 30 agosto, dalle 11 a tarda notte, e domenica 31 agosto, all'ora di pranzo, le strade del Borgo Antico si riempiranno dei profumi e dei sapori di alcuni degli autentici cibi di strada della cucina tricolore, serviti e raccontati dai produttori: si potranno assaggiare anche il panino con il lampredotto e l'insalata di trippa della tradizione fiorentina, il fritto misto e le olive all'ascolana marchigiani, il pesce fresco alla griglia portato dai pescatori di Cattolica, il panino con la porchetta e le famose 'coppiette' di Ariccia, e ancora i borlenghi modenesi al pesto, gli spiedini alla petroniana di Bologna, i ciacci con la farina di castagne delle montagne emiliane. Una festa del gusto che sarà accompagnata da iniziative pensate per tutta la famiglia, con passeggiate ed escursioni in Mountain Bike per grandi e piccini, appuntamenti di fitness gratuiti dedicati a yoga kundalini, pilates, step e zumba, e musica dal vivo fino a tarda notte. Vidiciatico Street Food è organizzato dalla Pro Loco di Vidiciatico in collaborazione con Archè danza e Corno alle Scale Bike.
Iscriviti a:
Post (Atom)