Visualizzazione post con etichetta Tiziano Rossetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tiziano Rossetti. Mostra tutti i post

21 gennaio 2016

Marchesi e Casalegno conducono 'Il pranzo della domenica'

Sarà di sei puntate, in onda da domenica 7 febbraio su Canale 5, alle 10, con cadenza settimanale, il nuovo programma di cucina 'Il pranzo della domenica'.
Gualtiero Marchesi
Protagonista il grande chef Gualtiero Marchesi, fondatore della 'nuova cucina italiana' e rettore di Alma - Scuola Internazionale di Cucina Italiana, nella maestosa Reggia di Colorno a pochi chilometri da Parma (nella foto, in alto), che nelle sue antiche sale ha ospitato le riprese della trasmissione. Accanto allo chef italiano più famoso nel mondo ci sarà la nota conduttrice Elenoire Casalegno, mentre gli chef docenti di Alma Matteo Berti, Tiziano Rossetti e Bruno Ruffini si caleranno nei panni di giudici. A loro il compito di assaggiare e valutare il menu di tre portate realizzato in ogni puntata da un diverso candidato, che ambisce al premio in palio: l’ammissione alla prestigiosa scuola nel cuore della Food Valley. Anche i diplomati di Alma avranno un ruolo da protagonisti, dovendo realizzare gli stessi piatti dei concorrenti e mostrandone così le corrette tecniche. L'ultima parola spetterà però a lui, Marchesi, ecumenicamente considerato il maestro degli chef e nella cui 'scuderia' si sono formati anche cuochi di fama internazionale, da Oldani a Cracco, da Berton a Knam, per citarne alcuni. Prodotto - Fattori di Videoevoluzione è la società di brand entertainment che per Mediaset firma il format volto a mostrare - senza spettacolarizzazioni e forzature tanto in voga nei talent gastronomici - come la cucina a regola d'arte nasca dalla passione e sia sostenuta da studio e ricerca.

22 luglio 2013

INSIDE ALMA - Il piatto principale secondo Tiziano Rossetti


Filetto di vitello alla Rossini secondo Gualtiero Marchesi

Prosegue il nostro reportage dell’edizione 2013 di Alma Summer School. Una delle lezioni, durante la settimana rivolta alle più talentuose giovani promesse della cucina italiana, si è focalizzata sul piatto principale, la carne, con sei secondi tipici italiani. “Lavorare sulla tradizione - ha esordito lo chef romagnolo Tiziano Rossetti, che da quattro anni veste i panni di docente di Alma - significa salvaguardare il nostro sapere”. Dopo aver sottolineato l’importanza della tecnica celata dietro ogni piatto, lo chef, che negli anni ha lavorato in grandi strutture mondiali e ha anche avuto per maestro nientemeno che il grande Gualtiero Marchesi, ha ammonito gli studenti ricordando che in cucina nessun passaggio dev’essere mai saltato. Cercare scorciatoie significherebbe infatti compromettere il risultato finale. Assistito in cucina da Davide, si è quindi posto ai fornelli per realizzare le sei ricette, partendo da quelle che richiedono una cottura più lunga. Sotto gli occhi della classe, in quattro ore di lezione ha magistralmente preparato: Guancia di vitello alla Vernaccia, Filetto di vitello alla Rossini secondo Gualtiero Marchesi, Costoletta di vitello alla milanese, Costolette di agnello al vapore, Sogliola Fritta e Branzino al verde. Sei tecniche di cottura differenti seguite con estrema attenzione e acquolina in bocca dagli studenti, che lo stesso pomeriggio hanno dovuto realizzarle in prima persona. Uno dei momenti-clou della lezione? L'assaggio, naturalmente.
Sogliola fritta e salsa agrodolce
Lo chef Tiziano Rossetti in azione
Costolette di agnello al vapore e salsa dolce d'aglio

21 luglio 2013

INSIDE ALMA - Dialogo a tre voci all’Alma Summer School


Da sinistra, Roberto Tradito, Tiziano Rossetti e Luca Govoni
Si è tenuta la settimana scorsa a Colorno, a circa mezz’ora d’auto da Parma, la cinque giorni formativa Alma Summer School (qui l’anticipazione) riservata ai migliori studenti degli istituti alberghieri italiani. Nella ‘ritrovata’ Reggia di Colorno gli allievi hanno seguito corsi di cucina e di sala tenuti dai docenti di Alma. Fitto il programma di lezioni che, a meno di un mese dalla kermesse Alma Viva, ci ha visto nuovamente protagonisti per documentare questa straordinaria esperienza entrando nel vivo dell’offerta didattica del centro italiano di eccellenza enogastronomica riconosciuto in tutto il mondo. Le lezioni hanno riguardato corsi teorici e pratici, con tanto di uscite nella Food Valley e nei suoi immediati dintorni per vedere come nascono prodotti tipici di alto livello, dal Parmigiano Reggiano alle migliori birre artigianali. In queste immagini - con il primo degli articoli del filone che chiameremo ‘Inside Alma’ - documentiamo lo speciale dialogo a tre voci che ha visto come docenti della lezione ‘La colazione’ lo storico della gastronomia Luca Govoni, lo chef Tiziano Rossetti e il maître Roberto Tradito. Dopo un excursus storico a tema che ha fatto ripetutamente incursione nell’arte, Govoni ha codificato le differenti tipologie di colazione nel mondo, mentre Rossetti e Tradito, nei rispettivi ruoli di esperti di cucina e di sala, hanno contribuito con insegnamenti e aneddoti derivanti dalle lunghe carriere costruite girando per le cucine e le sale delle migliori strutture internazionali di ospitalità e ristorazione.