Visualizzazione post con etichetta Fondazione Gualtiero Marchesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Gualtiero Marchesi. Mostra tutti i post

27 settembre 2023

'La grande cucina di Gualtiero Marchesi', una collana in 20 uscite

Un tributo al grande chef Gualtiero Marchesi (1930-2017), maestro dei più grandi cuochi italiani e vulcanico innovatore che, con le sue creazioni, ha portato l'alta cucina italiana nel mondo, ricevendo innumerevoli premi e riconoscimenti e lasciando un segno indelebile nella gastronomia mondiale anche sul fronte dell'estetica della ricetta, ispirata al rigore orientale e a capolavori dell'arte pittorica.
In edicola dal 3 ottobre con Gazzetta e Corriere
Da martedì 3 ottobre si troverà in edicola con La Gazzetta dello Sport e il Corriere della Sera (a 5,99 euro oltre il prezzo del quotidiano) la prima delle venti uscite inedite che compongono la nuova collana 'La grande cucina di Gualtiero Marchesi. Le ricette del maestro' di Rcs MediaGroup. La prima uscita è dedicata a 'Pasta fresca e secca', seguiranno 'Riso e risotti', 'Antipasti', 'Carni', 'Pesce', 'Verdure e legumi', 'Dolci', 'Pasta ripiena e al forno', 'Zuppe e minestre', 'Ricette delle feste', 'Carni bianche', 'Piatti unici', 'Gnocchi e polenta', 'Dolce e salato', 'Fritti', 'Molluschi e crostacei', 'Selvaggina', 'Salse, creme e condimenti', 'Erbe aromatiche e spezie', 'Uova e formaggi'. Oltre ai piatti iconici di colui che è universalmente considerato il fondatore della nuova grande cucina italiana - 700 piatti realizzati passo passo dalla sua brigata - si troveranno i diari di Marchesi, le foto d'epoca, i suoi brillanti aforismi e le testimonianze di chi lo ha conosciuto. A firmare la collana Enrico Dandolo, che presiede la Fondazione Gualtiero Marchesi, fondata nel 2014 e attiva nell'ambito della cucina, dell'arte, della musica. La collana editoriale è stata presentata ieri a Milano, presso la prestigiosa Accademia Gualtiero Marchesi, dallo stesso Dandolo e da Valerio Ghiringhelli, responsabile area collaterali della Gazzetta dello Sport. Presenti all'incontro anche Andrea Berton, oggi uno dei più grandi nomi del panorama gastronomico, che è stato uno dei discepoli di Marchesi, e la giornalista Fiammetta Fadda, nota firma del mondo enogastronomico. La serata si conclusa con la degustazione di una ricetta del maestro, contenuta nel primo volume della collana: 'Insalata di spaghetti, uova di salmone e salsa allo yogurt'.

18 marzo 2018

In arrivo al cinema la vita e il pensiero di Gualtiero Marchesi

Il docufilm sarà nelle sale italiane il 20 e 21 marzo
Le origini e la famiglia; le città in cui ha vissuto e lavorato, la musica, la filosofia e l'arte che lo hanno ispirato, l'importanza degli ingredienti e, naturalmente, i piatti che hanno fatto storia, a cominciare dal celeberrimo 'Riso, oro e zafferano' riprodotto anche sulla spilla che soleva portare al bavero. C'è tutto nel docufilm 'Gualtiero Marchesi – The Great Italian' dedicato a uno dei più grandi cuochi di tutti tempi, che uscirà nelle sale il 20 e 21 marzo 2018, all'indomani della première italiana del 19 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 88 anni (Marchesi è scomparso lo scorso 26 dicembre). Diretto da Maurizio Gigola e prodotto da Food & Media International, in associazione con la Fondazione Gualtiero Marchesi, il film, che era stato presentato a maggio 2017 al Festival del Cinema di Cannes, ripercorre la vita e il pensiero del professionista che ha codificato la nuova cucina italiana, dell'uomo arguto e che ha riscritto le regole della gastronomia con coraggio, puntando su materia, essenzialità ed eleganza, e che è stato il maestro di un'intera generazione di chef, alcuni dei quali ne hanno raccolto l'eredità affermandosi, come lui, a livello internazionale.
Maurizio Gigola
Marchesi è "colui che ha guardato al passato in chiave critica e non nostalgica e l'ha portato nel futuro", afferma lo chef Massimo Bottura, che con la sua testimonianza compare in alcune sequenze del docufilm insieme a tanti altri nomi dell'alta cucina mondiale, professionisti che hanno avuto la fortuna e il privilegio di lavorare o incrociare il grande cuoco italiano nel corso della loro carriera: Davide Oldani, Andrea Berton, Pierre e Michel Troisgros, Alain Ducasse, Marc Haeberlin, Yannick Alleno, Simone Cantafio, Daniel Canzian, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Alfio Ghezzi, Ernst Knam, Pietro Leeman, Paolo Lopriore. La voce del film, distribuito da Twelve Entertainment, è quella di Marchesi; la colonna sonora originale è del violoncellista Giovanni Sollima. Il film è stato realizzato con il sostegno di Cantine Ferrari, illycaffè, Parmigiano Reggiano e S.Pellegrino, quattro marchi di eccellenza dell'enogastronomia made in Italy. Ricordiamo che la Fondazione Gualtiero Marchesi, dallo scorso febbraio presieduta da Alberto Capatti, già dal 2010 e con differenti iniziative sostiene e promuove l'insegnamento del buono e la cura del bello, i valori di Marchesi. Fanno parte del nuovo consiglio della Fondazione la vicepresidente Simona Marchesi, i consiglieri Paola Marchesi, Guglielmo Dandolo Marchesi, Bartolomeo Dandolo Marchesi e il segretario generale Enrico Dandolo.