|  | 
| Il docufilm sarà nelle sale italiane il 20 e 21 marzo | 
Le origini e la famiglia; le città in cui ha vissuto e lavorato, la musica, la filosofia e l'arte che lo hanno ispirato, l'importanza degli ingredienti e, naturalmente, i piatti che hanno fatto storia, a cominciare dal celeberrimo '
Riso, oro e zafferano' riprodotto anche sulla 
spilla che soleva portare al bavero. C'è tutto nel docufilm '
Gualtiero Marchesi – The Great Italian' dedicato a uno dei più grandi cuochi di tutti tempi, che uscirà 
nelle sale il 20 e 21 marzo 2018, all'indomani della première italiana del 
19 marzo, giorno in cui avrebbe compiuto 88 anni (Marchesi è 
scomparso lo scorso 26 dicembre). Diretto da 
Maurizio Gigola e prodotto da 
Food & Media International, in associazione con la 
Fondazione Gualtiero Marchesi, il film, che era stato presentato a maggio 2017 al Festival del Cinema di Cannes, ripercorre la vita e il pensiero del professionista che ha codificato la 
nuova cucina italiana, dell'uomo arguto e che ha riscritto le regole della gastronomia con coraggio, puntando su materia, essenzialità ed eleganza, e che è stato il 
maestro di un'intera generazione di chef, alcuni dei quali ne hanno raccolto l'eredità affermandosi, come lui, a livello internazionale.
|  | 
| Maurizio Gigola | 
Marchesi è "colui che ha guardato al passato in chiave critica e non nostalgica e l'ha portato nel futuro", afferma lo chef 
Massimo Bottura, che con la sua testimonianza compare in alcune sequenze del docufilm insieme a tanti altri nomi dell'
alta cucina mondiale, professionisti che hanno avuto la fortuna e il privilegio di lavorare o incrociare il grande cuoco italiano nel corso della loro carriera: 
Davide Oldani, 
Andrea Berton, Pierre e Michel Troisgros, Alain Ducasse, Marc Haeberlin, Yannick Alleno, Simone Cantafio, 
Daniel Canzian, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Alfio Ghezzi, 
Ernst Knam, 
Pietro Leeman, Paolo Lopriore. La voce del film, distribuito da 
Twelve Entertainment, è quella di Marchesi; la colonna sonora originale è del violoncellista 
Giovanni Sollima. Il film è stato realizzato con il sostegno di 
Cantine Ferrari, 
illycaffè, 
Parmigiano Reggiano e 
S.Pellegrino, quattro marchi di eccellenza dell'enogastronomia made in Italy. Ricordiamo che la 
Fondazione Gualtiero Marchesi, dallo scorso febbraio presieduta da 
Alberto Capatti, già dal 2010 e con differenti iniziative sostiene e promuove l'insegnamento del buono e la cura del bello, i valori di Marchesi. Fanno parte del nuovo consiglio della Fondazione la vicepresidente Simona Marchesi, i consiglieri Paola Marchesi, Guglielmo Dandolo Marchesi, Bartolomeo Dandolo Marchesi e il segretario generale Enrico Dandolo.