Visualizzazione post con etichetta Jackson Pollock. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jackson Pollock. Mostra tutti i post

10 gennaio 2017

Ogni giovedì dal 19 gennaio l'arte sposa la cucina su Sky Arte

Gualtiero Marchesi
Jackson Pollock Dripping (Ph. Coimbra)
Cinque icone dell’arte contemporanea (Fontana, Malevič, Burri, Pollock, Manzoni), il maestro degli chef Gualtiero Marchesi, il bartender Dario Comini, il critico d'arte Francesco Bonami e il pregiato rum guatemalteco Zacapa. Sarà a base di questi ingredienti 'Piatti e cocktail d’arte', nuovo programma in onda dal 19 gennaio ogni giovedì su Sky Arte. Realizzato da 3D Produzione, la trasmissione farà incontrare le arti visive e l’enogastronomia d’eccellenza. Attraverso le interpretazioni di due  innovatori del calibro di Marchesi e Comini, il programma prende spunto dalle opere di maestri che hanno rivoluzionato l’arte del Novecento per trasformarle in piatti unici e in altrettanti cocktail abbinati a base di Zacapa. Le puntate sono state girate a Milano tra il Piccolo Teatro, l'Accademia Marchesi e il Nottingham Forest di Comini. In ogni episodio, dopo aver seguito la preparazione dei piatti e dei cocktail, l’appuntamento al termine di ogni puntata è al Marchesino, dove le tre voci narranti si riuniranno per assaggiare gli abbinamenti e concludere il viaggio tra arte, bere miscelato e cucina d’autore. 'Piatti e cocktail d’arte' è diretto dal regista Michele Mall, ideato e scritto da Didi Gnocchi.

23 settembre 2013

Da domani 'Pollock e gli irascibili' in mostra a Palazzo Reale


Apre al pubblico da domani al 16 aprile 2014 a Milano, a Palazzo Reale, Pollock e gli Irascibili, mostra di capolavori dell'action painting e dell'espressionismo astratto firmati dal geniale artista americano e dai suoi amici de La Scuola di New York. Si potranno ammirare sessanta opere provenienti dal Whitney Museum, tra cui la più celebre di Pollock: 'Number 27'. Ad accompagnare i visitatori in questo straordinario percorso, con degustazioni della neonata caramella al gusto liquirizia, ci penserà Ricola, appassionata di tutte le forme e tutte le declinazioni dell’arte. Già nel 2011 è stata la caramella ufficiale della grande mostra sugli Impressionisti e grazie alla collaborazione instaurata in quell’occasione con il gruppo Arthemisia, le caramelle Ricola hanno accompagnato nel 2012, oltre alla mostra Brueghel e le Meraviglia dell’arte fiamminga, nel Chiostro del Bramante a Roma, la mostra Modigliani, Soutine e gli artisti malededetti, sempre a Palazzo Reale di Milano. Un legame, quello tra il marchio e l'arte, che affonda le radici negli anni Settanta: Ricola Holding AG colleziona arte contemporanea svizzera sin da quel decennio e la raccolta è esposta negli edifici della sede del Gruppo Ricola. Nel corso degli anni si è formata una rassegna di notevole spessore qualitativo, che annovera molti artisti affermati con le loro opere giovanili. Qui si possono visionare le opere della collezione dell'azienda svizzera.