Visualizzazione post con etichetta Amorim Cork. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amorim Cork. Mostra tutti i post

01 settembre 2021

Amorim Cork a Conegliano con una mostra sul tappo di sughero

Dall'11 settembre al 30 ottobre 2021 gli spazi di Palazzo Sarcinelli a Conegliano ospitano la mostra 'Sug_Hero - Metaforme - Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità'.
Lampada di design realizzata in sughero
L'esposizione (ingresso libero, chiusura il lunedì) intende raccontare, dalla prospettiva di Amorim Cork Italia, azienda leader mondiale nella produzione di tappi in sughero, proprio questo piccolo sigillo, capace di grandi forme di sostenibilità. Tra storia e innovazione, il percorso si snoda tra le stanze del suggestivo palazzo storico cittadino con un'accoglienza sensoriale, avvalendosi di profumi della foresta e dei suoni riconoscibili ed emozionanti dell'attività di decortica (il distacco della corteccia dalla pianta che dà il via alla filiera di realizzazione dei tappi). Segue l'approccio con la storia e l'utilizzo del sughero, con un necessario focus sul tappo. Una sezione viene poi dedicata al progetto enosolidale Etico, iniziativa con cui dal 2008 Amorim Cork Italia ha reso capillare nella nazione la raccolta dei tappi in sughero usati, grazie alla partecipazione dei volontari di 45 onlus che ricevono, in cambio, un sostanzioso contributo da devolvere alle proprie attività. Questo progetto negli anni ha unito l'intento sociale alla sostenibilità ambientale. L'ultimo step per il raggiungimento di un'economia circolare completa, ovvero la generazione di valore economico, l'azienda l'ha realizzato con Suber, la prima linea di oggetti di alto livello di design creati con l'uso della granina dai tappi riciclati con Etico, cui viene dedicata un'ulteriore tappa della mostra. A chiusura del percorso, vengono raccontate le partnership di Amorim Cork Italia: storie di sostenibilità e contaminazioni di grande valore, anche territoriale.

05 luglio 2021

L'economia circolare di Amorim Cork Italia arriva alla Biennale

Di scena lo sgabello Susta in sughero di Michele De Lucchi
Amorim Cork Italia, filiale italiana del Gruppo Amorim, è stata coinvolta al Padiglione Venezia, nell'ambito della 17esima  Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il concetto alla base di Suber, progetto di design sostenibile, ottenuto dalla granina dei tappi in sughero, raccolti e riciclati, è il medesimo che ha ispirato l'architetto Michele De Lucchi e il suo studio, Amdl Circle, nella creazione di Susta, sgabello appositamente disegnato per la mostra 'Sapere come usare il Sapere'. L'esposizione mira a trovare nuove e costruttive soluzioni dopo la pandemia, in cui protagonista principale è proprio De Lucchi, con le sue Education Stations, edifici per l'apprendimento che nascono da una riflessione sul ruolo educativo dell’ambiente. Attraverso le interazioni delle persone con gli spazi, gli oggetti e le atmosfere si aspira a creare un'armonia psicologica e relazionale che sia il più appagante possibile e che favorisca la crescita dell'individuo e delle comunità. Susta è interamente realizzato con gli scarti del sughero, scelto per la sua leggerezza e biodegradabilità, deriva dal dialetto veneziano in cui significa 'molla'. Rimanda alla forma giocosa di un soffietto, evocativa dell’elasticità e dell'elevata resilienza del materiale. Un’espressione di come il futuro (e con esso una nuova normalità) possa essere ispirato proprio dalle radici in cui affonda la quercia da sughero, simbolo di Madre Terra. Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. La filiale Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), si è confermata nel 2020 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 56 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2020 ha registrato oltre 585 milioni di tappi venduti per un fatturato di 62 milioni di euro. 

16 giugno 2015

'Etico' per il riciclo sughero di Amorim Cork è anche a Expo

La campagna 'Etico' è promossa da Amorim Cork
Anche Eataly ad Expo ha aderito alla campagna di raccolta e riciclo dei tappi in sughero lanciata in Italia quattro anni fa da Amorim Cork Italia, sede italiana del colosso portoghese leader del mercato del sughero internazionale. Sono stati infatti distribuiti nei 5 punti beverage presenti all'interno degli spazi Eataly ad Expo numerosi box contenitori per la raccolta dei tappi di sughero usati che si sommeranno agli oltre 221 milioni di tappi raccolti finora in tutta Italia e corrispondenti a circa 130 tonnellate di sughero. Un traguardo straordinario per la prima campagna nazionale di raccolta e riciclo dei tappi in sughero. Il progetto si chiama 'Etico' perché per ogni tonnellata di tappi che invece di finire nella spazzatura viene riciclata, 700 euro sono devoluti in beneficenza attraverso le numerose associazioni che sul territorio hanno promosso la raccolta. Si tratta di onlus di piccole e grandi dimensioni che si sono attivate al fine di sensibilizzare la popolazione al riciclo dei tappi in sughero e che hanno raccolto chi una tonnellata, chi 3 o chi 10, guadagnandosi così il ricavato dalla vendita dei tappi alle società specializzate in bioedilizia. Tonnellate e tonnellate di tappi in sughero usati che sarebbero stati gettati nella spazzatura e che invece grazie al progetto di raccolta e riciclo 'Etico' hanno avuto una nuova vita e hanno permesso alle onlus di aiutare famiglie, malati, bambini, ciascuna a seconda della loro specificità.