|  | 
| Di scena lo sgabello Susta in sughero di Michele De Lucchi | 
Amorim  Cork  Italia, filiale italiana del Gruppo Amorim, è stata coinvolta al Padiglione  Venezia, nell'ambito della 17esima  Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il concetto alla base di Suber, progetto di design sostenibile, ottenuto dalla granina dei tappi in sughero, raccolti e riciclati, è il medesimo che  ha  ispirato l'architetto  
Michele  De  Lucchi  e  il  suo  studio,  
Amdl Circle,  nella creazione  di  Susta,  sgabello  appositamente  disegnato  per  la  mostra 'Sapere  come  usare  il Sapere'. L'esposizione mira a trovare nuove e costruttive soluzioni dopo la pandemia, in cui protagonista principale è proprio De Lucchi, con le sue Education Stations, edifici  per  l'apprendimento  che  nascono  da  una  riflessione  sul  ruolo  educativo  dell’ambiente. Attraverso le interazioni delle persone con gli spazi, gli oggetti e le atmosfere si aspira a creare un'armonia psicologica e relazionale che sia il più appagante possibile e che favorisca la 
crescita dell'individuo  e  delle  comunità. 
Susta è interamente realizzato con gli 
scarti del sughero, scelto  per  la  sua  leggerezza  e  biodegradabilità,  deriva  dal  dialetto  veneziano  in  cui  significa 'molla'. Rimanda alla forma  giocosa  di  un  soffietto,  evocativa  dell’elasticità  e dell'elevata  resilienza  del  materiale.  Un’espressione  di  come  il  futuro  (e  con  esso  una  nuova normalità) possa essere ispirato proprio dalle radici in cui affonda la quercia da sughero, simbolo di Madre Terra. Il 
Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di 
tappi in sughero, in grado di coprire da sola il 40% del mercato mondiale di questo comparto, e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta 22 filiali distribuite nei principali paesi produttori di vino dei cinque continenti. La filiale 
Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso), si è confermata nel 2020 azienda leader del mercato del Paese. Con i suoi 56 dipendenti e una forza commerciale composta da 35 agenti, nel 2020 ha registrato oltre 585 milioni di tappi venduti per un fatturato di 62 milioni di euro.