Visualizzazione post con etichetta Antica Focacceria San Francesco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antica Focacceria San Francesco. Mostra tutti i post

07 dicembre 2013

L’Ambrogino d’oro all’Antica Focacceria San Francesco


L'attestato conferito all'Antica Focacceria San Francesco
Da sinistra, Fabio Conticello e Stefano Sardo
Oggi i vertici dell’Antica Focacceria San Francesco hanno ricevuto dalle mani di Giuliano Pisapia, sindaco di Milano, l’attestato di civica benemerenza, riconoscimento meglio noto come Ambrogino d’oro. A quattro anni dall’apertura del suo primo punto vendita a Milano, l’azienda palermitana ha visto così riconosciuto a livello istituzionale il suo impegno nella lotta alla mafia. Il titolare, Vincenzo Conticello, che ha portato l’attività di Palermo anche nella città meneghina, ha infatti saputo dire no alla criminalità organizzata, rifiutandosi di pagare il pizzo, denunciando il malaffare e testimoniando contro i suoi estorsori. È così diventato un simbolo nella guerra al racket e un modello per gli imprenditori 'pizzo free'. Vive sotto scorta, subisce minacce di morte e attentati per quella che considera la sua missione. La sua attività si è integrata nel tessuto milanese con l’apertura di altri due punti vendita. Di recente è entrata a far parte del gruppo Feltrinelli, che ne condivide i valori della legalità e dell’etica d’impresa. A ritirare il prestigioso premio Stefano Sardo, amministratore delegato di Afsf spa, e Fabio Conticello, che ha sempre gestito il punto vendita storico della focacceria, quello di Palermo, e oggi si fa garante del rispetto delle tradizioni gastronomiche in tutti i ristoranti della catena, nata proprio con quello aperto a Milano nel 2009. "Il riconoscimento odierno ci onora - afferma Sardo - perché è dato a un gesto di coraggio che si fa modello d'impresa. In un Paese in cui sembra già eroico lavorare e produrre nella legalità, scegliere addirittura di sottrarsi al ricatto estorsivo, farlo pubblicamente, e oltretutto vincere, continuando a lavorare, a crescere, a raggiungere importanti traguardi potrebbe sembrare folle. Antica Focacceria San Francesco ha dimostrato che si può, e che anzi è condizione necessaria per la crescita".

25 novembre 2013

Giovedì a Milano si fa luce sul mistero con Anna Franceschi

'Emanuela. Una piccola questione di tempo' è il titolo del libro di Anna Franceschi che sarà presentato giovedì 28 novembre, alle 18.00, all’Antica Focacceria San Francesco, in via San Paolo 13. Al centro della vicenda il mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, drammatico fatto di cronaca che l'autrice ha affrontato affidandosi a personaggi d'invenzione, funzionali a far luce sugli accadimenti più di tanti rapporti di polizia e della cronaca giudiziaria. Ambientato tra Roma, la Sicilia e la Milano degli intrighi bancari, il libro di Editori Riuniti ha per protagonista Claudia, poliziotta in servizio a Roma, mentre il coprotagonista è monsignor Sousa, gesuita sudamericano che lavora in Vaticano. “L’indagine è ancora aperta - afferma Franceschi, in merito al tema scelto - perché per legge un sequestro di persona si conclude solo con il ritrovamento del sequestrato. Ma in trent'anni, di novità vere ce ne sono state poche. Gli elementi importanti sono, secondo me, già noti da tempo. Anche il figlio di Roberto Calvi, Carlo, ha affermato chiaramente l’esistenza di un legame tra il rapimento di Emanuela e le vicende dell’Ambrosiano. E a lui certo non mancano fonti d’informazioni qualificate e documenti originali”. A discutere del libro insieme all'autrice ci saranno Eleonora Montani, docente di criminologia all’Università Bocconi, e il giornalista Alessandro Secciani.

18 aprile 2013

Natura, persone e cibo da oggi in mostra all'Antica Focacceria

Monte blu - acrilico su tela

S’inaugura stasera e avrà luogo prima nel negozio dell’Antica Focacceria San Francesco di Milano e a seguire in quello di Palermo una mostra a firma di Tommaso Chiappa. Quadri di persone e  natura, quelli dell’artista palermitano come l’insegna di ristorazione, ma lombardo d’adozione, che con un trionfo di colori s’intrecciano al cibo altrettanto variopinto della tradizione siciliana. Le opere sono esposte a Milano, in via San Paolo 13, dal 18 aprile al 31 maggio e a Palermo, dal 27 aprile al 31 maggio nella storica sede dell’Antica Focacceria. In entrambe le sedi un video 3D a ciclo continuo mostrerà la genesi dell’arte di Chiappa, dal processo creativo alle tecniche utilizzate. 
Aloe - acrilico su tela
Memorie - acrilico su tela
Natura monocroma - acrilico su tela

02 febbraio 2013

Quanto è buona l’arancina! E a febbraio aiuta i bimbi del Burundi

A chi non piacciono le arancine di riso? Quelle di cui vi parliamo oggi sono doppiamente buone.
Perché sono quelle originali siciliane (precisamente questo ‘piatto unico’ a base di riso, carne, piselli e formaggio, da mangiare anche mentre si cammina, è il simbolo dello street food siciliano) e perché per una volta fanno del bene alle persone più sfortunate. A promuovere l’iniziativa ‘Arancina generosa’ è l’Antica Focacceria San Francesco di via San Paolo, a Milano, che per tutto il mese di febbraio per ogni arancina acquistata devolverà 1 euro al centro di riabilitazione dei bambini malnutriti a Mutoyi, in Burundi, che assiste oltre 2.500 piccoli pazienti all’anno. Per questo periodo l’arancina costerà 50 centesimi in più (4 euro anziché 3,50), ma l’Antica Focacceria incasserà 50 centesimi in meno. In pratica, 50 centesimi saranno donati dai clienti e un importo di pari entità dalla catena siciliana. L’operazione si svolge in collaborazione con la onlus VispeVolontari italiani per la solidarietà ai Paesi emergenti, un’associazione che opera in Burundi, Nepal, Brasile e Haiti con numerosi progetti di assistenza e sviluppo. Sino a fine mese i locali di via San Paolo 13 ospitano una mostra di foto realizzate da giovani appassionati di fotografia che hanno partecipato a un’esperienza missionaria in Burundi promossa dal Vispe.