Visualizzazione post con etichetta centri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta centri. Mostra tutti i post

25 novembre 2019

Serrande chiuse: ActionAid lancia la campagna #Closed4Women

Saracinesche rosse abbassate a Milano: una provocazione artistica, quella di ActionAid con la campagna #Closed4Women, per denunciare il rischio di chiusura di molti spazi delle donne e per le donne in Italia. 
Una provocazione artistica per accendere i riflettori sul rischio
di chiusura dei centri antiviolenza per le donne
Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, sulle serrande chiuse di alcuni negozi di via Spallanzani, in Porta Venezia, sono comparsi otto murales, dipinti dalla street artist Ale Senso e raffiguranti volti di donne che hanno subito violenza e di attiviste che nel quotidiano difendono la continuità e l’esistenza di luoghi significativi e fondamentali per la tutela e l’avanzamento dei diritti di tutte, come le case delle donne e i centri antiviolenza. Le saracinesche simbolizzano le porte chiuse che le donne fuoriuscite da percorsi di violenza rischiano di trovare se i centri non vengono finanziati adeguatamente e con continuità. In Italia sono oltre 43mila, ogni anno, le donne che chiedono aiuto ai centri antiviolenza. I fondi previsti dal Governo, anche se in aumento rispetto agli anni precedenti, non sono sufficienti e, soprattutto, arrivano con estremo ritardo. A oggi – secondo il rapporto di monitoraggio dei Fondi nazionali realizzato da ActionAid – è stato erogato solo il 34% dei 12,4 milioni stanziati nel 2017, lo 0,39% dei fondi 2018, mentre non è ancora stato emanato il decreto di ripartizione del 2019. A queste condizioni, si condannano i centri a una continua precarietà, esponendo alcune strutture addirittura al rischio di chiusura, privando le donne del diritto di essere assistite. Nel corso dell'evento meneghino, cui hanno preso parte il sindaco Giuseppe Sala ed Elisa Visconti, responsabile programmi ActionAid Italia, sono stati presentati dei casi di centri che stanno resistendo a questa situazione di precarietà. Ambasciatrici di #Closed4Women, le attrici Amanda Sandrelli e Lunetta Savino, che hanno partecipato all'evento manifestando il loro sostegno alla campagna e l’importanza delle battaglie per i diritti delle donne. #Closed4Women ha anche uno sviluppo online con le azioni social curate da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri.

05 marzo 2015

La campagna di Avon e Pangea contro la violenza domestica

Presentata oggi a Milano la campagna #maipiuinvisibile di Avon Italia e Fondazione Pangea. La violenza nelle relazioni di coppia è invisibile alla maggior parte delle persone e ciò che una
Cristina Quintini di Avon Italia e Luca Lo Presti di Pangea
donna subisce, fuori e dentro le mura domestiche, viene nascosto a chi le sta accanto: amici, conoscenti, parenti, colleghi... L’invisibilità è un muro che isola chi è vittima di violenza, è la negazione di ogni possibile alternativa. Affinché la violenza domestica non sia mai più invisibile e le donne possano uscirne, occorre il supporto dei centri dedicati alla loro assistenza, luoghi dove ogni donna si può recare in riservatezza e gratuitamente per richiedere informazioni e ricevere ascolto. Alcune di queste strutture sono anche in grado di offrire alloggio temporaneo per le donne in grave pericolo di vita, esteso in caso di necessità ai figli, assistenza legale e altre forme di sostegno. Ma, a causa dei finanziamenti pubblici insufficienti, alcuni di essi sono a rischio chiusura. Da qui il lancio della campagna #maipiuinvisibile e la raccolta fondi tramite il numero 45591 di sms solidale con cui sostenere, dal 5 al 19 marzo, i centri antiviolenza di Bari, Messina, Caserta, Olbia e Potenza. La campagna #maipiuinvisibile sensibilizzerà inoltre la cittadinanza sul fenomeno con una serie di eventi di piazza emozionali e coinvolgenti, a cui parteciperanno le associazioni di donne, sia nazionali sia del territorio, insieme ad Avon Italia.

Il calendario degli eventi:
- 7 marzo a Bari presso Piazza del Ferrarese, a partire dalle 11.30
- 10 marzo a Palermo presso Piazza Castelnuovo, a partire dalle 13.30
- 12 marzo a Napoli presso Piazza Dante, a partire dalle 12
- 14 marzo a Olbia presso Corso Umberto I, Biblioteca Simpliciano, a partire dalle 17
- 16 marzo a Firenze presso Piazza della Repubblica, a partire dalle 13

10 febbraio 2015

Dall'alba al tramonto, le lenti Transitions Optical si adattano

Un dimmer in primo piano nello spot Transitions
Partirà in tv e sul web a primavera la campagna di comunicazione 2015 di Transitions Optical. Da diversi anni il leader mondiale nella produzione di lenti dinamiche a tinta variabile investe in comunicazione per accrescere sempre più la notorietà del prodotto e incoraggiare coloro che indossano occhiali a valutare i  benefici delle lenti Transitions, richiedendole presso i centri ottici di fiducia. Lo spot televisivo, già andato in onda ma che vedremo con un inedito codino, raffigura un dimmer in primo piano, dispositivo che regola l’intensità della luce percepita a seconda delle condizioni esterne. Qualunque siano le condizioni di luce, sia che si tratti di quella al tramonto o delle prime luci del mattino, le lenti riescono ad adattarsi perfettamente al cambiamento, riuscendo a garantire colori più vividi e migliorare la visione durante tutto l’arco della giornata. La novità 2015 è che lo lo spot si chiuderà con un invito ai consumatori: "Scegli le autentiche, chiedi al tuo centro ottico il certificato di autenticità". Un messaggio importante, perché permetterà agli ottici partner di Transitions di differenziarsi nell’offerta ai propri clienti, offrendo loro la garanzia che stanno acquistando un prodotto autentico e di qualità.

13 maggio 2014

Le Terme dell’Emilia Romagna aderiscono a 'La notte celeste'


Tiziano Tanzi                                                Lino Gilioli
‘La tua nuova armonia’: è una promessa di rigenerazione, mentale e fisica, il titolo della nuova guida Terme dell’Emilia Romagna realizzata dall’Unione Regionale Terme Salute e Benessere in collaborazione con il Coter, realtà rispettivamente presiedute da Tiziano Tanzi e Lino Gilioli. Ricca di informazioni, la guida offre una panoramica completa dei 25 centri termali dell’Emilia Romagna e dell’ampia varietà del territorio, illustrando le nuove proposte di benessere, terapeutiche e riabilitative per la stagione 2014-2015.
Centri termali aperti durante 'La notte celeste'
Dall’alta collina agli antichi borghi fino al mare: le proposte vanno incontro alle diversificate esigenze dei clienti con location uniche, ma con il denominatore comune dell’eccellenza: l’acqua termale, infatti, non è tutta uguale e alle Terme dell’Emilia Romagna i programmi di benessere e salute, rivolti sia agli adulti sia ai bambini, sono storicamente consolidati. Nella pubblicazione trovano spazio anche iniziative speciali: i piccoli ospiti dei centri riceveranno in regalo l’ingresso all’Acquario di Cattolica e all’Acquario di Genova. Inoltre il circuito aderisce a ‘La notte celeste’: per il grande evento notturno a base di spettacoli e musica che - nato sulla scia del successo della 'Notte rosa' - avrà luogo il prossimo 14 giugno nelle piazze delle località termali, le Terme dell’Emilia Romagna hanno in serbo speciali soggiorni e trattamenti (n° verde 800-888850).