 |
Il progetto si avvale di 26 tra studiosi e scrittori |
'
Pompei. La città viva' è un
podcast prodotto da
Piano P, piattaforma italiana dei podcast giornalistici, per il Parco Archeologico di
Pompei, in collaborazione con
Electa, in occasione della prossima riapertura al pubblico dell'Antiquarium di Pompei. Sei episodi, condotti da
Carlo Annese, in cui 26 tra accademici, archeologi, artisti e scrittori, insieme al direttore Massimo Osanna, raccontano la storia e l'evoluzione di una delle più grandi ricchezze del patrimonio italiano: dalla tragica eruzione del Vesuvio che nel 79 dopo Cristo fece scomparire una città intera sotto una coltre di cenere e lapilli alla scoperta casuale che diede inizio agli scavi nel 1748, fino all'ultimo straordinario rilancio del Parco Archeologico. Valeria Parrella, Pappi Corsicato, Catharine Edwards, Maurizio De Giovanni, Andrea Marcolongo e molti altri contribuiscono a ricostruire la vita quotidiana, le arti e i costumi della città antica – dal cibo all'erotismo, dall'architettura delle domus ai giardini – mettendoli in relazione con i nostri tempi. La serie prevede sei episodi, con uscita a cadenza settimanale dall'8 gennaio. Gli episodi saranno disponibili all’ascolto su Spotify, Spreaker, Apple Podcast e su tutte le principali app gratuite dedicate.