 |
Il magazine di moda diretto da Emanuele Farneti ha stretto anche una media partnership con Wwf Italia |
Vogue Italia dedica per la prima volta nella sua storia un intero numero, e sette copertine da collezione, agli animali. "Quest’anno abbiamo voluto che fossero gli animali a prendere in prestito il nostro spazio fisico e digitale - spiega il direttore
Emanuele Farneti - per costringerci a riportare l’attenzione, dopo i mesi passati in casa, sulla dimensione naturale, sull’emergenza ambientale che il dramma della pandemia non ha certo reso meno urgente, e su quello che ci ha insegnato l’anno che ci siamo appena lasciati alle spalle: molto banalmente, che il mondo non gira attorno agli uomini". Cinque delle sette copertine sono realizzate da artisti contemporanei: un alveare immortalato dall’artista americano Andres Serrano; un piccolo ñandu (struzzo sudamericano) fotografato da Alessandra Sanguinetti, un agnello e un cane ritratti da Heji Shin; un Italiafelino immaginario disegnato da Tschabalala Self, artista statunitense, e un cane da pastore belga ritratto da Johnny Dufort. Le due copertine moda, firmate da Dufort e Shin, vedono protagonista per la prima volta nella storia del magazine un brand di upcycling, il francese Kezaco. Al rapporto tra gli animali e l’industria della moda sono dedicati articoli e approfondimenti all’interno del magazine. In occasione dell’uscita di questo numero,
Vogue Italia e
Wwf Italia annunciano una
media partnership che proseguirà per tutto il 2021, allo scopo di diffondere maggiore consapevolezza sulla conservazione di natura, habitat e specie in pericolo attraverso i canali print e digital di Vogue Italia.