Just Eat ha avviato una collaborazione con la
Croce Rossa di Milano per offrire ai propri rider dipendenti una formazione specifica in ambito salute e sicurezza.
 |
Il progetto si svolge a Milano e prevede corsi pratici di un'ora |
Il progetto prevede
incontri di formazione tenuti dai volontari di
Croce Rossa Italiana ai rider, sia in italiano sia in lingua inglese, su temi specifici legati alla
sicurezza del loro lavoro, dalle regole da adottare su strada e i
dispositivi di protezione da utilizzare, ai comportamenti da tenere in
situazioni di emergenza che coinvolgano se stessi o gli altri. Il primo incontro di formazione si è tenuto a
Milano, nello starting point di De Angeli, luogo di ritrovo prima dell’inizio del turno di lavoro, con la partecipazione di 30 rider coinvolti su base volontaria nel
corso pratico di un'ora, regolarmente retribuita. I volontari del Comitato di Milano di
Croce Rossa Italiana formeranno oltre
150 rider dipendenti di Just Eat entro i primi mesi del 2022, con altri cinque incontri già programmati negli altri starting point collocati nelle diverse zone della città. L'obiettivo dell'azienda è estendere il progetto in collaborazione con altri comitati locali della Croce Rossa Italiana nel resto d’Italia, garantendo una formazione aggiuntiva a quella obbligatoria, già prevista dal contratto di lavoro subordinato, a oltre
6mila rider dipendenti. Il progetto s'inserisce nel percorso più ampio che Just Eat ha avviato con l'obiettivo di garantire ai propri rider dipendenti maggiore sicurezza nello svolgimento del loro lavoro, con la formazione sulla sicurezza di base e specifica (per un totale di 12 ore di formazione) e la
consegna a titolo gratuito di tutti i dispositivi di protezione previsti dalla normativa vigente.