Si è tenuta ieri sera al
Mudec di Milano la
finale della seconda edizione di
Rovagnati
Academy Food Experience 2017, premio internazionale riservato alle scuole alberghiere e di cucina
 |
Prima classificata la cooperativa sociale In-Presa di Carate Brianza |
di tutt'Europa. Due le giurie che hanno avuto il compito di giudicare i
piatti a base di
salumi Rovagnati realizzati dalle
tre scuole finaliste del
concorso. La prima, la
giuria tecnica (nella foto, in alto), era formata dall'ex campione di canoa, oggi assessore allo Sport e Politiche per i Giovani di Regione Lombardia
Antonio Rossi, da
Claudia Limonta Rovagnati, e dallo
chef pluristellato
Enrico Bartolini. La seconda giuria, rappresentata dagli ospiti dell'evento, ha invece assegnato il 'Premio della
critica'. Tema di quest'edizione: il
piatto unico, sempre più protagonista delle moderna ristorazione. La migliore e più originale interpretazione del piatto, a insindacabile giudizio delle due giurie, è stata fatta dai giovani chef della cooperativa sociale
In-Presa di Carate Brianza con la ricetta dal titolo '
I tre salumi'. In-Presa si è così aggiudicata il primo premio: un assegno del valore di
5mila euro. Alla seconda scuola classificata (
Iiss Axel Munthe di Capri) è andato il premio di 3mila euro, mentre la terza scuola sul podio (la belga
Athénée Royal - Ecole de hotellerie) si è aggiudicata il premio di 1.500 euro. Durante la serata tutti gli ospiti hanno potuto assaggiare sia le specialità gourmet cucinate dai giovani delle tre scuole finaliste sia il
risotto d'autore dello chef Bartolini. Per la finale, che ha anche previsto
degustazioni di salumi affettati al momento, sono state messe a disposizione le
affettatrici dello storico marchio
Berkel acquisito nel 2014 dall'azienda Rovagnati: la volano 'Tribute', le elettriche 'Red Line' e alcuni coltelli di fattura artigianale.