Visualizzazione post con etichetta AI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AI. Mostra tutti i post

09 settembre 2025

Vertono sull'intelligenza artificiale le conversazioni 'Talks on AIr'

S'intitola 'Talks on AIr' il primo vodcast (ossia un podcast video) realizzato dall'agenzia di comunicazione Tbwa\Italia per Google Italia in collaborazione con MediaWorld e la partecipazione dello youtuber Marcello Ascani.
Il vodcast è realizzato dall'agenzia di comunicazione Tbwa\Italia
per Google Italia in collaborazione con MediaWorld
Il progetto nasce con l'obiettivo di esplorare l'universo dell'intelligenza artificiale attraverso le esperienze quotidiane di chi la vive e la utilizza, mettendo al centro le potenzialità di Google Pixel, lo smartphone di Google che, grazie all’integrazione con l'AI di Google, supporta la creatività, semplifica la vita e amplifica il talento delle persone. Il format prevede cinque episodi, girati nei MediaWorld Studios all'interno del Tech Village di Milano in viale Certosa e interamente dedicato alla creazione di contenuti digitali, in cui Ascani incontra ospiti provenienti da ambiti diversi per raccontare, con uno stile autentico e coinvolgente, il ruolo dell’AI nella vita e nel lavoro. Tra i protagonisti delle prime puntate Giulia Vezzani e Claudio Fantacci, ricercatori del team di Robotica di Google DeepMind, e Fabio Novembre, architetto e designer. Giulia e Claudio raccontano alcuni progetti di robotica a cui hanno lavorato, spiegando come Gemini (l'AI disponibile su Google Pixel) possa essere utilizzata per risolvere problemi estremamente complessi in modo intuitivo. Riportano anche quali sono le funzioni di Google Pixel che usano nella loro quotidianità, come Travel Agent di Gemini che aiuta a pianificare i viaggi. Fabio Novembre considera sì l'AI un cambiamento epocale, come molti altri già avvenuti, quindi da non temere ma da usare per facilitarci i progetti. Ogni episodio dura circa 20 minuti e dall'8 settembre è disponibile sul sito e sui canali social di MediaWorld, oltre che sui canali di Ascani. È prevista anche una versione short di ogni puntata, pensata per ingaggiare la community in modo più immediato. Tbwa\Italia ha curato l'intero concept strategico e creativo del progetto, firmando il naming e il logo del vodcast, coordinando i partner coinvolti e supervisionando la produzione, realizzata dal team di Ascani.

29 gennaio 2025

'Ofelia', l'avatar di Miss Italia, a supporto dei pazienti ospedalieri

L'assistente virtuale con le sembianze 
di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024
Un progetto 100% made in Italy prende forma in Toscana. Il sito internet dell'azienda ospedaliero-universitaria Senese (AouSenese) accoglie infatti ufficialmente l'avatar conversazionale 'Ofelia', che ha il volto e la voce di Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024 scelta come protagonista dell'iniziativa proprio per le sue origini toscane. Le sue funzionalità? Informative e di supporto a pazienti e cittadini del territorio. Dietro alla sua realizzazione c’è una realtà del territorio, ovvero QuestIT, tech company appartenente al gruppo Vection Technologies specializzata nella creazione di tecnologie basate sull'Ai. 'Ofelia', assistente virtuale di ultima generazione, risponde in maniera chiara e precisa alle richieste degli utenti 24/7, condivide informazioni inerenti ai servizi offerti dalla struttura come, per esempio, contatti e ubicazione dei dipartimenti e dei reparti, procedure e modalità di effettuazione di analisi e ritiro referti e molto altro. Ofelia verrà supportata nella quotidianità lavorativa da altri due avatar, anch’essi presenti sul sito dell’AouSenese e sempre a firma della tech company QuestIT: nello specifico, uno è stato denominato Guido, mentre il secondo è un digital twin neutro, con le sembianze di un robot, chiamato Aousia (Acronimo di Aous e Intelligenza Artificiale). Come Ofelia, sono entrambi a disposizione dei singoli utenti che possono così parlare e interfacciarsi con l'assistente virtuale che preferiscono.

05 febbraio 2024

Sant'Anna fa cantare cinque avatar con l'intelligenza artificiale

In occasione del Festival di Sanremo 2024, Acqua Sant'Anna lancia una nuova campagna di comunicazione digital #tutticantanosantanna: dal 5 al 10 febbraio sui canali Facebook, Instagram e Tik Tok Sant’Anna presenta 'AI, che ritmo!', il primo festival musicale della canzone artificiale, poiché consapevole di come il Festival di Sanremo e il linguaggio universale della musica riescano a toccare e coinvolgere target diversi e oggi anche le nuove generazioni. La strategia creativa della nuova campagna prevede cinque performance canore legate al mondo dei prodotti di Acqua Sant'Anna: naturale, frizzante, Fruity Touch, SanThè, Sant'Anna Pro. I video della durata di 40"-60" sono totalmente generati dall'intelligenza artificiale: testi, musiche, personaggi (avatar), performance e ambientazioni rimandano all'universo Acqua Sant’Anna. Gli avatar hanno nomi ispirati dai prodotti Sant’Anna, a ogni canzone è abbinato il prodotto protagonista del testo e anche il genere musicale è connesso al mood del prodotto. La campagna 'AI, che ritmo!' è stata realizzata dalla direzione marketing Acqua Sant'Anna con la collaborazione dell'agenzia Dunter