Visualizzazione post con etichetta lievito madre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito madre. Mostra tutti i post
20 novembre 2017
Re Panettone è giunto al traguardo della decima edizione
Sarà ospitata per la prima volta alla Fabbrica Orobia di Milano (via Orobia 15) sabato 25 e domenica 26 novembre 2017 la decima edizione di Re Panettone, la due giorni di degustazioni, seminari e laboratori dedicati al dolce tradizionale meneghino. Per l'anniversario della manifestazione, che quest'anno vedrà protagoniste le specialità dolciarie di 45 maestri pasticceri da tutta Italia con le loro originali interpretazioni del più amato dei dolci natalizi, ci sarà anche una postazione delle Poste Italiane, che per l'occasione metterà a disposizione dei filatelisti un timbro commemorativo. A presentare questa mattina a Palazzo Marino il programma di Re Panettone 2017 l'assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani con l’ideatore della manifestazione Stanislao Porzio. Secondo le anticipazioni, durante la manifestazione una giuria di esperti assegnerà il Premio I PanGiuso (sostenuto da Giuso, produttore di canditi) al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo; spazio anche ai migliori panettoni casalinghi giudicati da maestri pasticceri, attività sostenuta dal Molino Dallagiovanna; infine Prove d'Artista, dimostrazioni dei maestri pasticceri, che si esibiranno nella preparazione di pasticceria lievitata con i forni di Moretti Forni; i Laboratori Crescendo, rivolti ai più piccoli e tenuti da maestri pasticceri. Tutti i panettoni in mostra potranno essere acquistati a un prezzo speciale. Tra le novità, il debutto della Certificazione Re Panettone,
un bollo con ologramma anticontraffazione, che certificherà l'assenza di acidi
grassi (E471) a garanzia del rispetto della qualità e dalla tradizione nei prodotti lievitati di qualità. Da segnalare, inoltre, 'La notte bianca del panettone', un prolungamento dell'orario di apertura di sabato 25 novembre fino alle 2.00 di notte, per dare spazio ad aperitivi, cena e cocktail, accompagnati da panettoni salati. L'invito gratuito e il programma completo sono disponibili sul sito Repanettone.it. Dopo l'edizione milanese, l'evento approderà a Napoli: il 2 e 3 dicembre prossimi, Re Panettone animerà i saloni del Grand Hotel Parker's di Corso Vittorio Emanuele 135.
Etichette:
bollo,
cerificazione,
eventi,
Giuso,
lievitati,
lievito madre,
Milano,
Napoli,
panettone,
pasta madre,
Poste Italiane,
Re Panettone,
Stanislao Porzio,
timbro
26 luglio 2017
Un successo la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma
Oltre 3.000 ingressi, 1.000 panettoni scartati, 15 tonnellate di lievitati, più di 40mila assaggi. La terza edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, organizzata lo scorso 24 luglio sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, a Parma, eletta città creativa per la gastronomia Unesco, è stata un successo.
Più di 60 le tipologie di lievitati artigianali, realizzati con lievito madre dai 30 maestri presenti, convocati dal maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr), per questo evento nella Food Valley italiana. Un'iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto associato all'immaginario della festa. A presentare la serata Andrea Grignaffini, codirettore di Spirito Di Vino e curatore della Guida Vini D'Italia Espresso, e Carla Icardi, direttrice di Italian Gourmet, divisione food di DBInformation Spa. Il 'Premio alla carriera' è stato consegnato ad Achille Zoia, uno dei padri della pasticceria italiana e maestro di tanti pasticceri presenti; mentre il premio 'Miglior Panettone fuori dall'Italia' è andato al maestro Paco Torreblanca, tra i più innovativi pasticceri del mondo, che ha rivoluzionato la pasticceria spagnola con la sua attività Pasteleria Totel a Elda, Alicante, dopo nove anni di esperienza in Francia. Il prossimo appuntamento con la manifestazione è fissato il 23 luglio 2018, sempre a Parma.
La manifestazione mira a destagionalizzare il consumo dei lievitati |
24 febbraio 2016
La colomba, il dolce pasquale interpretato da G. Cova & C.
Oltre 72 ore di lavorazione per le colombe G. Cova & C., incartate a mano |
Etichette:
colomba,
dolce,
G. Cova & C.,
lievitati,
lievito madre,
Pasqua,
prodotto,
regalo
10 novembre 2014
È nato Meatbar de Milan, locale ideale per chi ama la carne
Non è un american bar, non è un ristorante, non è un
bistrot. E non è neppure un fast food. Cos'è allora il neonato Meatbar de Milan, che ha aperto i battenti in via Solferino 41?
Un locale per gli amanti della carne in tutte le varianti, che propone anche piatti take away.
A lanciarlo, con la consulenza dello chef italo-olandese Eugenio Jaques Christiaan Boer, è lo stesso team che lo scorso febbraio ha inaugurato Fishbar de Milan, con la differenza che questo nuovo indirizzo di ristorazione meneghino offre tutto ciò che si può desiderare in fatto di carni selezionate tra le più pregiate al mondo (Canada Heritage Angus, Black Angus USA,
Irish Aberdeen Angus, Piemonte, Australia) dove gli animali, liberi al pascolo, sono
alimentati a base di granoturco e fieno. Le ricette del Meatbar de Milan? Spaziano dalle chicken wings e ribs americane all'orientale thai soup, dal panino
con pastrami ai burritos sudamericani, dalle bitterballen olandesi al crostone con salsiccia
mantovana cruda e provola, dagli hamburger di black angus al pollo alla brace. Proposte accompagnate da salse e contorni
preparati quotidianamente dagli chef con prodotti freschi, biologici e di qualità. Le carni alla brace sono cotte nel forno Josper,
che funziona integralmente con legna e carbone vegetale, per
garantire alla carne un gusto e una tenerezza unici. In tavola, in questo locale dallo stile industriale e vintage, c'è solo pane artigianale preparato
con lievito madre e si può scegliere tra una selezione di birre artigianali e vini biologici e biodinamici. L'idea in più? La doggy bag, civilissimo servizio che permette ai clienti di portar via gli avanzi per il proprio cane.
Meatbar seleziona le migliori carni del mondo |
Etichette:
brace,
carne,
carni,
chef,
doggy bag,
Eugenio Jaques Christiaan Boer,
Fishbar de Milan,
lievito madre,
locali,
Meatbar de Milan,
Milano,
mondo,
pane,
take away
Iscriviti a:
Post (Atom)