Un riferimento per futuri sposi e organizzatori di matrimoni, ricco di informazioni relative a fornitori, produttori e servizi per rendere indimenticabile il giorno del sì.
Ma anche una fonte d'ispirazione con tanti suggerimenti per conoscere e vivere al meglio l'esperienza sui laghi. Presentato questa sera a Milano il nuovo progetto Varese Destination Wedding, promosso dalla Camera di Commercio di Varese, presieduta da Fabio Longhi, e capitanato dall'architetto Angelo Garini, noto wedding planner con una lunga esperienza nel settore maturata in Italia e all'estero. Obiettivo del progetto, che si concretizza nel portale varesedestinationwedding.it, è promuovere il territorio proponendo a un pubblico eterogeneo un network di fornitori e servizi per matrimoni e altri tipi di eventi. La provincia di Varese, che si è guadagnata l'appellativo di città-giardino per i suoi numerosi spazi verdi, è anche ricca di laghi, mete sempre più privilegiate per un turismo matrimoniale. Ciò di cui gli sposi, sia italiani sia stranieri, sono alla ricerca è la possibilità di rendere il matrimonio, e lo spostamento che questo comporta, un'esperienza unica, e ciò ha ricadute commerciali in molti comparti del territorio, dall'arte all'artigianato, dai sapori ai profumi. "Cuore ai laghi… Ecco ciò che sento quando penso al territorio della provincia di Varese - afferma Garini-. Luoghi cui sono molto legato da una lunga storia di famiglia, che trasforma i meravigliosi paesaggi dei laghi e delle campagne e le eccellenze d'arte, in pezzi di cuore. Un nuovo progetto che nasce per promuovere, in Italia e nel mondo, questo pezzo di cuore che è di tutti quelli che lo amano e lo ameranno".
Visualizzazione post con etichetta laghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laghi. Mostra tutti i post
19 ottobre 2021
29 novembre 2017
È multicanale la campagna '#inLombardia c'è tanto da scoprire'
Promuovere il turismo in Lombardia: questo l'obiettivo della nuova campagna di comunicazione pianificata in Italia e all'estero dal 26 novembre al 31 gennaio 2018. Il turismo è strategico per Regione Lombardia, che punta a diventare la prima regione italiana in questo ambito e che, durante la legislatura, ha investito risorse per oltre 80 milioni di euro nella promozione e nel sostegno alle imprese. In questo contesto s'inscrive la campagna '#inLombardia c'è tanto da scoprire', veicolata tramite affissioni, stampa, radio e tv, canali digital e social, fino al guerrilla marketing, con un investimento complessivo di circa 1,7 milioni di euro. Con un tono di voce diretto ed empatico, la campagna mette in luce i singoli territori e le esperienze legate a laghi, montagna, cultura, cucina, benessere. Per raggiungere il più vasto pubblico, si è puntato su luoghi di grande flusso turistico, capaci di intercettare sia il mercato italiano sia straniero, per un totale di 8mila spazi fisici prenotati. Ne sono un esempio le installazioni collocate in 13 hub aeroportuali nazionali ed europei (in particolare con la domination realizzata agli arrivi non Schengen di Malpensa, per dare il Welcome ai turisti #inLombardia), nelle dieci principali stazioni ferroviarie nazionali (tra cui la domination della Stazione Centrale di Milano) e in luoghi chiave, come Piazza di Spagna a Roma e Campo San Bartolomeo, nei pressi del Ponte di Rialto a Venezia. All'estero, Regione Lombardia ha voluto puntare in particolare su Londra, con affissioni dinamiche sui caratteristici bus a due piani, e su New York, con circa 7.200 passaggi programmati su due maxischermi a Times Square. La campagna avrà visibilità nei prossimi mesi, con una concentrazione durante le festività, per poi proseguire nel mese di gennaio su canali web e social. E dal 2 al 10 dicembre, in concomitanza con l'evento L'Artigiano in Fiera, in programma a Rho Fiera Milano, l'infopoint InLombardia si animerà con degustazioni, incontri con testimonial e attività legate alla promozione del territorio. Alla campagna sarà inoltre affiancato il contest internazionale Scopri e Vinci, promosso da Regione Lombardia, attivo da dicembre 2017 a gennaio 2018.
Etichette:
#inLombardia c'è tanto da scoprire,
aereoporti,
benessere,
campagna,
cultura,
laghi,
Londra,
Milano,
mondo,
montagna,
Regione Lombardia,
stazioni,
turismo
Iscriviti a:
Post (Atom)