Visualizzazione post con etichetta soci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soci. Mostra tutti i post

21 marzo 2019

Conta 91 soci la guida Le Soste 2019, ora con la copertina blu

Sarà disponibile in 20mila copie dal prossimo 25 marzo la 37esima edizione della guida luxury Le Soste, che dal 1982 contempla il meglio della ristorazione made in Italy. Quest'anno la guida, che sfoggia una copertina non più bianca, ma color blu oltremare, conta 91 soci, tra cui cinque new entry, dimostrando nel contempo una vocazione sempre più internazionale: si tratta del ristorante Cracco a Milano, nuovo nato dello chef Carlo Cracco; Magnolia di Cesenatico, grazie alla mano dello chef Alberto Faccani; Taverna Estia a Brusciano (NA), con l'eleganza dello chef Francesco Sposito; Il Ristorante - Luca Fantin all'interno dell'hotel Bulgari Tokyo per un'interpretazione gourmet della cucina italiana in Asia; Amelia di San Sebastián, diretto dal giovane Paulo Airaudo creatore di una versione di fine dining italiana in Spagna. Un volume di lusso, impreziosito da una veste grafica e tipografica elegante e raffinata, curata dalla casa editrice Mediavalue di Mario Cucci, specializzata nel food&beverage. La distribuzione della guida avviene a titolo di omaggio agli ospiti dei ristoranti soci, con una diffusione mirata presso le principali manifestazioni enogastronomiche italiane. Il logo dell'associazione - una freccia stilizzata, che richiama nella sua essenzialità l’insegna delle antiche stazioni di posta - si deve all'artista milanese Emilio Tadini.

11 luglio 2017

Nuovi soci e formato app per Le Soste, che compie 35 anni

L'associazione conta 85 soci
L'associazione Le Soste celebra 35 anni. E da quest'anno l'omonima guida che rappresenta i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro Paese e nel mondo (si presenta come un volume di lusso, impreziosito da una veste grafica e tipografica raffinata, curata dall'editore Mediavalue di Milano), festeggia quota 85 soci con l'ingresso del ristorante Christian&Manuel all'interno dell'hotel Cinzia di Vercelli, capitanato dai fratelli Costardi; Vun all'interno dell’hotel Park Hyatt di Milano, grazie allo chef Andrea Aprea; Inkiostro a Parma, con l’energia dello chef Terry Giacomello; La Bandiera di Civitella Casanova (PE) per la cucina dello chef Marcello Spadone; Krèsios di Telese Terme (BN) diretto dal giovane Giuseppe Iannotti. Presentata ufficialmente ieri sera a Milano, nella cornice di Eataly Smeraldo, dal giornalista e imprenditore del food Paolo Marchi, affiancato dall'editore e dal direttivo dell'associazione, anche l'edizione 2017 della guida sarà, come da tradizione, distribuita gratuitamente agli ospiti dei ristoranti soci, con una diffusione mirata durante le principali manifestazioni enogastronomiche italiane. Con un milione e 430mila copie a oggi stampate, la guida è ora proposta anche in formato digitale: utilizzando la nuova app, i soci possono autonomamente modificare i dati e aggiungere le notizie relative al ristorante, alle promozioni e alla partecipazione agli eventi più importanti e facile da consultare.

14 giugno 2016

L'associazione Le Soste è fiera del successo di Bottura

Il ristorante di Massimo Bottura è stato eletto il migliore del mondo
Lo chef Massimo Bottura figura tra i soci dell'associazione Le Soste, di cui ricopre il ruolo di vicepresidente. L'Osteria Francescana del grande cuoco emiliano, ieri al Cipriani Wall Street di New York è stata designata 'migliore ristorante del mondo'. Si tratta del primo ristorante italiano giunto al primo posto di World’s 50 Best Restaurants, la classifica nata nel 2002 dalla rivista inglese Restaurant e considerata una sorta di 'Oscar della gastronomia'. Il locale modenese, tra i primi cinque del mondo già da otto anni, era giunto secondo l’anno scorso, e terzo nel 2013 e 2014. Altri tre sono gli italiani incoronati tra i 50 Best Restaurants, di cui due sono soci dell'associazione Le Soste: al 17esimo posto Piazza Duomo di Enrico Crippa, ad Alba, e al 46esimo, per la prima volta in classifica, il Combal.Zero di Davide Scabin, a Rivoli. Ricordiamo che il Le Soste è nata nel 1982 e da allora seleziona alcuni dei migliori ristoranti in Italia e nel mondo. Attualmente Le Soste conta 81 soci, di cui 72 sul territorio italiano, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, e nove oltre i confini nazionali, dal Lussembugo al Principato di Monaco, dalla Russia alla Slovenia, dalla Svizzera a New York.