14 maggio 2025

Rinasce in versione digitale la storica testata culturale humus

È online la rivista digitale di cultura humus, un progetto di Iris Ceramica Group per favorire il cambiamento a partire dalle idee. Il magazine digitale è stato presentato con un evento speciale a Palazzo Reale a Milano nel contesto della mostra 'Art Déco. Il trionfo della modernità', di cui Iris Ceramica Group è main sponsor.
Cinque i numeri di humus che usciranno nel 2025.
Un progetto editoriale di Iris Ceramica Group
Da quadrimestrale con sei numeri pubblicati negli Anni Settanta, humus si trasforma oggi in rivista digitale - in doppia lingua italiano/inglese - proponendosi d'indagare, con un approccio costruttivo, i temi del presente, in particolare negli ambiti di architettura e design, arte e creatività, con uno sguardo privilegiato sulla ceramica e sulle sue espressioni artistiche. Più che un debutto, quello di humus è un rinascimento: la rivista segna, infatti, il ritorno dopo oltre cinquant'anni dell’avanguardistica testata pubblicata nel 1973 dall'allora Fondazione Iris e curata dall'agenzia Al.Sa di Gianni Sassi e Sergio Albergoni. In quegli anni humus rappresentò un esperimento editoriale inedito per un’azienda del settore ceramico e si caratterizzò per la sua visione anticipatrice su temi sociali e ambientali. Oggi, come allora, Iris Ceramica Group crede fermamente nella divulgazione culturale come seme del cambiamento. Coordinato dalla giornalista Antonella Galli, humus intende scavare in profondità, giungere alle radici delle cose, disseminare idee che nutrono. La ceramica, in questo percorso, ha un ruolo d'elezione: è terra, lavoro, cultura, arte, creatività. Cinque i numeri di humus in programma nel corso 2025. Il numero d'esordio ha come tema 'Riscoprire la terra' (con la t minuscola), per iniziare con uno sguardo al suolo, vitale quanto misconosciuta risorsa in cui l'humus ha sede.