![]() |
Il sito, sviluppato secondo una logica user mobile friendly, permette di ottenere informazioni nutrizionali, su certificazioni di qualità e processi produttivi |
Visualizzazione post con etichetta Frosta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frosta. Mostra tutti i post
06 marzo 2025
Il nuovo portale Frosta offre informazioni trasparenti sui surgelati
'Adesso sai che cosa mangi, te lo diciamo noi': sul nuovo portale di frosta.it si scoprono la trasparenza e la tracciabilità delle materie prime, ingredienti di successo dell’azienda pioniera nell’ambito della produzione responsabile di surgelati.
Un'esperienza ideale per avere un primo assaggio della qualità delle proposte a tavola di Frosta, costruita in un'ottica totalmente user mobile friendly, fruibile e navigabile da qualsiasi dispostivo. Completamente rinnovato nella grafica, il sito è stato progettato per permettere ai consumatori di accedere in modo semplice e rapido alle informazioni, in linea con l'impegno di Frosta verso la massima trasparenza. Una delle novità principali del sito è la funzione Food Tracker in homepage: il tracciamento di origine degli ingredienti dei prodotti. Utilizzando il codice a 8 cifre presente su ogni confezione Frosta, i consumatori possono accedere immediatamente a informazioni dettagliate sull'origine degli ingredienti di ciascun prodotto. Ancora, la funzione Store locator consente al consumatore, inserendo il proprio codice postale o la città, di trovare il punto vendita più vicino per reperire un determinato prodotto. Un servizio, questo, totalmente innovativo in Gdo, volto a sopperire le difficoltà di ricerca dei diversi prodotti. Trasparenza a 360° e, dunque, possibilità di un rapporto con il consumatore, che nella sezione ricette può inserire i propri commenti e feedback e dare una valutazione dei prodotti. Per ogni prodotto Frosta, quindi, vengono esplicitati origine degli ingredienti, mappa grafica, impronta di CO2 e punti vendita dove trovare ciascuna referenza. Un sito completo e pensato totalmente in ottica consumer. Grazie a un design intuitivo e una navigazione facile, gli utenti possono consultare velocemente tutte le informazioni nutrizionali, le certificazioni di qualità, i processi di produzione e le iniziative sostenibili messe in atto dall'azienda.
Etichette:
Frosta,
sito,
surgelati,
tracciabilità,
trasparenza
05 febbraio 2025
Frosta allestisce un corner a Casa Kiss Kiss nei giorni di Sanremo
Frosta, azienda pioniera nella produzione responsabile di prodotti surgelati, sarà presente a Sanremo in occasione del Festival con un proprio corner all'interno di Casa Kiss Kiss da lunedì 10 a sabato 15 febbraio 2025. Lungo tutte le giornate del Festival, nel corner saranno organizzati assaggi, talk e incontri. In particolare, Frosta farà gustare la gamma di pasta trafilata al bronzo offrendo agli ospiti una esperienza dedicata, con incursioni di artisti e invitati del Festival. L’obiettivo di questa sfida è portare i propri prodotti fuori dalla zona di comfort, fuori dalle vetrine del banco surgelati della Gdo, fuori dal proprio target di riferimento, fuori dalla comunicazione adv televisiva. La proiezione è verso un pubblico più generalista e ancora più ampio, invitato a scoprire non solo i pilastri su cui l'azienda, guidata dall'ad Gianluca Mastrocola, costruisce la sua identità ma anche ad assaggiare personalmente i prodotti, nello specifico le tre nuove referenze di piatti pronti, i trafilati al bronzo: Penne ai funghi, Fusilli ricotta e pomodoro, Fusilli pesto e pomodori secchi. La pasta sarà distribuita in due momenti, a pranzo, dalle ore 12, e all'aperitivo, dalle ore 18 in avanti.
Etichette:
Frosta,
pasta,
piatti pronti,
Radio Kiss Kiss,
Sanremo,
surgelati
19 novembre 2024
La Paper Bag di Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente
Frosta, azienda pioniera nella produzione responsabile di prodotti surgelati, presenta la nuova Paper Bag, la busta per i surgelati composta al 90% di carta, approvata da Legambiente.
La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.
![]() |
La busta per i surgelati è ora composta al 90% di carta |
La nuova sfida di Frosta è stata di migliorare ulteriormente la composizione delle sue buste a base di carta (ecobag), già presenti nei banchi freezer della Gdo dal 2019, riducendo la quantità di plastica contenuta nella bag di un ulteriore 67%. Per questo progetto, che ha significato anni di ricerca e sviluppo, Frosta ha ricevuto l'approvazione di Legambiente, che ha apposto il proprio logo sulle sue nuove confezioni, con la dicitura 'Prodotto consigliato da Legambiente'. Il nuovo imballaggio permette di abbattere l'impatto ambientale in modo drastico, la CO2 footprint è ridotta del 65% rispetto alle confezioni fatte totalmente di plastica presenti oggi sul mercato del surgelato: infatti, per ogni 100 grammi di materiale, l’imballo in plastica tradizionale ha emissioni di CO2 intorno ai 285,89 grammi, mentre la attuale Paper Bag solo di 99.54. Inoltre, la carta utilizzata nelle confezioni Frosta è come sempre certificata Fsc, ente che supporta la gestione forestale responsabile e gli inchiostri sono totalmente a base di acqua. Tutto questo ha permesso di migliorare la classe di riciclabilità della confezione passando da C a B, come da standard ufficiale approvato da Aticelca, il sistema di valutazione ufficiale di riciclabilità della carta in Italia. Al momento sono cinque i prodotti Frosta a utilizzare per primi il nuovo imballaggio da settembre 2024, ma in modo graduale il passaggio riguarderà tutto l'assortimento, coinvolgendo 40 prodotti.
Etichette:
ambiente,
ecobag,
Frosta,
Legambiente,
packaging,
sostenibilità,
surgelati
Iscriviti a:
Post (Atom)