Visualizzazione post con etichetta Focus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Focus. Mostra tutti i post

11 ottobre 2025

Un podcast racconta ai giovani i siti Unesco della Lombardia

È nato il canale podcast 'Patrimonio Mondiale Lombardia-Kids', dedicato al racconto dei siti Patrimonio Mondiale dell'Unesco della Lombardia. Il progetto è promosso dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, attraverso il bando della Regione Lombardia, e realizzato da Loquis, la prima piattaforma al mondo di travel podcast geolocalizzati. L’iniziativa rientra tra le attività previste per la valorizzazione del patrimonio Unesco italiano, con particolare attenzione all’educazione e alla divulgazione verso le nuove generazioni. Il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi alla scoperta delle ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche della Lombardia, utilizzando la forza del racconto audio per stimolare curiosità, immaginazione e partecipazione attiva. I testi, pensati con un linguaggio semplice e narrativo e arricchiti da molti aneddoti e curiosità, sono stati curati dalla redazione di Focus School, punto di riferimento per l'informazione e l'intrattenimento di qualità dedicato ai più giovani. Il nuovo canale podcast conta dieci episodi, ciascuno dedicato a un diverso sito Patrimonio Mondiale dell'Unesco presente in Lombardia. Dalle incisioni rupestri della Valle Camonica al Cenacolo Vinciano, da Mantova e Sabbioneta al Villaggio Operaio di Crespi d'Adda, fino al Sacro Monte di Varese, alle Mura Veneziane di Bergamo, al Trenino Rosso del Bernina, ai Longobardi in Italia, ai siti palafitticoli dell’Arco Alpino e al Monte San Giorgio: un racconto che accompagna i ragazzi in un viaggio attraverso la storia, la natura e l'arte della regione lombarda.

31 ottobre 2018

La tecnologia Lenovo di scena nei quattro giorni di Focus Live

Dall'8 all'11 novembre prossimi, Lenovo partecipa a Focus Live, iniziativa volta ad avvicinare scolari e studenti alle prospettive future offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Una quattro giorni ricca di appuntamenti e iniziative, che avrà luogo al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, in cinque padiglioni, dove saranno organizzati decine di laboratori e un centinaio tra incontri, dibattiti e spettacoli.
Spazio ai software didattici, ai visori per la realtà virtuale, ai pc per il gaming 
L'inaugurazione avverrà alla presenza delle autorità nazionali e cittadine e prevede la presentazione di un premio alla carriera al più famoso tra i divulgatori scientifici italiani: Piero Angela. Lenovo avrà un proprio stand nell'area tecnologia, allestito come un'aula didattica, in cui sarà possibile partecipare alle simulazioni di un'aula scolastica, sperimentando le soluzioni tecnologiche e approfondendo le opportunità di educazione digitale offerte dalla realtà virtuale. A partire dal software per la gestione della classe Lenovo LanSchool V8.0, che consente di migliorare la collaborazione tra studenti e docenti e monitorare in tempo reale i progressi degli alunni. Con la collaborazione di Microsoft, inoltre, Lenovo mostrerà un modello di realtà virtuale adatto per le sue caratteristiche di comodità, trasportabilità, ergonomia e usabilità nel contesto della scuola digitale: il visore Lenovo Explorer Mixed Reality. Il viaggio nella realtà virtuale proseguirà con i visori senza fili Mirage Solo, basati su tecnologia Daydream, che consentono di fare un'esperienza del tutto nuova della realtà virtuale. Spazio allo svago, poi, con i PC Legion Y 530 e Y 730 dedicati al gaming: computer progettati per gestire le situazioni di gioco più estreme, ma con una particolare attenzione al design e un formato compatto e leggero. All'area dell'evento dedicata ai media Lenovo fornirà inoltre i propri laptop della serie ThinkPad e i 2-in-1 della serie Miix.