Visualizzazione post con etichetta impressionismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impressionismo. Mostra tutti i post

18 marzo 2024

Cézanne/Renoir, in dialogo le opere dei due maestri impressionisti

Due maestri dell'Impressionismo a confronto, nel 150esimo anniversario dalla nascita del movimento artistico. Da domani al 30 giugno 2024, apre al pubblico nelle sale di Palazzo Reale a Milano la mostra 'Cézanne/Renoir', curata da Cécile Girardeau e Stefano Zuffi. Sono 52 i capolavori dei due pittori francesi Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir che si possono ammirare in quest'importante progetto espositivo prodotto da Palazzo Reale, Skira Arte e Museum Studio in collaborazione con i musei di Parigi Musée de L'Orangerie e Musée d'Orsay. A partire dai loro dipinti più conosciuti, la rassegna sottolinea le differenti traiettorie che i due autori seguirono nelle rispettive carriere: Cézanne focalizzava l'attenzione sulla struttura compositiva più rigorosa e geometrica e sulla forza della pennellata, Renoir si concentrava sull'armonia, sulle atmosfere delicate, sulla resa delle forme tramite il colore. Il percorso espositivo segnala i punti d'incontro di questi due itinerari artistici, sviluppati in parallelo alla nascita di una sincera amicizia, iniziata già nel 1860, che sfociò in un’ammirazione reciproca, portando i due maestri a porsi interrogativi comuni e a coltivare un interesse condiviso per alcuni generi, come la natura morta, il paesaggio, il ritratto e il nudo. L'allestimento, che segue un criterio tematico, consente di apprezzare la loro evoluzione stilistica, che li porterà a soluzioni estetiche diverse: un dialogo in cui la calda espressività di Renoir si contrappone alla precisione analitica di Cézanne. La mostra, che espone anche due tele di Picasso, è patrocinata da Comune di Milano, Ministero della Cultura e Ambasciata di Francia in Italia. Main partner Enel, premium partner Fineco, partner Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

12 aprile 2023

'Inside Monet', tour nel tempo e nello spazio con la realtà virtuale

Si potrà vivere da sabato 15 aprile la nuova esperienza 'Inside Monet' che combina reale e virtuale. 
 Lo spettatore s'immergerà nell'arte en plein air di Claude Monet
Una mostra en plein air in cinque tappe dedicata al grande Claude Monet, uno dei padri fondatori dell'Impressionismo francese. Ideata e prodotta dalla media company Way Experience, fondata da Pier Francesco Jelmoni e Marco Pizzoni, quest'iniziativa di matrice culturale, rivolta a un pubblico trasversale, unisce l'arte allo studio della natura e della luce, trasportando lo spettatore nelle atmosfere artistiche parigine di metà Ottocento. Un viaggio nel tempo e nello spazio che farà conoscere il metodo pittorico del dipingere all'aperto per cogliere le sottili sfumature generate dalla luce su ogni particolare. Il tour graviterà intorno all'Arco della Pace, nei pressi della fermata Cadorna, in un 'Museo Impossibile' all'aperto che permetterà ai visitatori di entrare fisicamente nelle opere più significative di Monet. Ad accompagnare gli spettatori durante la passeggiata sarà un attore che racconterà Monet e la sua storia, grazie alla narrazione drammaturgica scritta in collaborazione con Libero Stelluti.
Il progetto immersivo è firmato dalla media company Way Experience
fondata nel 2019 da Marco Pizzoni e Pier Francesco Jelmoni (nella foto)  
La voce di Monet, dell’attore Luciano Bertoli, nelle scene di Virtual reality inviterà invece i partecipanti a indossare il visore per entrare nei suoi quadri e capirne al meglio la pittura, la luce e i colori, nonché le sue emozioni e impressioni. "Aprire mondi impossibili è da sempre la nostra mission – afferma Pier Francesco Jelmoni, cofondatore di Way Experience -. In ogni progetto portiamo lo spettatore a vivere in prima persona emozioni in altri tempi e in altri contesti storici, così da potere capire la storia e il presente, l'arte e tutti gli avvenimenti socio-culturali che affrontiamo nei nostri progetti. Inside Monet porta Parigi a Milano, conduce lo spettatore nel porto di Le Havre e gli fa vedere con i propri occhi i riflessi della luce dell'alba sull'acqua, facendo cogliere l'Impressionismo attraverso le impressioni di chi lo vive, emozionandosi esattamente come fece Monet. Con una punta di orgoglio possiamo dire che, in questo progetto di experience culturale, la realtà virtuale supererà la fantasia dei partecipanti". Un progetto che guarda anche alla sostenibilità: parte del ricavato della vendita dei biglietti di Inside Monet andrà a sostegno dell'Associazione Bianca Garavaglia. La società Way Experience sta producendo anche l'esperienza immersiva 'You are Verdi': al via il prossimo 20 maggio e incentrata sulla storia e le opere liriche del grande compositore Giuseppe Verdi, la mostra condurrà gli spettatori per le centralissime vie di Milano, da piazza Duomo al Teatro alla Scala.