![]() |
Appuntamento, il 29 luglio 2025, nella città natale del cantautore abruzzese L'evento musicale è organizzato da Imarts e Premio Pigro |
Visualizzazione post con etichetta Teramo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teramo. Mostra tutti i post
25 luglio 2025
A Teramo si celebrano gli 80 anni dalla nascita di Ivan Graziani
Piazza dei Martiri della Libertà a Teramo – città natale di Ivan Graziani – il prossimo 29 agosto farà da cornice a un evento senza precedenti. Il tour 'Ottanta. Buon Compleanno Ivan' si fonde con lo storico Premio 'Pigro', dando vita a un evento pensato per onorare l'eredità musicale e umana di uno degli artisti più liberi e visionari della canzone d'autore italiana.
L'appuntamento è realizzato con il patrocinio del Comune di Teramo, con l'organizzazione di Imarts e dell'Associazione Culturale Pigro, e con la direzione artistica di Filippo Graziani. A rendere speciale questa data, non solo la forza simbolica del 'ritorno a casa' di questa festa di compleanno itinerante che, da marzo, Filippo porta in giro per l'Italia, ma anche la presenza di ospiti che hanno scelto di partecipare per affetto, stima e amore verso l'universo artistico di Ivan, voci che si sentono parte di questa storia e che portano sul palco la loro visione, il loro omaggio personale. Tra questi, Lucio Corsi – autentico erede poetico di Ivan –, Ditonellapiaga, Eugenio Finardi, Mario Biondi, Michele Pecora, con la partecipazione straordinaria di Andrea Scanzi e altri ospiti. A loro si uniranno alcuni dei musicisti storici di Ivan Graziani, che lo hanno accompagnato nel tour di Cicli e Tricicli: Carlo Simonari alle tastiere, Bip Gismondi alle chitarre e Pasquale Venditto alla batteria. Il concerto sarà affidato a una formazione musicale affiatata, che accompagna Filippo Graziani nel suo tour: Tommy Graziani alla batteria, Francesco Cardelli al basso, Riccardo Cardelli come polistrumentista, Massimo Marches alle chitarre, Stefano Zambardino alle tastiere, Marco Gentile al violino e Marco Pretolani al sax. Il progetto, nato per celebrare gli ottant'anni dalla nascita del cantautore abruzzese, è una festa itinerante, intensa, capace di accendere il pubblico con i brani più celebri e gemme rare.
Etichette:
80 anni,
Abruzzo,
anniversario,
concerto,
eventi,
Ivan Graziani,
Teramo,
tour
02 agosto 2019
Pedalare in realtà virtuale per le antiche strade di Teramo
Un nuovo progetto di turismo esperienziale, studiato da Metalab360, la divisione di Urban.:Fx specializzata in tecnologia virtuale, su richiesta dell'Adsu-Azienda per il Diritto agli Studi Universitari di Teramo al fine di valorizzare il territorio.
Un progetto di turismo esperienziale che si deve all'agenzia Urban.:Fx |
L'idea, sviluppata dai creativi dell'agenzia, consiste nel dare la possibilità agli utenti di salire su un mountain bike fissata a terra grazie a un supporto, indossare un visore di realtà virtuale e scegliere tra due video-percorsi dalla durata di circa cinque minuti l'uno, ambientati su tratti diversi della strada maestra della città abruzzese. Il visore riproduce un video a 360°, che varia di velocità a seconda della forza applicata alla pedalata; la mountain bike assicura un'esperienza di pedalata realistica e permette di vivere pienamente l'esperienza di VR; il supporto controlla la velocità della pedala e simula la pendenza del percorso che varia, a seconda del video, la difficoltà. Ogni bici è affiancata da una colonnina che racchiude al suo interno un pc per la gestione dei contenuti in realtà virtuale e fiorisce la possibilità di riporre il visore quando non è in uso. Il primo percorso si sviluppa lungo un'antica strada romana. Tutto l’ambiente è stato ricreato in computer grafica, la strada porta verso la città di Teramo e, ogni 30 secondi di pedalata, è possibile ammirare un panorama diverso: dalle antiche mura, testimonianza delle civiltà perdute, alle bellezze della valle, dal Gran Sasso alle rovine romane. Il secondo, invece, ha per protagonista la natura: pedalando, l'utente può ammirare le bellezze del lago, la fauna locale fino alla piazza e al Duomo della città. Per intensificare l'esperienza della realtà aumentata, la superficie asfaltata della Strada Maestra è convertita in un manto stradale simile alle antiche strade romane. Le modifiche sono apportate in 3D grafica. Lo scopo è ricreare un ambiente che trasmetta la sensazione di trovarsi sull'originario percorso storico che attraversava in passato le zone del Parco Nazionale.
30 maggio 2016
La ricetta dell'integrazione? La mostra Cucinotta col timballo
Silvi Marina e Campli, cittadine abruzzesi del teramano, hanno ospitato lo shooting del cortometraggio 'Timballo - Una grande cucina' con protagonista d'eccezione l'attrice di fama internazionale Maria Grazia Cucinotta.
Diretto da Maurizio Forcella e interpretato anche da Niko Mucci, Ivan Franek, Nunzia Schiano e Fabio Balsamo, il corto racconta l'integrazione attraverso un piatto inedito, scaturito dall’incontro tra il tradizionale imballo
abruzzese e il cous cous. Finalizzato a promuovere il territorio e i suoi sapori parlando di apertura verso altre culture, il corto è stato girato anche in una cucina Aran, modello Volare. Un messaggio di speranza per il futuro, quello che il regista Forcella vuole promuovere con il suo corto, e che Aran
Cucine sostiene, forte dell’amore per l'Abruzzo e con lo sguardo
sempre proiettato oltre il territorio. Il minifilm racconta la storia di Adelina, cuoca con il sogno di far
assaggiare il suo timballo alla conduttrice di un programma
televisivo: ci riuscirà grazie a tre idraulici migranti che l'aiuteranno inventando una originale ricetta, connubio tra il piatto tipico
teramano e il cous cous. Il progetto è stato voluto dal comune di Campli, promosso dall'Associazione Itaca e
prodotto da Officina Azzurra, in collaborazione con Bro Company
Napoli. La ricetta del timballo al cous cous proposta nel film è stata ideata dai ragazzi dell'Istituto alberghiero Crocetti di Giulianova, vincitori di un contest collegato al progetto, al quale hanno partecipato anche gli istituti De Cecco di Pescara e Di Poppa-Rozzi di Teramo. Le musiche che accompagnano il film sono di Gianluigi Antonelli. Nei titoli di coda il brano 'Acerrimo' dell'artista abruzzese Nanco (Nino Di Crescenzo). La sceneggiatura è di Pietro Albino Di Pasquale.
Il progetto è sostenuto da Aran Cucine |
Etichette:
Abruzzo,
Aran Cucine,
Campli,
cortometraggio,
cous cous,
cucina,
integrazione,
Maria Grazia Cucinotta,
mondo,
Officina Azzurra,
ricetta,
Silvi Marina,
Teramo,
timballo
Iscriviti a:
Post (Atom)