Visualizzazione post con etichetta Lufthansa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lufthansa. Mostra tutti i post

08 marzo 2018

Lufthansa celebra l‘8 marzo con sei equipaggi al femminile

In occasione dell'8 marzo, oggi sei equipaggi di Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Eurowings e Brussels Airline, composti totalmente da donne, voleranno verso Berlino per celebrare la Festa della Donna. I voli, comandati da due piloti donne ciascuno, partiranno da Francoforte, Moncaco, Düsseldorf, Vienna, Zurigo e Bruxelles. Il FlyingLab del volo LH440, che collega Francoforte a Houston, sarà condotto da una crew femminile, un team rosa sia a bordo sia per quanto riguarda le speaker che condurranno la conferenza, che si potrà seguire in streaming, a bordo dell'A380. I temi trattati durante gli interventi non si focalizzeranno solo sugli aspetti cruciali della digital transformation, ma anche sui maggiori successi femminili ottenuti nei settori del mondo digitale. Saranno sei le testimonianze di donne che racconteranno di percorsi vincenti nel campo dell'intelligenza artificiale, realtà virtuale, trasformazioni del mondo lavorativo e mobilità del futuro. Le donne in cabina sono sempre più affermate: il 6% dei piloti del Gruppo Lufthansa è di sesso femminile, numero aumentato costantemente negli ultimi anni, infatti circa l'80% dell'equipaggio è composto da donne. Dato il crescente numero di piloti donne, Lufthansa ha ricevuto l'approvazione speciale all’utilizzo della parola 'Kapitänin' (Capitana) dalla Gesellschaft für deutsche Sprache, l'istituzione linguistica più importante in Germania. Oltre al personale di bordo, il Gruppo Lufthansa punta ad aumentare la percentuale di donne dirigenti. A oggi la percentuale si aggira intorno al 15%, ma entro il 2021 la proporzione di dirigenti di sesso femminile dovrebbe raggiungere il 18% per il primo livello dirigenziale e il 24% per il secondo.

12 aprile 2016

Lufthansa fa provare la Premium Economy Class virtuale

Lufthansa partecipa al FuoriSalone, la rassegna di eventi lifestyle e design che da oggi al 17 aprile, durante la settimana del Salone del Mobile, anima Milano. La compagnia aerea è presente in una delle location principali del Tortona Design Week, il nhow Hotel, con un'iniziativa impattante: tutti coloro che visiteranno lo spazio Lufthansa, nella suggestiva galleria del nhow Hotel, si ritroveranno letteralmente immersi a bordo del Boeing 747-8, all’interno della Premium Economy Class: accomodandosi all'interno di un confortevole cocoon e indossando il visore dell’Oculus Rift, avranno la possibilità di vedere un coinvolgente filmato e una rappresentazione realistica e 3D dell’interno dell’aereo. Inoltre, grazie all’utilizzo di un motion controller, si potrà interagire con l'esperienza virtuale.  Per far sì che in futuro il consumatore finale possa accedere in modo semplice a ogni contenuto Lufthansa 360°/VR è stata realizzata l'app 'Lufthansa VR' che sarà disponibile a breve disponibile nell’Android Store e nello iOS Store. Un video emozionale realizzato ad hoc è proiettato sull’intera parete dell’ingresso al nhow, contribuendo a rendere l’esperienza ancor più suggestiva, per un'immersione nel mondo Lufthansa. I partecipanti potranno inoltre iscriversi sul posto al concorso 'MoreSpaceAhead' per vincere 2 biglietti intercontinentali in Premium Economy Lufthansa.

07 marzo 2016

Air Dolomiti porta in volo 'Reaching Out' di Serafino Rudari

La compagnia aerea italiana Air Dolomiti (Gruppo Lufthansa) in occasione dei suoi 25 anni porta in volo l’opera d’arte realizzata dall’artista veronese Serafino Rudari.
Cielo e arte s'incontrano così per celebrare un traguardo raggiunto. Air Dolomiti ha deciso di dipingere l’opera 'Reaching out' su un lato della fusoliera del suo Embraer 195. Proprio nell’incontro, Rudari ha trovato la sua ispirazione: il disegno rappresenta due mani che tendono ad avvicinarsi e che indicano il logo dei 25 anni. "L’incontro è il momento in cui ci si rivolge l’uno verso l’altro, ci si avvicina quasi come a cercare di conoscersi, ci si protende per un confronto, un contatto o forse per trovare la più semplice forma di riconoscimento. Le mani sono il simbolo di questo incontro, sono volte verso l’idea, quasi a sfiorarla e a toccarla. Oggi vorrei dare forza a questo incontro, vorrei fosse l’immagine dei valori, dei gesti, dei pensieri e soprattutto della volontà di raccontare quest’idea che è diventata un percorso lungo 25 anni. Tutto quello che vogliamo essere, riusciamo a esserlo, se lo trasmettiamo con passione e perseveranza", spiega l'artista.