Visualizzazione post con etichetta Patata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patata. Mostra tutti i post

06 novembre 2017

Ritmo e leggerezza nel nuovo spot della Patata Selenella


E' stato realizzato con la tecnica dell'animazione 3D
E' in onda da ieri il nuovo spot Selenella. Dopo la campagna stampa multisoggetto, che ha rappresentato la patata Selenella in tutte le sue sfaccettature, arrivano i nuovi spot, nei formati 15" e 10". Ideale prosecuzione della campagna stampa, gli spot riescono a raccontare, in pochi secondi, i tanti pregi gastronomici, nutrizionali e ambientali di questo straordinario prodotto. Protagonista assoluta la patata Selenella che, nell’assumere varie forme, ribadisce le sue tante qualità: patata 100% italiana, versatile in cucina, adatta a tutta la famiglia, ideale per uno stile di vita attivo, sostenibile, garantita dal Consorzio Patata Italiana di Qualità, ma anche fonte di selenio e naturalmente priva di glutine. Il tutto sintetizzato dal noto claim: 'Selenella, un tesoro di patata'. I film sono stati realizzati con la tecnica dell'animazione in 3D: una scelta controcorrente per dare ritmo e leggerezza alla comunicazione. La campagna interesserà tutte le principali emittenti televisive nazionali e, parallelamente, le piattaforme digital a tema cucina e tutti i social network Senella.

11 ottobre 2017

Rilancio in comunicazione per la Patata di Bologna Dop

La Patata di Bologna Dop si è rifatta il look: ora sfoggia una nuova veste grafica e un nuovo logo. E dal 22 ottobre, per la durata di un mese, sbarca in tv con una campagna pubblicitaria all'insegna del claim 'La bontà è di questa terra', a firma del'agenzia LDB Advertising di Bologna. Il rilancio in comunicazione, volto a veicolare i valori di genuinità e autenticità del prodotto, si deve al fatto che qualche mese fa il Consorzio della Patata di Bologna Dop ha ottenuto la 'tutela', dopo un percorso di validazione durato ben 16 anni.
Alberto Zambon
Il Consorzio che la produce ha ottenuto la 'tutela'
Il neonato Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop (presieduto da Alberto Zambon, a oggi conta 10 produtori agricoli, 7 aziende agricole, sei soci confezionatori e tre cooperative agricole) salvaguarda così una patata unica, promuovendo il legame fra produttori, territorio e gusto. Il logo raffigura due patate, sotto forma di due anelli d'oro intersecati, intreccio simbolico di storia, cultura e tradizione bolognese, con l'inclinazione di una delle due patate che evoca l'immagine delle due torri della città felsinea. Oltre che il mezzo tv, dov'è previsto uno spot di 60", 30" e 15" in onda per quattro settimane, il piano di comunicazione prevede anche stampa, web e social network. Inoltre, è online da pochi giorni il nuovo sito patatadibologna.it, con tutte le informazioni relative al prodotto Primura, che si presta a tutte le cotture, e con il ricettario 'Una Vip in cucina' ricco di ghiotte idee.

15 giugno 2017

Curiosità e ricette sulle patate nel nuovo sito web Selenella

La Patata Selenella ha rinnovato il sito web e ora si propone come una tra le fonti più autorevoli dedicate a un alimento prezioso: le patate.
 
I contenuti sono immediati e accessibili anche per gli utenti che utilizzano lo smartphone. Selenella.it offre informazioni nutrizionali utili a guidare i consumatori nella scelta di un'alimentazione consapevole, sana e sostenibile attraverso un nuovo look, cercando di avvicinarsi il più possibile alle esigenze dell'utente in termini di contenuti e di una fruibilità smart. Cuore del sito il ricettario 'evoluto' che, attraverso innovative chiavi di ricerca, come 'stili alimentari' (dal gluten free al vegano), 'valori nutrizionali' (dal poco sodio ai pochi grassi) o 'atmosfere' (brunch, aperitivo, colazione o cena), filtra le numerose ricette a base di patate Selenella nelle infinite soluzioni proposte. Semplice, facile, divertente, accessibile a tutti e in qualunque momento, il sito si prefigge l'obiettivo di divulgare i benefici derivanti dal consumo di patate e, in particolare, di Selenella. Non mancano il collegamento agli altri canali social del marchio e una sezione blog dedicata alle tematiche più affini all'universo della patata: tanti consigli e curiosità su tematiche nutrizionali e di sostenibilità ambientale, ma anche storia e tradizione del territorio d'origine, come le testimonianze raccolte dai produttori, la grande risorsa del Consorzio Patata italiana di Qualità.

29 ottobre 2015

Selenella a Expo per svelare i benefici della patata italiana


Nutriente e adatta anche ai celiaci perché senza glutine, ecosostenibile, accessibile. Con un convegno, dal titolo 'Patata italiana: tutti i benefici svelati', ieri al Biodiversity Park di Expo 2015 il Consorzio Patata Italiana di Qualità - presente con la sua gamma di patate e trasformati Selenella, dalla Montanara alla Classica, dalle Mini alle Novelle, dagli Gnocchi alle Chips - ha richiamato l'attenzione su questo prezioso tubero, ideale per uno stile di vita contemporaneo perché ricco di virtù.
Giuliano Mengoli al Biodiversity Park, all'interno di Expo 2015
Oltre a essere gustosa e nutriente, quindi una valida alternativa a pasta e riso nella dieta mediterranea moderna (rispetto ai quali vanta quasi il 40% di calorie in meno per porzione, apportando più micronutrienti di una porzione di questi due cereali) la patata è molto versatile in cucina: com'è noto esistono moltissime qualità e colori di patate, ognuna con specificità aromatiche e nutrizionali, e da impiegare come ingrediente dei più svariati piatti cucinati con tipi di cottura molteplici: al forno, fritte, bollite, al cartoccio... Ma la patata, non tutti lo sanno, vince anche in termini di sostenibilità ambientale: è basso il suo consumo di suolo per calorie prodotte, limitato il suo utilizzo delle risorse idriche e ridotto il suo impatto ambientale in termini di Co2 immessa nell’atmosfera. Senza contare, passando alla leva prezzo, che è accessibile a tutti (una porzione costa circa 20 centesimi), si conserva a lungo e la sua suddetta versatilità in cucina riduce la possibilità di sprechi domestici. Durante il convegno, Giuliano Mengoli ha inoltre sottolineato il ruolo del Consorzio Patata Italiana di Qualità da lui diretto, realtà bolognese impegnata a "valorizzare l’intera filiera attraverso innovazione, differenziazione e qualità: Selenella ne è il frutto, leader di mercato e punta di eccellenza della pataticoltura italiana".

17 aprile 2015

Bambini alla scoperta della patata con San Carlo Lab

San Carlo Lab organizza attività gratuite nell'ambito della mostra Food
S'intitola 'Dal tubero al piatto' ed è di San Carlo Lab l'iniziativa didattica gratuita che San Carlo Gruppo Alimentare ha organizzato al Museo di Storia Naturale di Corso Venezia 55, a Milano, per i piccoli visitatori di 'Food - La scienza dai semi al piatto', la mostra che svela tutti i segreti del cibo, dall’origine al piatto finito, inquadrata nel cartellone di eventi di Expo in città. San Carlo Lab intende introdurre i piccoli dai 3 ai 6 anni e quelli dai 7 agli 11 anni alla conoscenza della patata, della sua storia, delle sue caratteristiche e proprietà. Con linguaggio semplice e un approccio divulgativo, San Carlo Lab affronta il tema del tubero, rendendolo accessibile ai piccoli visitatori della mostra. Fino al 28 giugno, ogni sabato gli operatori del laboratorio didattico San Carlo accoglieranno con giochi, attività manuali ed esperimenti i bambini dai 7 agli 11 anni alle 15, e quelli dai 3 ai 6 anni alle 16.15. Per accedere ai laboratori basta l’acquisto del biglietto della mostra e la prenotazione presso la segreteria didattica (lunedì-venerdì, 10-18, tel. 3463937000, sancarlo@psliveglobal.com) o la biglietteria di Food.

01 novembre 2014

Selenella diventa sistema marca e debutta nel film con Bisio


Selenella è in tre scene del film
Non più solo prodotto, ma sistema marca. Con il lancio di quattro referenze a marchio Selenella, il Consorzio Patata Italiana di Qualità dà ufficialmente il via al secondo step dell’operazione avviata due anni fa con il cambio di denominazione del consorzio, il rinnovamento dell'immagine del marchio e del pack e il lancio della campagna integrata tesa a raccontare le peculiarità di questo frutto della terra tutto italiano. L’ampliamento della gamma passa ora per la nuova patata Montanara, dal gusto e dall’aroma più decisi rispetto a quella di pianura e indicata per gnocchi, purè e patate fritte, per Mini in rete e in vaschetta, classica Selenella ma dal formato ridotto che la rende perfetta per arrosti e contorni, e per due trasformati: le croccanti Chips in sacchetto (prodotte in collaborazione con l’azienda leader negli snack Pata) e gli gnocchi di vere patate e senza fecola (prodotti insieme a Patamore). Un sistema marca, insomma, che avrà visibilità da questo mese in tv e su stampa con la riproposizione della campagna ‘Selenella, un tesoro di patata’ ideata dell’agenzia Red Cell.
Giuliano Mengoli
Come anticipa Giuliano Mengoli, direttore generale del Consorzio bolognese che conta 13 soci e circa 300 aziende agricole, oltre che dalla campagna adv, che nello spot avrà un inedito codino finale incentrato sulla gamma, la stagione 2014-2015 sarà caratterizzata da molteplici attività: dalla comunicazione digital sui canali social a quella tramite la Selenella Chef , webzine scaricabile ricca di ricette e curiosità, fino al concorso ‘Vinci un tesoro’ che, dal 2 dicembre 2014 al 31 marzo 2015, darà la possibilità a chi acquisterà i prodotti Selenella di aggiudicarsi premi giornalieri (120 teglie Bake Away), mensili (4 Gift Box Guardini) e un premio finale di 5.000 euro in buoni spesa. Per la prima volta, inoltre, il Consorzio Italiano Patata di Qualità con Selenella si lega al cinema facendo attività di product placement in tre scene del film ‘Confusi e felici’. Diretta da Massimiliano Bruno e con protagonisti, tra gli altri, Claudio Bisio, Anna Foglietta e Rocco Papaleo, la commedia prodotta da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema e distribuita da 01 Distribution, è sbarcata nelle sale italiane giovedì 30 ottobre. Una delle scene-clou in cui la patata Selenella è protagonista riguarda il Tonco del Pontesel, piatto tipico trentino che nel film Bisio cucina personalmente.

16 novembre 2013

La Patata di Bologna D.O.P. regala un esclusivo ricettario

Sbizzarrirsi in cucina in modo nuovo e gustoso impiegando la tipica patata bolognese. Lo si può fare con l'aiuto del ricettario in regalo fino al 7 gennaio con le confezioni di Patate di Bologna D.O.P.. Titolo del volumetto è 'L’eccellenza… in tutte le salse': un utile vademecum gastronomico che si compone di sette esclusivi piatti, dall’antipasto al dolce, con idee originali anche per il Natale, come il dessert a base di patate e pere. Le Patate di Bologna D.O.P., patrimomio agricolo del territorio, si adattano perfettamente a ogni tipo di cottura: la varietà Primura è unica per il suo particolare adattamento alle più disparate preparazioni culinarie. Attiva in 35 punti vendita del centro e nord Italia, questa promozione viene comunicata con affissioni statiche e dinamiche nelle città di Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Mantova, Ferrara e Milano. L’elenco dei negozi con le promozioni instore sarà disponibile a breve sul sito www.patatadibologna.it.