Visualizzazione post con etichetta Consorzio Patata Italiana di Qualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio Patata Italiana di Qualità. Mostra tutti i post
15 giugno 2017
Curiosità e ricette sulle patate nel nuovo sito web Selenella
La Patata Selenella ha rinnovato il sito web e ora si propone come una tra le fonti più autorevoli dedicate a un alimento prezioso: le patate.
I contenuti sono immediati e accessibili anche per gli utenti che utilizzano lo smartphone. Selenella.it offre informazioni nutrizionali utili a guidare i consumatori nella scelta di un'alimentazione consapevole, sana e sostenibile attraverso un nuovo look, cercando di avvicinarsi il più possibile alle esigenze dell'utente in termini di contenuti e di una fruibilità smart. Cuore del sito il ricettario 'evoluto' che, attraverso innovative chiavi di ricerca, come 'stili alimentari' (dal gluten free al vegano), 'valori nutrizionali' (dal poco sodio ai pochi grassi) o 'atmosfere' (brunch, aperitivo, colazione o cena), filtra le numerose ricette a base di patate Selenella nelle infinite soluzioni proposte. Semplice, facile, divertente, accessibile a tutti e in qualunque momento, il sito si prefigge l'obiettivo di divulgare i benefici derivanti dal consumo di patate e, in particolare, di Selenella. Non mancano il collegamento agli altri canali social del marchio e una sezione blog dedicata alle tematiche più affini all'universo della patata: tanti consigli e curiosità su tematiche nutrizionali e di sostenibilità ambientale, ma anche storia e tradizione del territorio d'origine, come le testimonianze raccolte dai produttori, la grande risorsa del Consorzio Patata italiana di Qualità.
29 ottobre 2015
Selenella a Expo per svelare i benefici della patata italiana
Nutriente e adatta anche ai celiaci perché senza glutine, ecosostenibile,
accessibile. Con un convegno, dal titolo 'Patata italiana: tutti i benefici
svelati', ieri al Biodiversity Park di Expo 2015 il Consorzio Patata
Italiana di Qualità - presente con la sua gamma di patate e trasformati Selenella,
dalla Montanara alla Classica, dalle Mini alle Novelle, dagli Gnocchi alle Chips
- ha richiamato l'attenzione su questo prezioso tubero, ideale per uno stile di
vita contemporaneo perché ricco di virtù.
Giuliano Mengoli al Biodiversity Park, all'interno di Expo 2015 |
Oltre a essere gustosa e nutriente, quindi una valida alternativa
a pasta e riso nella dieta mediterranea moderna (rispetto ai quali vanta quasi
il 40% di calorie in meno per porzione, apportando più micronutrienti di una
porzione di questi due cereali) la patata è molto versatile in cucina: com'è noto esistono
moltissime qualità e colori di patate, ognuna con specificità aromatiche e
nutrizionali, e da impiegare come ingrediente dei più svariati piatti cucinati
con tipi di cottura molteplici: al forno, fritte, bollite, al cartoccio... Ma
la patata, non tutti lo sanno, vince anche in termini di sostenibilità ambientale:
è basso il suo consumo di suolo per calorie prodotte, limitato il suo utilizzo
delle risorse idriche e ridotto il suo impatto ambientale in termini di Co2
immessa nell’atmosfera. Senza contare, passando alla leva prezzo, che è accessibile
a tutti (una porzione costa circa 20 centesimi), si conserva a lungo e la sua
suddetta versatilità in cucina riduce la possibilità di sprechi domestici. Durante il convegno, Giuliano Mengoli ha inoltre sottolineato il ruolo del Consorzio
Patata Italiana di Qualità da lui diretto, realtà bolognese impegnata a "valorizzare
l’intera filiera attraverso innovazione, differenziazione e qualità: Selenella
ne è il frutto, leader di mercato e punta di eccellenza della pataticoltura
italiana".
Etichette:
Consorzio Patata Italiana di Qualità,
cucina,
dieta mediterranea,
ecosostenibilità,
Expo 2015,
Giuliano Mengoli,
innovazione,
Patata,
prodotto,
Selenella,
senza glutine
01 novembre 2014
Selenella diventa sistema marca e debutta nel film con Bisio
Selenella è in tre scene del film |
Non più solo prodotto, ma sistema marca. Con il lancio di
quattro referenze a marchio Selenella, il Consorzio Patata Italiana di Qualità dà
ufficialmente il via al secondo step dell’operazione avviata due anni fa con il
cambio di denominazione del consorzio, il rinnovamento dell'immagine del marchio e del pack e il lancio della campagna integrata tesa a raccontare le peculiarità di questo frutto della terra tutto italiano. L’ampliamento della
gamma passa ora per la nuova patata Montanara, dal gusto e dall’aroma più
decisi rispetto a quella di pianura e indicata per gnocchi, purè e patate
fritte, per Mini in rete e in vaschetta, classica Selenella ma dal formato
ridotto che la rende perfetta per arrosti e contorni, e per due trasformati: le croccanti Chips in sacchetto (prodotte
in collaborazione con l’azienda leader negli snack Pata) e gli gnocchi di vere patate e senza fecola (prodotti insieme a
Patamore). Un sistema marca, insomma, che avrà visibilità da questo mese in tv
e su stampa con la riproposizione della campagna ‘Selenella, un tesoro di patata’ ideata
dell’agenzia Red Cell.
Giuliano Mengoli |
Come anticipa Giuliano Mengoli, direttore generale del
Consorzio bolognese che conta 13 soci e circa 300 aziende agricole, oltre che dalla
campagna adv, che nello spot avrà un inedito codino finale incentrato sulla gamma, la
stagione 2014-2015 sarà caratterizzata da molteplici attività: dalla comunicazione digital sui canali social a quella tramite la Selenella
Chef , webzine scaricabile ricca di ricette e curiosità, fino al concorso ‘Vinci un tesoro’ che,
dal 2 dicembre 2014 al 31 marzo 2015, darà la possibilità a chi acquisterà i
prodotti Selenella di aggiudicarsi premi giornalieri (120 teglie Bake Away),
mensili (4 Gift Box Guardini) e un premio finale di 5.000 euro in buoni
spesa. Per la prima volta, inoltre, il Consorzio Italiano Patata di Qualità con
Selenella si lega al cinema facendo attività di product placement in tre scene del film ‘Confusi e
felici’. Diretta da Massimiliano Bruno e con protagonisti, tra gli altri,
Claudio Bisio, Anna Foglietta e Rocco Papaleo, la commedia prodotta da Fulvio e
Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema e distribuita
da 01 Distribution, è sbarcata nelle sale italiane giovedì 30 ottobre. Una delle scene-clou in cui la patata Selenella è protagonista riguarda il Tonco del Pontesel, piatto tipico trentino che nel film Bisio cucina personalmente.
Etichette:
campagna,
Chips,
cinema,
Consorzio Patata Italiana di Qualità,
Giuliano Mengoli,
gnocchi,
marca,
Mini,
Montanara,
Pata,
Patamore,
Patata,
prodotto,
product placement,
Selenella,
Selenella Chef,
sistema,
webzine
Iscriviti a:
Post (Atom)