Visualizzazione post con etichetta sistema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sistema. Mostra tutti i post

27 febbraio 2019

Vileda lancia Turbo Smart, sistema per un 'pulito intelligente'

Carrellata di novità da Vileda, specialista della pulizia per la casa. Gioca sulla somiglianza con un cane di razza komondor l'ironico spot di lancio di Turbo Smart, il nuovo sistema lavapavimenti con strizzatore a pedale integrato per un 'pulito intelligente'.
Peculiarità del nuovo sistema lavapavimenti è lo strizzatore a pedale integrato
La programmazione della campagna sulle principali emittenti tv è prevista a marzo-aprile prossimi e riprenderà a luglio e poi ancora a ottobre-novembre con nuovi flight. Vileda Turbo Smart si alternerà a Vileda Revolution, il sistema lavapavimenti che pulisce come uno spazzolone e si strizza come il Mocio. La creatività degli spot è firmata da Herezie Group; la pianificazione è curata da Wavemaker Italia. Con l'obiettivo di sostenere la posizione di Vileda quale brand leader di prodotti per la pulizia della casa e consolidarne ulteriormente la brand awareness, FHP di R. Freudenberg sas – filiale italiana di Freudenberg Home and Cleaning Solutions, società del Gruppo multinazionale tedesco Freudenberg, attiva in Italia con i marchi Vileda, Wettex, Marigold, Gimi e Framar – quest'anno stanzia 5 milioni di euro in comunicazione, al 90% investiti per la copertura tv. Inoltre, saranno consolidate le attività di digital advertising, declinate in diversi formati, e le iniziative sulle piattaforme social, con un focus sui sistemi per la pulizia dei pavimenti, i prodotti elettrici e quelli per la cura del bucato. Tra le ultime novità lanciate dal brand del gruppo multinazionale tedesco Freudenberg figurano anche il fiocco per pavimenti con attacco universale, lo stendibiancheria Infinity allungabile, quindi ideale per stendere facilmente le lenzuola, le prime spugne umide decorate Design Collection e i guanti Dermoplus ipoallergenici latex free. 

05 maggio 2015

Alla scoperta del patrimonio turistico locale con Travelnews24

E' declinato in sette lingue Travelnews24, il portale dedicato al turismo degli eventi che, grazie al servizio di geolocalizzazione e in accordo con i Comuni italiani, mira a valorizzare il patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico locale solitamente penalizzato dai tradizionali circuiti d'informazione offrendo un centinaio di notizie a settimana.
Travelnews24 promuove gli eventi legati ai territori del Bel Paese
Nell'ambito di Expo 2015, al fine di promuovere il sistema Italia il magazine, approdato online a settembre 2013 e fondato da quattro imprenditori bresciani, ha siglato inoltre due partnership, rispettivamente con il web magazine di Padiglione Italia e con Italiaslowtour di Patrizio Roversi e Syusy  Blady per presentare l'Italia più bella e sconosciuta con oltre 300 videoclip da 3 minuti sottotitolate in inglese. “Ci siamo resi conto che in Italia mancava un canale di sola informazione turistica focalizzato sulla promozione del sistema Italia - spiega Alessandro Bin, presidente di Travelnews24 -. Da qui l’idea di un mezzo che raccontasse il nostro Paese con questo taglio, focalizzato quindi sugli eventi legati ai territori. Noi non raccontiamo che a Milano c’è la Scala, ma  che alla Scala rappresentano il Rigoletto". Nel futuro del magazine un'app per dispositivi mobili, la versione del portale per non vedenti e l’apertura di un’area focalizzata sull'offerta gastronomica italiana.

28 aprile 2015

C'è la bioscienza alla base del nuovo dentifricio Zendium

‘Rafforza le difese naturali della bocca’: forte di questo claim, si appresta a sbarcare in Italia e in contemporanea in Francia, grazie al colosso Unilever, la linea Zendium. Si tratta del primo sistema expert oral care al mondo contenente enzimi e proteine che, come quelli protettivi naturalmente presenti nella saliva umana, aiutano a mantenere una microflora sana proteggendo denti e cavo orale.
Zendium è in arrivo in farmacia e grande distribuzione
Coperto da quattro brevetti, Zendium è stato sviluppato più di quarant'anni fa dal microbiologo danese Henk Hoogendoorn (nei Paesi scandinavi è tuttora il marchio numero 1 del mercato oral care) e si compone di sei prodotti: tre dentifrici per adulti, un dentifricio per bambini da 1 a 6 anni con denti da latte, un dentifricio per ragazzini dai 7 ai 13 anni con denti permanenti e un colluttorio, mentre lo spazzolino andrà ad arricchire la gamma nel prossimo futuro. Secondo quanto dichiarato da Alessandro Simoni, brand manager oral care di Unilever Italia, “Zendium è un sistema unico perché lavora in sinergia con le naturali difese della nostra bocca rafforzandole e aiutando a combattere le problematiche più comuni: dalla carie alla sensibilità dentinale, ai problemi gengivali". E' inoltre privo di tensioattivi schiumogeni chimici Sls (Sodium Lauryl Sulfate) e, a differenza dei tradizionali dentifrici, anche quando appena utilizzato non va ad alterare il sapore degli alimenti, dal momento che preserva i componenti della saliva che sono fondamentali per la percezione del gusto. A breve il prodotto, la cui formula originaria è stata migliorata dai centri di ricerca Unilever, sarà distribuito sia in farmacia sia nella grande distribuzione. A supporto del lancio, cui l’azienda riserva un ingente investimento, è prevista una campagna di comunicazione multicanale (televisiva, stampa, digital) rivolta al consumatore e il coinvolgimento diretto di dentisti e farmacie. Con il lancio di Zendium, Unilever, da tre decenni già presente in Italia nel campo oral care con il marchio leader Mentadent, mira a presidiare anche il segmento expert dell’igiene orale, introducendo una combinazione di elementi unici e distintivi grazie ai principi della bioscienza.

31 marzo 2015

Nasce la piattaforma progettuale Italia Patria della Bellezza

Contribuire al rilancio socioeconomico e culturale del Paese sostenendone l’identità competitiva. Questo l'obiettivo del progetto promosso da Fondazione Italia Patria della Bellezza. Presentato stamattina a Milano da Maurizio di Robilant, ideatore della Fondazione nata a metà 2014, il progetto mira a ridare orgoglio e senso di unità nazionale a un Paese che può contare su un ampio patrimonio culturale (nell'accezione più allargata del termine, che comprende tutte le eccellenze nostrane) spesso trascurato o, comunque, non sufficientemente valorizzato: "L’Italia piace poco agli italiani - spiega di Robilant, grande esperto di branding -. Secondo una ricerca del Reputation Institute solo il 50,6% degli italiani ha una buona considerazione del proprio Paese, contro il 65,8% degli stranieri che ne ha invece un'opinione positiva. La fiducia dei cittadini sembra essere determinante per la crescita di una nazione, ma il nostro è un Paese straordinario che non sa più di esserlo". L'idea è quindi di ripartire dalla bellezza, concetto che va oltre il senso estetico, comprendendo storia, cultura e territorio, ricerca scientifica, avanguardia tecnologica, qualità dei prodotti, creatività progettuale, patrimonio agroalimentare, capacità di costruire relazioni empatiche e manifattura.
Maurizio di Robilant
In sostanza, quell'irripetibile pluralità che determina l'italian style che il mondo intero ci invidia. Quattro i pilastri su cui il progetto si regge: misurare, educare, sviluppare e promuovere. In ciascuno di questi la Fondazione nel 2015 lancia una serie di progetti - alcuni dei quali già avviati - che puntano sulla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, includendo svariati settori: dalla scuola alla ricerca, dall'impresa al turismo, al made in Italy e, non ultimo, il marchio di promozione del Paese 'Italia Land of Beauty'. Promotori del progetto Fondazione Altagamma, Camera Nazionale della Moda Italiana, Cosmetica Italia, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione Ernesto Illy, Touring Club Italiano, Associazione Nazionale Città dei Motori.

I prossimi progetti in cui la Fondazione sarà protagonista:
- TEDxMilano. Il 18 aprile 2015 presso il Teatro dell’Arte della Triennale di Milano l’appuntamento sarà dedicato al tema Italia Patria della Bellezza.
- Viaggio in Italia, ricerca realizzata in collaborazione con GFK Italia. Effettuata prima di Expo 2015, l’indagine - che sarà ripetuta nel 2016 per poi diventare biennale - sarà un benchmark per registrare e valutare l’effetto dell’evento Expo sulla percezione del nostro Paese all’estero.
- La Fondazione patrocina inoltre le attività di 5VIE art+design, progetto di marketing territoriale per il rilancio dell’autentico centro storico di Milano.

01 novembre 2014

Selenella diventa sistema marca e debutta nel film con Bisio


Selenella è in tre scene del film
Non più solo prodotto, ma sistema marca. Con il lancio di quattro referenze a marchio Selenella, il Consorzio Patata Italiana di Qualità dà ufficialmente il via al secondo step dell’operazione avviata due anni fa con il cambio di denominazione del consorzio, il rinnovamento dell'immagine del marchio e del pack e il lancio della campagna integrata tesa a raccontare le peculiarità di questo frutto della terra tutto italiano. L’ampliamento della gamma passa ora per la nuova patata Montanara, dal gusto e dall’aroma più decisi rispetto a quella di pianura e indicata per gnocchi, purè e patate fritte, per Mini in rete e in vaschetta, classica Selenella ma dal formato ridotto che la rende perfetta per arrosti e contorni, e per due trasformati: le croccanti Chips in sacchetto (prodotte in collaborazione con l’azienda leader negli snack Pata) e gli gnocchi di vere patate e senza fecola (prodotti insieme a Patamore). Un sistema marca, insomma, che avrà visibilità da questo mese in tv e su stampa con la riproposizione della campagna ‘Selenella, un tesoro di patata’ ideata dell’agenzia Red Cell.
Giuliano Mengoli
Come anticipa Giuliano Mengoli, direttore generale del Consorzio bolognese che conta 13 soci e circa 300 aziende agricole, oltre che dalla campagna adv, che nello spot avrà un inedito codino finale incentrato sulla gamma, la stagione 2014-2015 sarà caratterizzata da molteplici attività: dalla comunicazione digital sui canali social a quella tramite la Selenella Chef , webzine scaricabile ricca di ricette e curiosità, fino al concorso ‘Vinci un tesoro’ che, dal 2 dicembre 2014 al 31 marzo 2015, darà la possibilità a chi acquisterà i prodotti Selenella di aggiudicarsi premi giornalieri (120 teglie Bake Away), mensili (4 Gift Box Guardini) e un premio finale di 5.000 euro in buoni spesa. Per la prima volta, inoltre, il Consorzio Italiano Patata di Qualità con Selenella si lega al cinema facendo attività di product placement in tre scene del film ‘Confusi e felici’. Diretta da Massimiliano Bruno e con protagonisti, tra gli altri, Claudio Bisio, Anna Foglietta e Rocco Papaleo, la commedia prodotta da Fulvio e Federica Lucisano per Italian International Film con Rai Cinema e distribuita da 01 Distribution, è sbarcata nelle sale italiane giovedì 30 ottobre. Una delle scene-clou in cui la patata Selenella è protagonista riguarda il Tonco del Pontesel, piatto tipico trentino che nel film Bisio cucina personalmente.