Visualizzazione post con etichetta H-Farm. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta H-Farm. Mostra tutti i post
11 aprile 2022
Upimlab, tre incontri su rischi e opportunità del web per i minori
Upim, department store per tutta la famiglia, lancia il progetto UpimLab, un ciclo di incontri di approfondimento dedicato ai genitori con l'obiettivo di offrire spunti di riflessione e creare opportunità di scambio per un uso consapevole degli strumenti digitali da parte dei minori. Ideata in collaborazione con H-Farm College, l'istituto per la formazione universitaria e post universitaria di H-Farm, l'iniziativa UpimLab ha preso il via il 6 aprile, con il primo dei tre appuntamenti in programma, che si è svolto nello store Upim di Milano, in via Cuneo 2. Seguiranno Roma il 13 aprile e Firenze il 4 maggio. Gli eventi prevedono la partecipazione dei rappresentanti dell'associazione Parole Ostili, il progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. In occasione degli incontri, gli esperti di Digital Marketing di H-Farm College approfondiranno temi di attualità legati alla digital safety dei minori, tra cui il fenomeno del cyberbullismo e delle challenge lanciate sui social, il sexting, i potenziali rischi dell’interazione con profili fake e la diffusione delle fake news. Da sempre vicina alle famiglie, Upim intende così essere a fianco dei genitori supportandoli su temi cruciali con suggerimenti per guidare con discrezione bambini e ragazzi nel mondo digitale.
Etichette:
cyberbullismo,
fake news,
H-Farm,
minori,
Parole Ostili,
Upim
20 luglio 2021
H-Farm Campus sarà connesso con tecnologia 5G Vodafone
Vodafone Business e H-Farm annunciano la nuova copertura con tecnologia 5G Vodafone per connettere H-Farm Campus, il più grande polo di formazione e innovazione digitale in Europa. Le prestazioni dell’ultima generazione di rete portano il Campus di Roncade (Tv) al livello delle più importanti realtà italiane ed europee e consentiranno la crescita continua di questo polo d'innovazione per lo sviluppo delle competenze digitali necessarie per comprende e anticipare la trasformazione in atto e concorrere alla crescita futura. Il 5G rappresenta la naturale convergenza delle soluzioni tecnologiche più evolute, offrendo capacità di banda e velocità di trasferimento dati che arriveranno a superare i 10 Gbps, oltre a una latenza su rete radio al di sotto dei 10 ms (millisecondi). Queste innovazioni consentono di trasferire la capacità di calcolo dai device al cloud e rendere i terminali in grado di gestire applicazioni ad alto carico computazionale. Una rete veloce e ultra affidabile, dunque, per offrire servizi e soluzioni che estendono l’esperienza del singolo a nuovi modelli di formazione e che consentirà alle start-up di disegnare nuovi servizi e modelli di business. Per l’area Education di H-Farm, ad esempio, il 5G Vodafone permetterà di utilizzare tecnologie per l'apprendimento collaborativo anche a distanza, garantendo la distribuzione e la fruizione di contenuti in streaming, ad altissima definizione e in tempo reale, al fine di sostenere lo sviluppo di nuove competenze digitali e soluzioni formative che prevedono anche il ricorso a soluzioni di realtà virtuale.
Etichette:
5G,
business,
H-Farm,
tecnologia,
Vodafone
24 febbraio 2021
Un centro di addestramento virtuale in campo elettrico
La collaborazione tra Heading, fra i principali istituti di formazione e addestramento per le imprese appaltatrici di Enel e Terna, e la piattaforma di innovazione H-Farm, cambia i canoni della formazione professionale, digitalizzando e rendendo interattive esperienze da sempre legate a luoghi fisici. Insieme, le due realtà hanno sviluppato un centro di addestramento virtuale da utilizzare come supporto alla formazione per gli operatori del campo elettrico. Sono stati realizzati scenari 3D interattivi che riproducono le condizioni ambientali, gli impianti e le procedure di lavoro più complesse. Le esperienze sono semplici, intuitive e hanno varie modalità di utilizzo a seconda delle esigenze. Gli utenti, infatti, possono letteralmente immergersi in ambienti virtuali grazie all’utilizzo di caschi (visori), ma hanno anche la possibilità di provare le procedure in modo interattivo attraverso smartphone o tablet, così da aumentare le possibilità di utilizzo dello strumento e rendere la nuova metodologia di apprendimento ancora più capillare ed efficace. La formazione di alto livello, supportata dall'uso di soluzioni tecnologiche, diventa in tal modo accessibile e democratica: se fino a pochi anni fa le aziende necessitavano di grandi investimenti nello sviluppo tecnologico, oggi Heading mette a disposizione il proprio know-how e un contenuto sviluppato con H-Farm, erogandolo attraverso la piattaforma maize.Sense. Strumento che permette non solo di distribuire i contenuti in maniera capillare tra i vari utenti, ma rende possibile creare veri e propri percorsi formativi, monitorare l'andamento degli utenti e prendere decisioni basate su dati reali di utilizzo.
01 febbraio 2018
Niente più code in farmacia: i medicinali si ordinano con Brigitte
L'ordine effettuato tramite l'app viene recapitato a casa propria |
12 ottobre 2014
Smart ama la città e lo dimostra col contest #smartFORcity
Sarà in vendita dal 7 novembre in cinque versioni
(youngster, sport edition#1, passion, proxy, prime) la nuova Smart fortwo, in
mostra in questi giorni a Milano in piazza Gae Aulenti (l'avevamo annunciato qui) insieme alla 4 posti Smart forfour, che sarà invece consegnata dal prossimo 22 novembre. Dopo 16 anni di
successi senza aver mai subìto alcun face-lift, la city car biposto di casa Mercedes-Benz, apparsa sul mercato nel
1998, venduta nel mondo in oltre 1,5 milioni di esemplari, di cui
440mila in Italia, è stata per la prima volta rivoluzionata dal
punto di vista estetico, della motorizzazione, dell’abitabilità, dell’infotainment.
L'unico aspetto invariato di quest'icona di mobilità è la lunghezza: come la precedente, è di 2,69 metri.
Paolo Lanzoni illustra il progetto #smartFORcity |
Una
vettura che negli anni ha raccolto grandi consensi, in primis nel nostro Paese,
come sottolinea Paolo Lanzoni, communication manager di Mercedes-Benz Italia: "È corta, agile, consuma poco ed è
perfetta per la città. L’Italia l’ha sempre amata e Smart desidera ricambiare con #smartFORcity, un inedito contest con cui invitiamo i
giovani italiani a proporre un progetto di riqualificazione urbana. In palio,
l’opportunità di vederlo realizzato con un contributo fino a 50.000 euro e
l'assistenza di H-Farm, incubatore italiano di piccole imprese innovative in campo digitale. Il progetto vincente sarà inoltre in tour nelle
Università italiane grazie alla partnership con ItaliaCamp, e sarà presentato il prossimo anno nel Padiglione Italia di Expo2015". Si
può partecipare collegandosi a smartforcity.com e caricando il proprio progetto
sulla piattaforma online ‘F6S’, dedicata al mondo delle startup. Quattro le aree tra cui scegliere: mobilità (rendere la città più smart con impianti
statici o app virtuali), work/life balance (rivoluzionare il concetto di tempo),
sicurezza (rendere la città più sicura), sostenibilità ambientale (ottimizzare
i consumi e ridurre l'inquinamento). Le proposte, da far pervenire entro il 16
novembre 2014, saranno giudicate da un comitato di esperti in base ai criteri
di pertinenza, originalità e fattibilità. Gli sviluppi del
concorso si possono seguire su Twitter e Facebook, con gli hashtag #smartFORcity e
#smartFORidea.
Etichette:
#smartFORcity,
auto,
city car,
contest,
fortwo,
H-Farm,
Mercedes-Benz,
mobilità,
mondo,
Paolo Lanzoni,
passion,
prime,
proxy,
Smart,
sport edition#1,
youngster
Iscriviti a:
Post (Atom)