La mostra è a cura di Stefano Grandesso Fernando Mazzocca |
Visualizzazione post con etichetta Fernando Mazzocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fernando Mazzocca. Mostra tutti i post
26 dicembre 2019
I capolavori di Canova e Thorvaldsen alle Gallerie d'Italia
Si può visitare fino al 15 marzo 2020 alle Gallerie d'Italia, in piazza della Scala 6 a Milano, la splendida mostra 'Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna'.
Un'eccezionale esposizione di 160 capolavori scultorei realizzati tra Settecento e Ottocento, periodo in cui quest'arte ha conosciuto una decisiva trasformazione grazie al genio dell'italiano Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) e del danese Bertel Thorvaldsen (Copenaghen 1770 – 1844). I due artisti, le cui opere sono per la prima volta accostate, sono stati protagonisti e rivali sulla scena ancora grandiosa di una Roma cosmopolita dove hanno avuto modo di confrontarsi con i valori della classicità e dell'antico. Le opere in mostra provengono dal Thorvaldsens Museum di Copenaghen, dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, da altri importanti musei italiani e stranieri e da collezioni private. La mostra è curata da Stefano Grandesso e Fernando Mazzocca.
Etichette:
#CanovaMilano,
Canova,
capolavori,
Ermitage,
eventi,
Fernando Mazzocca,
Gallerie d'Italia,
Milano,
opere,
scultura,
Stefano Grandesso,
Thorvaldsen
01 giugno 2015
Fernando Mazzocca spiega il Bacio di Francesco Hayez
Il Bacio di Francesco Hayez |
Dopo il successo della prima serata dedicata al Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ritornano a Palazzo Marino, in Sala Alessi, gli appuntamenti del ciclo 'Sei conversazioni d’arte' sulle icone di ExpoinCittà per raccontare le sei opere d’arte selezionate come le più rappresentative del patrimonio artistico milanese e scelte come icone di Expo in Città. Protagonista del secondo incontro, in programma il 3 giugno, alle 21, l’opera-icona del romanticismo italiano: il Bacio di Francesco Hayez. Fernando Mazzocca, tra i massimi specialisti dell’età neoclassica, condurrà i partecipanti in un viaggio affascinante per svelare storie, aneddoti e curiosità intorno a uno dei capolavori della storia dell’arte, donati alla Pinacoteca dell'Accademia di Brera, dov'è tuttora conservato ed esposto. 'Sei conversazioni d’arte' è un progetto, promosso dal Comune di Milano e curato da Marco Carminati, che scandisce il semestre di Expo Milano 2015 con un appuntamento al mese, da maggio a ottobre.
Iscriviti a:
Post (Atom)