Visualizzazione post con etichetta Riccione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riccione. Mostra tutti i post
29 aprile 2021
Quest'estate sarà inaugurato M280, il nuovo scivolo di Aquafan
Dopo un anno dietro le quinte del cantiere e dietro gli schermi dei pc di casa, il parco acquatico di Riccione presenta l’attrazione più grande della sua storia. E non vede l’ora di inaugurarla con il suo pubblico. I fan lo stanno aspettando da un anno intero e finalmente l’estate 2021 di Aquafan è pronta a esplodere con il nuovo M280. È un super scivolo spettacolare, concepito per essere tante attrazioni in una. Nei suoi 280 metri di pura adrenalina, si possono vivere - allo stesso tempo e in un colpo solo - le emozioni di scivoli come l'Extreme, Il Black Hole, lo Speedriul e il Fiume Rapido. L'esperienza che si offre al visitatore, oltre che emozionante, ha la caratteristica di garantire anche un minutaggio senza precedenti. Il nuovo M280 si affronta su un gommone da 4 persone e alla partenza c'è un lungo e ripido tapis roulant che si eleva all'altezza di un palazzo di 7 piani. La campagna di comunicazione di Aquafan per la stagione 2021 sarà tutta incentrata sull'M280. Il messaggio on air – su affissioni, in radio, sul web, sui social – è una sorta di inno alla realtà, dove a un visual altamente suggestivo si affianca l'invito a una experience che non promette nessuna finzione, nessuna realtà virtuale, nessun effetto speciale. Il claim che impererà sui social recita: 'Ci dispiace per voi: l'esperienza è tutta vera'.
Etichette:
adrenalina,
Aquafan,
attrazione,
campagna,
M280,
misure,
parco,
parco acquatico,
Riccione,
scivolo
13 agosto 2018
AquaGest gestisce i turni dei bagnini dell'Aquafan di Riccione
Per far 'scatenare' centinaia di migliaia di ospiti di Aquafan, giù per gli oltre 3 km di scivoli sulla collina di Riccione, un compito fondamentale lo hanno i bagnini.
Una web app sviluppata dal giovane ingegnere (e bagnino) Gianluca Iaia |
Sono loro che, ogni giorno, fanno scendere i visitatori dalle attrazioni, controllano le piscine e fanno vivere ad adulti e bambini una giornata all'insegna del divertimento, in piena sicurezza. Ma come gestire i turni di lavoro degli oltre 50 dipendenti delle attrazioni di Aquafan, ottimizzando tempi e disagi, assenze e malattie? L'idea è venuta a Gianluca Iaia, 25 anni, ingegnere informatico, che è anche un bagnino in Piscina Onde. La sua AquaGest è un'applicazione web di tipo gestionale. Il core del programma è un algoritmo che riesce a generare ogni giorno l'assegnazione dei turni lavorativi e la diversa logistica, dei bagnini, seguendo un indice di soddisfazione. L'app è stata creata misura per il parco acquatico di Riccione, ma può anche essere estesa per essere utilizzata da altri parchi con attrazioni o, comunque, da aziende che necessitano di una rotazione 'democratica' dei dipendenti.
Etichette:
app,
Aquafan,
AquaGest,
bagnino,
gestione,
Gianluca Iaia,
mondo,
parco acquatico,
Riccione
12 giugno 2017
Occhi neri come il buio del nuovo Black Hole all'Aquafan
E' lungo ben 208 metri e tutto nero il Black Hole, lo scivolo inaugurato sabato scorso all'Aquafan di Riccione. Un 'buco nero' in vetroresina, tra i più lunghi e alti del mondo, raccontato con un video teaser da brivido: una ragazza, rincasando, trova un misterioso invito che qualcuno ha
fatto scivolare sotto la porta. Una volta aperta la busta, un
vortice nero si spalanca inghiottendola.
L'ultima sequenza è un close-up sui
suoi occhi, di un nero assoluto: il terrore le ha lasciato un
marchio indelebile. Il promo ha totalizzato oltre 100mila visualizzazioni in pochissimo
tempo. L'intera campagna del parco riccionese, alla sua 31esima
stagione, ma all’avanguardia per la sua capacità di intercettare tendenze
e anticipare mode, si basa sulla paura del buio e sulle paure
generazionali del suo target di 16-34enni. Il secondo video del Black
Hole è meno dark nei toni, ma ha un livello di tensione più alto. Un
ventenne, terrorizzato, si rifugia nell'armadietto di una palestra,
cronometro alla mano, nel buio totale. Lo spogliatoio
si anima di colpo e una giovane squadra di calcio rientra per
l'intervallo, allenatore al seguito. Time out, il giovane esce
dall’armadietto e la squadra lo celebra: ha sfidato la paura, ha vinto
grazie al gruppo. Un terzo video declinato per il
target kids, ha per protagonisti dei bimbi e la paura diventa un gioco che non spaventa. Un quarto video verrà pubblicato a breve. Come tutte le campagne di Aquafan,
anche questa è autoprodotta dal marketing del Polo Adriatico di Costa
Edutainment (che per l'attrazione ha investito un milione di euro), in
collaborazione con l'agenzia di comunicazione Edita di Rimini e la cdp Neo Production.
Il Black Hole in numeri
19,50 i metri di dislivello fra partenza e arrivo
10 gli scivoli simili al Black Hole in tutto il mondo per lunghezza e altezza
22,65 i chili di acciaio per le strutture metalliche del sostegno
198 i pezzi in vetroresina usati per realizzare i tubi dove scivolare all'impazzata
2 le imprese che hanno realizzato l’opera
1 milione di euro: il costo della nuova attrazione di Aquafan targata Costa Edutainment
3 le spirali e controspirali lungo il tragitto
2 le persone che possono scendere contemporaneamente con un solo gommone
140 centimetri il diametro dell’idrotubo
33 metri di frenata idrostatica
5.000 viti e dadi utilizzati per l’assemblaggio
Lungo 208 metri, ha 19,50 metri di dislivello fra partenza e arrivo |
Lo scivolo è costato un milione di euro a Costa Edutainment |
19,50 i metri di dislivello fra partenza e arrivo
10 gli scivoli simili al Black Hole in tutto il mondo per lunghezza e altezza
22,65 i chili di acciaio per le strutture metalliche del sostegno
198 i pezzi in vetroresina usati per realizzare i tubi dove scivolare all'impazzata
2 le imprese che hanno realizzato l’opera
1 milione di euro: il costo della nuova attrazione di Aquafan targata Costa Edutainment
3 le spirali e controspirali lungo il tragitto
2 le persone che possono scendere contemporaneamente con un solo gommone
140 centimetri il diametro dell’idrotubo
33 metri di frenata idrostatica
5.000 viti e dadi utilizzati per l’assemblaggio
30 luglio 2015
A Riccione fino al 9 settembre il gatto delle nevi con cucina
Andrea Campi |
Etichette:
Andrea Campi,
chef,
cucina,
gatto delle nevi,
mondo,
Prisma,
Riccione,
Ristorante,
showcooking
24 luglio 2015
Eventi a tutto benessere con i salumi Fiorucci Amarsi d+
19 luglio 2014
Da oggi il Corona SunSets Bar sul lungomare di Riccione
Divertimento, musica, animazioni, cocktail a base della famosa birra ghiacciata e lime. Questi gli ingredienti dell'estate di Riccione dove da oggi fino al 31 agosto è allestito il temporary Corona SunSets Bar, all’altezza del Bagno 72. Il locale propone un mix tra l'atmosfera del tramonto all’ora dell’happy hour - Sunset - e l’energia della musica dei dj set. A dare ritmo all'estate ci penserà Radio Deejay,
partner di Corona Extra e delle serate di Riccione. Le porte del Corona Sunsets Bar si apriranno con un esclusivo party con la partecipazione speciale di Alex Farorfi dell'emittente radiofonica e del campione di flair Bruno Vanzan, che per l’occasione proporrà cocktail appositamente creati per Corona Extra. Il Corona SunSets Bar sarà quindi aperto tutti i giorni dalle 18 alle 24 e tutti i weekend offrirà ai suoi fan dj set con alcune dei protagonisti di Radio Deejay, fra cui Dj Shorty e Franco Russo. Ad animare il preserata anche un concorso: dal 19 luglio al 2 agosto stappando una bottiglia e utilizzando il codice abbinato si partecipa all’iniziativa 'Gusta Corona Extra e vola a Ibiza!' che offre la possibilità di volare nell'isola delle Baleari dal 28 al 31 agosto. Il marchio di birra messicana è infatti anche sponsor del festival internazionale Corona SunSets, in parnership con SFX, che si concluderà con uno speciale evento, cui sarà possibile partecipare da vip trovando il codice vincente.
Etichette:
bar,
birra,
Bruno Vanzan,
concorso,
Corona Extra,
divertimento,
dj set,
eventi,
happy hour,
Ibiza,
mondo,
musica,
Radio Deejay,
Riccione,
temporary
Iscriviti a:
Post (Atom)