Visualizzazione post con etichetta Azione contro la Fame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Azione contro la Fame. Mostra tutti i post

24 novembre 2022

Lievità a sostegno della campagna Ristoranti contro la fame

La pizza 'Brontese' è al centro dell'iniziativa
La catena di pizzerie sostenibile Lievità, fondata nel 2015 a Milano, rinnova la partnership a sostegno della campagna Ristoranti contro la fame, iniziativa promossa dall'organizzazione umanitaria internazionale Azione Contro la Fame, per garantire alimenti e supportare bambini e famiglie in difficoltà in Italia e nel mondo. Fino al 31 dicembre 2022, la Brontese di Lievità, una delle pizze gourmet più amate dai clienti dell'indirizzo di ristorazione, diventa piatto solidale e per ogni pizza venduta il brand donerà 0,50 euro a favore di Ristoranti contro la fame. Pesto di pistacchi siciliani, fiordilatte di Agerola, scaglie di Parmigiano Reggiano (24 mesi), scorza di limone, olio extra vergine di oliva 'Il Principe di Pietretagliate' gli ingredienti che caratterizzano la pizza napoletana gourmet Brontese. Lievità Pizzeria Gourmet conferma il suo impegno concreto verso progetti benefici: in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 25 novembre e per tutto il corso della settimana, Lievità coinvolgerà i suoi clienti invitandoli a sostenere l'associazione Cadmi - Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate tramite un Qr code dedicato. Il link per la donazione sarà veicolato sui canali social di Lievità e presente in tutti i suoi store a Milano.

15 marzo 2018

Dieci grandi chef per una cena unica all'insegna della solidarietà

Il prossimo 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, Azione contro la Fame riunirà una squadra di dieci grandi chef per un'esperienza culinaria unica all'insegna della solidarietà.
Saranno raccolti fondi a sostegno di Azione contro la Fame
L'evento, realizzato in collaborazione con Associazione Professionale Cuochi Italiani, Hotel Principe di Savoia e Taste of Milano, avrà luogo all'Hotel Principe di Savoia, dove gli chef metteranno a disposizione la propria creatività e la propria professionalità, per dar vita a un irripetibile percorso culinario composto da dieci portate. Tutti gli chef partecipano gratuitamente, con il solo obiettivo di supportare la missione di Azione contro la Fame, che lotta quotidianamente per salvare la vita di bambini malnutriti, perché, come dichiara Quique Dacosta, chef spagnolo tristellato e ambasciatore dell'associazione benefica in Spagna, 'La fame è la più grande vergogna dell’essere umano'. Durante la serata, lo chef parlerà anche della sua esperienza con Azione contro la Fame e della sua visita alla comunità di Podor, in Senegal, nel 2017. Il legame con i progetti che Azione contro la Fame realizza nel mondo sarà sottolineato anche dalla voce della cantante siriana Mirna Kassis, che si esibirà per gli ospiti durante la serata. La cena 10x10 ha per partner Dac, La Fenice, Lavazza, Longino & Cardenal, Prime Alture, Selecta, Valrhona, Venica&Venica e Veuve Clicquot. Si può prenotare su Eventbrite, i posti sono limitati.

13 ottobre 2017

Ettore Bassi con l'organizzazione Azione contro la fame

L'attore ha visitato un suo centro in Madagascar, realizzando un video
"È inaccettabile che ancora oggi tre milioni di bambini muoiano per cause legate alla malnutrizione, quando si tratta di una malattia che possiamo prevenire e curare". Questo il grido d'allarme lanciato dall'organizzazione umanitaria internazionale Azione contro la Fame che, in previsione del 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ha predisposto una campagna di sensibilizzazione ad hoc. Veicolata sui social media con l'hashtag #inaccettabile, la campagna intende sottolineare un problema grave e ingiustamente sottovalutato: ancora oggi nel mondo circa 50 milioni di bambini soffrono di malnutrizione acuta, vale a dire uno su dodici. Tre milioni muoiono ogni anno, rendendo questa malattia la principale concausa di mortalità per i bambini al di sotto dei cinque anni di età. Lunedì 16 ottobre l’organizzazione inviterà dunque il pubblico a cambiare la propria immagine profilo di Facebook con una cover dedicata e aiutare così a diffondere il messaggio. Per denunciare lo stato del problema Azione contro la Fame ha potuto contare anche sul supporto dell'attore Ettore Bassi, che da tempo sostiene l'organizzazione e ha recentemente visitato uno dei centri nutrizionali di Azione contro la Fame in Madagascar e realizzando il video 'Antananarive calling'. Rircodiamo che Azione contro la Fame promuove anche l'iniziativa charity Ristoranti contro la Fame: dal 16 al 31 dicembre prossimi, chef (di cui tanti stellati) e ristoranti di tutta Italia raccoglieranno fondi contro la malnutrizione infantile.

03 ottobre 2017

Un tartufo di cioccolato solidale contro la malnutrizione

Un'iniziativa per Ristoranti contro la Fame 2017
La Perla di Torino affianca Azione contro la Fame con il Cioccolatino della Felicità, un tartufo di cioccolato appositamente realizzato per Ristoranti contro la Fame. Dal 16 ottobre al 31 dicembre, le due realtà saranno impegnate nella campagna internazionale di raccolta fondi contro la malnutrizione infantile, che nelle precedenti edizioni ha coinvolto oltre 200 ristoranti e grandi chef. L'11 ottobre, alle 19.30, l'edizione 2017 di Ristoranti contro la Fame sarà inaugurata a La Terrazza di Via Palestro, dove sarà possibile degustare dieci piatti solidali in formato finger food, preparati da alcuni tra gli chef aderenti alla campagna. Oltre a Stefano Piccinini, sous-chef della Terrazza di Via Palestro, presenteranno i loro piatti Daniel Canzian del Ristorante Daniel, Roberto Conti del Ristorante Trussardi alla Scala, Roberto Dipinto de La Taverna Gourmet, Fabrizio Ferrari di Unico Milano, Keisuke Koga e Guglielmo Paolucci di Gong, Felice Lo Basso di Felix Lo Basso Restaurant, Paolo Moschini di Sweet&Go, Andrea Provenzani de Il Liberty ed Elio Sironi di Ceresio 7. Durante l'opening milanese, La Perla di Torino presenterà al pubblico la sua creazione solidale, il tartufo di cioccolato ideato appositamente per i clienti dei ristoranti che aderiscoo alla campagna.