![]() |
L'evento prevede la partecipazione di 90 produttori |
Visualizzazione post con etichetta vino etico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino etico. Mostra tutti i post
19 gennaio 2018
I vini naturali di scena al Gallia per la kermesse Io bevo così
Cinque anni di successi per Io bevo così, la manifestazione dedicata ai vini naturali e di terra ideata dai soci Andrea Sala e Andrea Pesce.
La novità di quest'anno è costituita dal cambio di location nel capoluogo lombardo per un unico evento, riservato agli operatori e alla stampa di settore: il 22 gennaio la kermesse avrà luogo all'Excelsior Hotel Gallia, il 5 stelle del gruppo Luxury Collection nel cuore di Milano. Nell'occasione, i due ideatori di Io bevo così presenteranno i 90 produttori, provenienti da Italia, Francia, Macedonia, Spagna, Austria e Slovacchia e gli oltre 600 vini in degustazione a una platea ancora più selezionata e qualificata. Domenica 21 gennaio si terrà, sempre all'Excelsior Hotel Gallia, la cena di gala della manifestazione, a cura dei chef resident Vincenzo e Antonio Lebano, Davide Caranchini del ristorante Materia di Cernobbio, vincitore del premio Giovane dell'anno della Guida ai Ristoranti dell'Espresso 2018, il cuoco greco Alexiou Vassili, impegnato in diverse e qualificate consulenze in Europa, e Marco Viganò, lo chef italiano che ha ottenuto la stella Michelin in Francia con il suo ristorante Aux Anges a Roanne. Il dessert sarà preparato dal pasticcere Enrico Rizzi, presente con diversi punti vendita a Milano. Il servizio sarà curato dallo staff del Gallia, che può vantare la consulenza dei Fratelli Cerea del ristorante tristellato Da Vittorio di Brusaporto (BG). I vini saranno selezionati dagli organizzatori tra quelli delle aziende che parteciperanno alla degustazione del giorno successivo. La cena (qui maggiori informazioni su prenotazione, costo e chef coinvolti) è aperta al pubblico.
Etichette:
Andrea Pesce,
Andrea Sala,
cena,
eventi,
gala,
Gallia,
Io bevo così,
produttori,
vini,
vini naturali,
vino etico
19 gennaio 2016
Io bevo così: quando il vino rifugge mode e omologazioni
Sono Andrea Pesce e Andrea Sala, entrambi appassionati ed esperti di vini, i titolari di Io bevo così, rassegna dedicata al vino etico, che rispetta l’ambiente e il lavoro dei vignaioli. Ieri a Milano, presso InKitchen Loft, si è tenuta la seconda edizione dell'evento milanese che invita giornalisti e addetti del settore a conoscere le etichette di aziende provenienti da tutt'Italia e incontrare i proprietari e gli enologi.
L'evento, che ha visto la partecipazione di 35 realtà vitivinicole, è stato animato dagli showcooking degli chef Fabrizio Tesse della Locanda di Orta di Orta San Giulio (1 stella Michelin), Cristiano Gramegna dell'Osteria Rosso di Sera di Castelletto Ticino, Sergio Vineis del Ristorante Il Patio di Pollone (1 stella Michelin) e Luca Dell'Orto del Ristorante San Gerolamo di Vercurago (LC) che hanno dato vita a un percorso di degustazione con i prodotti Longino&Cardenal. La kermesse meneghina ha richiamato una folta rappresentanza di addetti e ha rappresentato l'anteprima di un più grande appuntamento, in calendario domenica 22 e lunedì 23 maggio 2016, presso Villa Sommi Picenardi, a Olgiate Molgora (LC) che sarà aperto anche al pubblico e che accenderà i riflettori su oltre 400 vini. Alla base della manifestazione c'è la volontà di far conoscere piccole realtà che, nel segno dell'eccellenza, si dedicano alla produzione di vini naturali, autentici ed etici, distanti dalle mode e dall'omologazione del gusto.
Etichette:
ambiente,
Andrea Pesce,
Andrea Sala,
eventi,
Io bevo così,
Italia,
manifestazione,
Olgiate Molgora,
pubblico,
showcooking,
vini,
vino etico
Iscriviti a:
Post (Atom)