![]() |
La nuova ricetta del ristorante guidato da Stefano Marazzato rende omaggio al grande evento sportivo con una rivisitazione delle tipiche polpette milanesi (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta cucina milanese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina milanese. Mostra tutti i post
05 marzo 2025
Milano Cortina 2026 nel piatto con i 5 mondeghili del Don Lisander
Da giovedì 6 marzo, nel menu del milanesissimo ristorante Don Lisander, situato in via Manzoni 12, entra 'El Tòcch de Milan', reinterpretazione in chiave celebrativa dei mondeghili: in questa originale declinazione, volta a coniugare tradizione e innovazione, le tipiche polpette milanesi inneggiano ai cinque cerchi Olimpici per numero, forma e disposizione e, grazie all'impiego di ingredienti del territorio lombardo, sono dedicate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
Nello specifico, la nuova ricetta del Don Lisander prevede un piatto di cinque mondeghili, ognuno dei quali esprime una caratteristica della cucina milanese: a quello in versione classica, realizzato secondo la ricetta tradizionale, si affianca un mondeghilo classico arricchito con pasta di salame cruda, prodotto tipico brianzolo che evoca sapori antichi creando anche un gioco di caldo freddo e consistenze diverse. Il terzo è il mondeghilo all'ossobuco preparato con un impasto derivante dall'ossobuco del Don Lisander, arricchito con riduzione di salsa di ossobuco e gremolada. Si aggiunge un disco di risotto milanese al salto e, nuovamente, salsa di ossobuco sopra il risotto. Il quarto mondeghilo è al patè di fegato di pollo che, sotto forma di medaglione, viene posizionato sul mondeghilo, accompagnato da una mostarda di fichi. Il quinto mondeghilo è al salame di testa, interamente lavorato con la pasta di salame di testa e carne derivata dai tagli classici del bollito. La denominazione dialettale 'El Tòcch de Milan' fa riferimento a un pezzo di storia della città di Milano. Un'altra novità del ristorante, di cui dal 2014 è patron Stefano Marazzato, riguarda La Provvidenza, torta che rende omaggio ad Alessandro Manzoni: il gustoso dolce dal Dna milanese, ideato e già da tempo proposto dal Don Lisander, da domani farà il suo ingresso ufficiale anche nel Caffè Fernanda, l'elegante bistrot al primo piano della Pinacoteca di Brera, a pochi passi dalle sale dell'Ottocento dov'è conservato il celebre ritratto di Manzoni realizzato da Hayez, dipinto che è stato riprodotto anche sulla confezione della torta.
07 dicembre 2022
Il ristorante Dal Milanese apre al Teatro Arcimboldi Milano
Oggi, nella giornata dedicata a Sant'Ambrogio, patrono di Milano, apre al piano -1 del foyer del Tam - Teatro Arcimboldi Milano il nuovo ristorante Dal Milanese, il secondo locale della stessa insegna aperto dall'imprenditore Luca Guelfi dopo quello in viale Premuda 16.
Il nuovo indirizzo di ristorazione reinventa l'idea di trattoria: un luogo informale con cucina tradizionale milanese, dalle origini casalinghe, che incontra un'ambientazione internazionale. L'executive chef Emanuele Gasperini propone un menu stagionale utilizzando esclusivamente prodotti lombardi: mondeghili, fiori di zucchina fritti e ripieni di taleggio, riso al salto, risotto alla milanese, vitello tonnato, ossobuco, cotoletta di vitello, galletto al mattone, paste fatte in casa e salumi e formaggi della regione. Si possono ordinare anche pizze dall'impasto sottile, leggero e croccante. A caratterizzare il format del ristorante-pizzeria-cocktail bar, che ospita fino a 120 posti, tanti neon e insegne che ricordano piazza del Duomo negli anni Ottanta, quadri, stampe di pubblicità, locandine originali degli spettacoli teatrali che hanno fatto la storia, come quelle di Dario Fo, Giorgio Gaber e Mariangela Melato, lampade dei maestri vetrai di Venini, tavoli in pietra lavica dell'Etna, pareti in cemento grezzo, librerie e bottigliere illuminate con centinaia di distillati per la preparazione di cocktail della 'Milano da bere'. Già pianificata da Luca Guelfi Company per la prossima primavera l'apertura del terzo ristorante Dal Milanese a Los Angeles, nello storico quartiere di Los Feliz in Hillhurst Avenue.
![]() |
L'insegna di ristorazione di Luca Guelfi (in alto) punta sulla cucina tradizionale meneghina dello chef Emanuele Gasperini (al centro) |
Iscriviti a:
Post (Atom)