È stato realizzato dai noti street artist
EricsOne, all'anagrafe
Maurizio Ricucci, ed
Etsom, al secolo
Alessandro Conti, il vivace murale che riqualifica l'esterno del centro civico multifunzionale Spazioarte di
Sesto San Giovanni.
|
L'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli e lo street artist EricsOne (Ph. GoldenBackstage) |
Il nuovo progetto artistico, curato dall'associazione
Smarting Aps, è stato sponsorizzato da
Campari Group, già da diversi attiva in territorio sestese con murales e altri progetti artistici. Questa mattina l'opera è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza dal sindaco di Sesto
Roberto Di Stefano, affiancato da
Aldo Davoli, global senior director Public Affairs & Sustainability di Campari, dall'artista milanese
EricsOne e dall'art director
Beppe 'Treccia' Iavicoli. Ad ammirare l'opera è passato anche lo street artist
Kingraptuz, che sempre a Sesto ha recentemente dipinto un
murale dedicato a Gino Strada. In rappresentanza di Campari Group c'erano anche il dirigente
Paolo Cavallo e il corporate communications director
Enrico Bocedi. Com'è stato sottolineato durante l'incontro, il tema dell'opera artistica che decora Spazioarte è l'
inclusione: all'ingresso è raffigurata una famiglia composta da padre, madre, nonno e figlia. Sulle altre pareti si narra il percorso di crescita della bambina: con gli amici in un parco, con i compagni di squadra nello sport (con un tributo al baskin di Sesto San Giovanni). Nella scena finale vediamo la ragazzina cresciuta, mentre assiste con un'amica a un concerto al
Carroponte. Le immagini figurative di Etsom si alternano a motivi geometrici astratti, di EricsOne, evocative delle composizioni futuriste che Fortunato Depero progettò per le pubblicità Campari.
|
A sinistra, il management di Campari Group; a destra il sindaco di Sesto con due mediatrici culturali |