Visualizzazione post con etichetta Campari Group. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campari Group. Mostra tutti i post

01 aprile 2022

A Sesto San Giovanni un murale degli artisti EricsOne ed Etsom

È stato realizzato dai noti street artist EricsOne, all'anagrafe Maurizio Ricucci, ed Etsom, al secolo Alessandro Conti, il vivace murale che riqualifica l'esterno del centro civico multifunzionale Spazioarte di Sesto San Giovanni.
L'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli e lo street artist EricsOne
(Ph. GoldenBackstage)
Il nuovo progetto artistico, curato dall'associazione Smarting Aps, è stato sponsorizzato da Campari Group, già da diversi attiva in territorio sestese con murales e altri progetti artistici. Questa mattina l'opera è stata presentata ufficialmente alla cittadinanza dal sindaco di Sesto Roberto Di Stefano, affiancato da Aldo Davoli, global senior director Public Affairs & Sustainability di Campari, dall'artista milanese EricsOne e dall'art director Beppe 'Treccia' Iavicoli. Ad ammirare l'opera è passato anche lo street artist Kingraptuz, che sempre a Sesto ha recentemente dipinto un murale dedicato a Gino Strada. In rappresentanza di Campari Group c'erano anche il dirigente Paolo Cavallo e il corporate communications director Enrico Bocedi. Com'è stato sottolineato durante l'incontro, il tema dell'opera artistica che decora Spazioarte è l'inclusione: all'ingresso è raffigurata una famiglia composta da padre, madre, nonno e figlia. Sulle altre pareti si narra il percorso di crescita della bambina: con gli amici in un parco, con i compagni di squadra nello sport (con un tributo al baskin di Sesto San Giovanni). Nella scena finale vediamo la ragazzina cresciuta, mentre assiste con un'amica a un concerto al Carroponte. Le immagini figurative di Etsom si alternano a motivi geometrici astratti, di EricsOne, evocative delle composizioni futuriste che Fortunato Depero progettò per le pubblicità Campari.
A sinistra, il management di Campari Group; a destra il sindaco di Sesto con due mediatrici culturali

15 luglio 2021

In scena all'Arena di Verona 'Aperol with Heroes - Together we can'

Dodici headliner, due giorni di musica: succederà a Heroes, il festival più innovativo della musica pop italiana, che quest'anno, grazie alla partnership con Aperol, diventa 'Aperol with Heroes – Together we can' e si svolgerà il 17 e 18 settembre 2021 all'Arena di Verona e in diretta streaming.
Due giorni di musica con 12 grandi artisti il 17 e 18 settembre 2021
A calcare il palco di Heroes una line-up di primo livello nella quale ogni performance avrà una regia e quadri artistici differenti e in cui ogni artista potrà esibirsi per 20 minuti in un set inedito. In scena venerdì 17 settembre Ariete, Elodie, Mahmood, Massimo Pericolo, Negramaro e Sangiovanni. Sabato 18 settembre si susseguiranno Achille Lauro, Carmen Consoli, Emma, Gazzelle, La Rappresentante di Lista e Madame. "Quest'anno Heroes comincia il suo cammino verso il futuro come festival a tutti gli effetti - dichiara Dino Lupelli, general manager di Music Innovation Hub Impresa Sociale (Mih) - grazie all'entusiasmo di un team straordinario, composto dalle tre agenzie leader nel settore della musica dal vivo italiana e da un ufficio legale che è al centro del sistema musicale italiano. Mih, Friends&Partners, Live Nation, Vivo e Rp Legal & Tax, hanno infatti siglato un accordo di lungo periodo costituendo un'A.T.I. ad hoc su questo progetto, sul modello di altre importanti manifestazioni internazionali. Heroes sarà quindi una manifestazione che ritroveremo ogni anno nel calendario dei grandi appuntamenti, avendo sempre al centro la musica popolare contemporanea e i suoi protagonisti, ogni volta sperimentando nuove forme di fruizione e spettacolarizzazione, e contribuendo in ciascuna edizione a sostenere concretamente una causa sociale". "Proprio come la musica, Aperol è un linguaggio universale in grado di parlare a tutti creando spontaneamente sintonia e connessioni tra le persone – commenta Clarice Pinto, senior marketing director Campari Group - Per questo, Aperol e Heroes possono realizzare insieme un grande festival e supportare un messaggio condiviso, un invito ad aprirsi all’altro. Perché insieme siamo più forti. Insieme possiamo essere eroi". L'evento è ideato e prodotto da Music Innovation Hub Spa - Impresa Sociale (Mih), Friends&Partners, Live Nation, Vivo Concerti e Rp Legal & Tax, in collaborazione con Arena di Verona Srl e Gianmarco Mazzi. La direzione artistica è di LaTarma, digital strategy by Comunicarlo.