Visualizzazione post con etichetta Viacom International Media Networks. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viacom International Media Networks. Mostra tutti i post

28 giugno 2019

Mtv punta sui valori arcobaleno della Milano Pride Week

Mtv, il brand di intrattenimento di Viacom International Media Networks Italia, si riconferma official media partner della Milano Pride Week, dal 21 al 29 giugno 2019.
Il canale è official media partner della manifestazione
Da sempre il marchio affronta con impegno, ma anche con la giusta ironia, la complessità dell’educazione alle differenze, promuovendo la diversità come fattore creativo, attraverso la scelta di una programmazione all'insegna dell'uguaglianza in un'ottica di inclusione. Mtv sostiene Milano Pride con l’ideazione di una campagna dedicata e la promozione di attività mirate sul territorio. Il canale è dunque presente nei momenti più significativi della manifestazione, a partire da ieri, giovedì 27 giugno: in questa data, nel cuore di Porta Venezia si è tenuta l’inaugurazione della Pride Square, centro nevralgico dell’evento. Sabato 29, Mtv parteciperà alla tradizionale parata ufficiale del Pride, che dalle 16 prenderà il via in piazza Duca D'Aosta per snodarsi lungo un percorso prestabilito lungo le vie della città. La giornata proseguirà a mezzanotte con l'Mtv Pride Party, immancabile festeggiamento color arcobaleno presso il Club Plastic in via Gargano 15. Sono inoltre attive per tutta la settimana attività e dj set nelle due speciali Mtv areas, presso Lecco Milano, in via Lecco 5, e Blanco Milano, in via Giovanni Battista Morgagni 2. In occasione della manifestazione, Mtv ha inoltre fornito a tutto lo staff organizzativo magliette 'Mtv Pride', con il logo del canale in versione arcobaleno.

18 novembre 2018

Il 'racconto della musica' è il tema della 2a Milano Music Week

Tra poche ore si aprirà la seconda edizione della Milano Music Week, in programma dal 19 al 25 novembre. La rassegna, ideata da Luca De Gennaro, vicepresidente Talent & Music di Viacom International Media Networks, quest'anno vedrà coinvolti più di 200 artisti provenienti da ogni continente, in 70 location, 135 live, 64 djset, 72 incontri e workshop formativi.
Oltre 170 gli appuntamenti e più di 200 gli artisti coinvolti
Più di un centinaio di produttori di contenuti animeranno la città meneghina, dando l'occasione di vivere la musica più da vicino, per entrare nei luoghi dove si fa e s'impara, scoprirne il dietro le quinte, conoscere gli artisti e le figure del settore. Concerti, showcase, incontri, formazione, mostre, presentazioni di nuovi progetti discografici ed eventi speciali: oltre 170 gli appuntamenti in programma durante la Milano Music Week, dal centro alle periferie, tra palazzetti, piccoli club, locali storici, ma anche nuovi luoghi della Milano contemporanea, come Apple Store o Starbucks Reserve Roastery, e l'apertura straordinaria delle case discografiche al pubblico. Tanti gli artisti italiani e internazionali da ascoltare o incontrare: tra questi Elisa, protagonista della serata inaugurale VH1 Storytellers, Eros Ramazzotti, MHD, per la prima volta in Italia, i Mudhoney, Emma Marrone, Riccardo Sinigallia, Jean Michel Jarre, Trevor Horn, Dolcenera.
Luca De Gennaro, ideatore della rassegna
Non mancheranno occasioni di apprendimento e conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche del mondo musicale con esperti del settore, a partire da Linecheck Music Meeting and Festival, che si conferma la principale music conference italiana. Il tema portante di quest'edizione di Milano Music Week è il racconto della musica. Una settimana in cui si potranno conoscere tutte le fasi di creazione, produzione ed esecuzione musicale. Per sette giorni, Milano presenterà eventi di tanti tipi e sarà possibile entrare in contatto diretto con tutte le figure professionali che animano questo mondo, per fornire un’idea il più possibile completa su cosa significhi oggi la musica come arte, cultura, lavoro, impresa, intrattenimento, spettacolo", spiega De Gennaro, ricordando che a Palazzo Giureconsulti (piazza Mercanti, 2) sarà allestito l'Infopoint della kermesse, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Milano Music Week è promossa da Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori), Fimi (Federazione Industria Musicale Italiana), Assomusica (Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo) e NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti o Esecutori), con il patrocinio del MiBAC Ministero per i beni e le Attività Culturali.