Visualizzazione post con etichetta Milano Cortina 2026. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Cortina 2026. Mostra tutti i post

14 aprile 2025

Svelate le torce dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026

'Essential' il nome delle due fiaccole, dal look minimale
riflettente e cangiante, disegnate dallo studio Carlo Ratti

Elegante, iconico, sostenibile: in una parola, 'Essential'. Svelato oggi al Teatro della Triennale di Milano, con un evento organizzato in simultanea con quello al Padiglione Italia all'Expo di Osaka, in Giappone, il design delle due torce - Olimpica e Paralimpica - dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026. Condotto in Italia dalla giornalista Cristina Fantoni, il grande evento sportivo di svelamento ha visto la presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e, in diretta streaming da Roma, del presidente del Coni Giovanni Malagò. Sul palco di Milano a impugnare le due torce sono salite le campionesse Stefania Belmondo e Bebe Vio, mentre in Giappone hanno presenziato Carolina Kostner e Martina Caironi. Il grande viaggio delle fiaccole avrà inizio il 26 novembre 2025 dalla Grecia, dalla città di Olimpia, e terminerà il 6 febbraio 2026 a Milano e nei 63 giorni vedrà impegnati 10.001 tedofori lungo un percorso di 12mila chilometri (presenting partner Coca-Cola ed Eni). La Fiamma Paralimpica (presenting partner del suo viaggio Allianz) verrà invece accesa in Inghilterra a Stoke Mandeville il 24 febbraio 2026 e percorrerà 2mila km in 11 giorni. Caratterizzate da un'estetica minimalista con finiture riflettenti e cangianti, le torce, disegnate dallo studio Carlo Ratti Associati e con bruciatore realizzato da Cavagna Group, pesano 1,5 kg e hanno un'anima green perché fatte in alluminio riciclato e alimentate a biogas. Portatrici di messaggi universali di unità, inclusività, resilienza, pace, entrambe le torce da maggio saranno esposte sia a Osaka per tutta la durata dell'Expo sia alla Triennale di Milano fino alla fine delle Olimpiadi invernali.

29 febbraio 2024

Tina e Milo, le mascotte di Milano Cortina 2026, visitano Allianz

Prosegue il tour meneghino di Tina e Milo, rispettivamente mascotte Olimpica e mascotte Paralimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.
I due ermellini, simbolo dei Giochi Olimpici Invernali, sono stati
alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026
Questa volta i due simpatici ermellini sono stati ospiti alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026. Il colosso assicurativo ha celebrato una bella giornata di festa con i due ospiti d'eccezione accolti con calore dai dipendenti Allianz, che hanno potuto scattarsi dei selfie con loro, rinnovando così l'entusiasmo per la partnership globale del Gruppo Allianz con i Movimenti Olimpico e Paralimpico internazionali. "Allianz si rispecchia pienamente nei valori olimpici e paralimpici - afferma Valentina Sestan, head of strategic ceo projects e responsabile del progetto Olimpico e Paralimpico di Allianz-. Una giornata come questa può rinnovare la motivazione e l’orgoglio di tutti noi verso l’importante evento sportivo, che appassiona le persone di tutto il mondo. Quest'anno seguiremo da vicino i Giochi di Parigi 2024 con tante iniziative dedicate alle nostre persone, ai clienti, agli agenti e a tutti gli altri stakeholder e siamo sempre più carichi di entusiasmo accompagnando Milano Cortina 2026 verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che torneranno in Italia dopo 20 anni".

22 febbraio 2024

Le mascotte di Milano Cortina 2026 in visita alla sede di Deloitte

Deloitte è professional services partner dei Giochi
Olimpici Invernali che si disputeranno fra meno di due anni
In una giornata fuori dal comune, Deloitte, presso gli uffici della sede di Milano in via Tortona 25, ha accolto Milo e Tina, le mascotte ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che verranno ospitati dal nostro Paese tra meno di due anni e di cui Deloitte è professional services partner. La visita ha rappresentato l'occasione per presentare ai due ospiti speciali le persone di Deloitte e gli spazi della sede principale di Deloitte Italia. Ad accogliere Mila e Tino, oltre a Fabio Pompei, ceo di Deloitte Italia,  numerosi dipendenti di Deloitte, che non hanno perso l'occasione per farsi un selfie con i due simpatici ermellini. Deloitte Italia supporta la Fondazione Milano Cortina 2026 in un progetto ambizioso e complesso, fondamentale e strategico per tutta l’Italia, un’opportunità che ha scelto di cogliere proprio per la sua presenza capillare sul territorio nazionale, in linea con gli obiettivi del proprio network di supporto all’economia locale e al made in Italy. Inoltre, la partnership tra Deloitte Italia e la Fondazione Milano Cortina 2026 – che segue quella decennale tra Deloitte Global e il Comitato Olimpico Internazionale e che riguarderà cinque edizioni dei Giochi, sia estivi sia invernali – rientra a pieno titolo negli obiettivi di Impact for Italy, il programma lanciato dal network di Deloitte Italia a gennaio 2020, per contribuire alla crescita del sistema Paese attraverso soluzioni sostenibili e innovative.

06 febbraio 2024

Meno due anni all'apertura dei Giochi Olimpici, svelati i simboli

Con lo svelamento dei Cinque Cerchi olimpici e degli Agitos paralimpici in piazza della Scala, questa mattina Milano ha celebrato i 'meno due anni' all'apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Le installazioni scenografiche raffiguranti i simboli di Olimpiadi e Paralimpiadi sono in città per ricordare che Milano Cortina 2026 prenderà il via il 6 febbraio 2026.
Le due istallazioni con i Cinque cerchi e gli Agitos
Presentati dalle pattinatrici Valentina Marchei e Carolina Kostner, gli 'Spectacular' si trovano davanti all'ingresso del Palazzo della Ragioneria Municipale, in piazza della Scala. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, l'amministratore delegato della Fondazione Andrea Varnier e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Presenti, inoltre, l'assessora allo Sport del Comune Martina Riva e il sottosegretario con delega allo Sport di Regione Lombardia Lara Magoni e il presidente di Coni Lombardia Marco Riva. Ad accompagnare lo svelamento dei due simboli sono state le note dell'inno nazionale italiano, eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati, e il brano 'Fino all'alba', inno ufficiale di Milano Cortina 2026, eseguito dagli allievi del Conservatorio di Milano. Contestualmente sono state issate sul pennone di Palazzo Marino la bandiera nazionale, al centro, e la bandiera dei Giochi Milano Cortina 2026. Per ricordare a tutti l'importanza del cammino verso i Giochi Olimpici 2026, in questi giorni, è stata lanciata la campagna di comunicazione '2 anni per sognare', che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi della città di Milano, oltre che un racconto digital e social. Il percorso di avvicinamento a Milano Cortina 2026 prosegue a Palazzo Marino, in Sala dell'Orologio, dove sono esposte le bandiere olimpica e paralimpica ricevute a Pechino nel 2022.

16 marzo 2022

I Giochi italiani di Milano Cortina 2026 sbarcano su TikTok

Milano Cortina 2026 approda su TikTok per raccontare i prossimi Giochi italiani alla Generazione 2026, i giovani che avranno 18 anni al momento dell'evento, e trasmettere loro i valori fondanti dello sport. Sostenibilità, rispetto, determinazione e il desiderio di coinvolgere gli appassionati attraverso modalità sempre nuove di engagement. Il canale sarà animato dai digital ambassador Roberta Branchini, vincitrice della prima Ambassador Challenge di Milano Cortina 2026, cantante del gruppo Milanese 'il Pagante', e la 20 enne Sofia dalle Rive, popolare content creator tra i più giovani e vincitrice della seconda edizione dell'Ambassador Challenge. In concomitanza con l'apertura di TikTok, entra nel Team dei Digital Ambassador anche Tommaso Cassissa, genovese, 22 anni, nel 2021 è stato inserito da Forbes Italia nella classifica dei 100 under 30 da tenere d’occhio per la sua capacità di comunicare attraverso i social media. La simpatia e l’ironia saranno le chiavi per trasmettere ai suoi oltre 4 milioni di follower tra i principali social network i valori e le emozioni dello sport attraverso Milano Cortina 2026. Saranno poi gli atleti a popolare il nuovo canale, raccontando le discipline invernali e raccontandosi. Dietro le campionesse e i campioni ci sono ragazze e ragazzi con storie e passioni: saranno loro a raccontare cosa significa Duality Together. TikTok diventa così una scelta fortemente voluta nella strategia di comunicazione di Milano Cortina 2026 perché capace di abbracciare oltre un miliardo di utenti nel mondo e 5,4 milioni in Italia, quasi tutti giovanissimi: il 66% ha meno di 30 anni e la maggior parte ha un'età compresa tra i 16 e i 24. Saranno loro i futuri protagonisti dei Giochi. Nell’ottica di un percorso inclusivo di avvicinamento ai Giochi, dopo l’arrivo delle bandiere Olimpica e Paralimpica in Italia, l'obiettivo è dunque far innamorare i più giovani dello sport e scatenare ovunque il 'MiCo Effect'. Di cosa si tratta? Per scoprirlo occorrerà seguire @MilanoCortina2026_ su TikTok.

07 marzo 2021

L'immagine di Milano Cortina 2026 sarà scelta dal pubblico

Si può votare il logo preferito dal 7 al 22 marzo 2021
Secondo quanto annunciato questa sera durante la finale del Festival di Sanremo dai campioni olimpici Federica Pellegrini e Alberto Tomba, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha scelto di coinvolgere il pubblico per individuare il logo che contraddistinguerà i XXV Giochi Olimpici Invernali. All'individuazione del cosiddetto 'Emblema' si può partecipare dal 7 al 22 marzo 2021 tramite la votazione di una tra le due proposte di logo attraverso il sito milanocortina2026.org o sull'app dedicata 'Milano Cortina 2026', disponibile in Google Play Store e Apple Store. I due loghi sono divulgati e proposti al pubblico tramite il sito e i profili social della Fondazione. Sulla base della somma dei voti espressi dagli utenti, il prossimo 24 marzo, nel corso del programma 'I soliti Ignoti' la Fondazione determinerà il logo ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

24 giugno 2019

Di Balich la presentazione della candidatura Milano Cortina 2026

Il direttore artistico e produttore esecutivo Marco Balich, noto per i successi di oltre 20 cerimonie olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, per l'Albero della Vita di Expo Milano 2015 e per lo show 'Giudizio Universale', il primo spettacolo permanente d'Italia, in scena a Roma, ha curato con la sua società Balich Worldwide Shows la presentazione della candidatura di Milano Cortina 2026.
Con la sua società Balich Worldwide Shows cura le cerimonie olimpiche 
"La più grande festa del mondo sarà a Milano nel 2026 - commenta Balich-. Sono felicissimo della vittoria di Milano Cortina. Sarà un momento fondamentale per il futuro del nostro Paese. Bravi Giovanni Malagò, il sindaco Sala, il governatore Zaia, il governatore Fontana, Giorgetti e tutti coloro che hanno creduto e lavorato a questa scommessa. Un fantastico gioco di squadra: quando l'Italia si unisce riesce a vincere con un bellissimo progetto. Viva Milano, viva Cortina, viva l’Italia!". Quest'estate Balich Worldwide Shows produrrà le cerimonie della 30th Summer Universiade di Napoli 2019, dei Pan e Para PanAmerican Games a Lima 2019 e l'anno prossimo le Cerimonie di Tokyo 2020, insieme a Dentsu.

Vittoria! Assegnate a Milano-Cortina le Olimpiadi invernali 2026

La città di Milano festeggia il successo con quest'immagine  
Vittoria! L'esclamazione, che campeggia sull'immagine ufficiale scelta per la candidatura di Milano Cortina 2026, festeggia l'assegnazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali ufficializzata questo pomeriggio dal Comitato olimpico internazionale. A partire da oggi, l'immagine sarà proiettata su Palazzo Marino, oltre che ripresa dal sito ufficiale del Comune di Milano, dal sito Yes Milano, dalle pagine social dell'amministrazione, da tutti gli schermi digitali della città (circa 130) e dai totem. La notizia dell'assegnazione dell'incarico all'Italia, che ha battuto la Svezia, è giunta questo pomeriggio da Losanna con 47 voti a favore della candidatura italiana contro i 34 di Stoccolma-Aare. Per la terza volta i Giochi olimpici invernali saranno ospitati in Italia, dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006. E il capoluogo lombardo ha scelto di festeggiare il successo per l'organizzazione dell'evento olimpico, che si terrà fra sette anni, con quest'immagine di forte impatto emotivo.