![]() |
'Essential' il nome delle due fiaccole, dal look minimale riflettente e cangiante, disegnate dallo studio Carlo Ratti |
Visualizzazione post con etichetta Milano Cortina 2026. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Cortina 2026. Mostra tutti i post
14 aprile 2025
Svelate le torce dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026
29 febbraio 2024
Tina e Milo, le mascotte di Milano Cortina 2026, visitano Allianz
Prosegue il tour meneghino di Tina e Milo, rispettivamente mascotte Olimpica e mascotte Paralimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.
Questa volta i due simpatici ermellini sono stati ospiti alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026. Il colosso assicurativo ha celebrato una bella giornata di festa con i due ospiti d'eccezione accolti con calore dai dipendenti Allianz, che hanno potuto scattarsi dei selfie con loro, rinnovando così l'entusiasmo per la partnership globale del Gruppo Allianz con i Movimenti Olimpico e Paralimpico internazionali. "Allianz si rispecchia pienamente nei valori olimpici e paralimpici - afferma Valentina Sestan, head of strategic ceo projects e responsabile del progetto Olimpico e Paralimpico di Allianz-. Una giornata come questa può rinnovare la motivazione e l’orgoglio di tutti noi verso l’importante evento sportivo, che appassiona le persone di tutto il mondo. Quest'anno seguiremo da vicino i Giochi di Parigi 2024 con tante iniziative dedicate alle nostre persone, ai clienti, agli agenti e a tutti gli altri stakeholder e siamo sempre più carichi di entusiasmo accompagnando Milano Cortina 2026 verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che torneranno in Italia dopo 20 anni".
![]() |
I due ermellini, simbolo dei Giochi Olimpici Invernali, sono stati alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026 |
22 febbraio 2024
Le mascotte di Milano Cortina 2026 in visita alla sede di Deloitte
![]() |
Deloitte è professional services partner dei Giochi Olimpici Invernali che si disputeranno fra meno di due anni |
06 febbraio 2024
Meno due anni all'apertura dei Giochi Olimpici, svelati i simboli
Con lo svelamento dei Cinque Cerchi olimpici e degli Agitos paralimpici in piazza della Scala, questa mattina Milano ha celebrato i 'meno due anni' all'apertura dei XXV Giochi Olimpici Invernali. Le installazioni scenografiche raffiguranti i simboli di Olimpiadi e Paralimpiadi sono in città per ricordare che Milano Cortina 2026 prenderà il via il 6 febbraio 2026.
Presentati dalle pattinatrici Valentina Marchei e Carolina Kostner, gli 'Spectacular' si trovano davanti all'ingresso del Palazzo della Ragioneria Municipale, in piazza della Scala. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, l'amministratore delegato della Fondazione Andrea Varnier e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Presenti, inoltre, l'assessora allo Sport del Comune Martina Riva e il sottosegretario con delega allo Sport di Regione Lombardia Lara Magoni e il presidente di Coni Lombardia Marco Riva. Ad accompagnare lo svelamento dei due simboli sono state le note dell'inno nazionale italiano, eseguito dalla Civica Orchestra di Fiati, e il brano 'Fino all'alba', inno ufficiale di Milano Cortina 2026, eseguito dagli allievi del Conservatorio di Milano. Contestualmente sono state issate sul pennone di Palazzo Marino la bandiera nazionale, al centro, e la bandiera dei Giochi Milano Cortina 2026. Per ricordare a tutti l'importanza del cammino verso i Giochi Olimpici 2026, in questi giorni, è stata lanciata la campagna di comunicazione '2 anni per sognare', che prevede affissioni e una diffusione outdoor sugli schermi della città di Milano, oltre che un racconto digital e social. Il percorso di avvicinamento a Milano Cortina 2026 prosegue a Palazzo Marino, in Sala dell'Orologio, dove sono esposte le bandiere olimpica e paralimpica ricevute a Pechino nel 2022.
![]() |
Le due istallazioni con i Cinque cerchi e gli Agitos |
16 marzo 2022
I Giochi italiani di Milano Cortina 2026 sbarcano su TikTok
Milano Cortina 2026 approda su TikTok per raccontare i prossimi Giochi italiani alla Generazione 2026, i giovani che avranno 18 anni al momento dell'evento, e trasmettere loro i valori fondanti dello sport. Sostenibilità, rispetto, determinazione e il desiderio di coinvolgere gli appassionati attraverso modalità sempre nuove di engagement. Il canale sarà animato dai digital ambassador Roberta Branchini, vincitrice della prima Ambassador Challenge di Milano Cortina 2026, cantante del gruppo Milanese 'il Pagante', e la 20 enne Sofia dalle Rive, popolare content creator tra i più giovani e vincitrice della seconda edizione dell'Ambassador Challenge. In concomitanza con l'apertura di TikTok, entra nel Team dei Digital Ambassador anche Tommaso Cassissa, genovese, 22 anni, nel 2021 è stato inserito da Forbes Italia nella classifica dei 100 under 30 da tenere d’occhio per la sua capacità di comunicare attraverso i social media. La simpatia e l’ironia saranno le chiavi per trasmettere ai suoi oltre 4 milioni di follower tra i principali social network i valori e le emozioni dello sport attraverso Milano Cortina 2026. Saranno poi gli atleti a popolare il nuovo canale, raccontando le discipline invernali e raccontandosi. Dietro le campionesse e i campioni ci sono ragazze e ragazzi con storie e passioni: saranno loro a raccontare cosa significa Duality Together. TikTok diventa così una scelta fortemente voluta nella strategia di comunicazione di Milano Cortina 2026 perché capace di abbracciare oltre un miliardo di utenti nel mondo e 5,4 milioni in Italia, quasi tutti giovanissimi: il 66% ha meno di 30 anni e la maggior parte ha un'età compresa tra i 16 e i 24. Saranno loro i futuri protagonisti dei Giochi. Nell’ottica di un percorso inclusivo di avvicinamento ai Giochi, dopo l’arrivo delle bandiere Olimpica e Paralimpica in Italia, l'obiettivo è dunque far innamorare i più giovani dello sport e scatenare ovunque il 'MiCo Effect'. Di cosa si tratta? Per scoprirlo occorrerà seguire @MilanoCortina2026_ su TikTok.
Etichette:
ambassador,
giovani,
Milano Cortina 2026,
TikTok
07 marzo 2021
L'immagine di Milano Cortina 2026 sarà scelta dal pubblico
Si può votare il logo preferito dal 7 al 22 marzo 2021 |
24 giugno 2019
Di Balich la presentazione della candidatura Milano Cortina 2026
Il direttore artistico e produttore esecutivo Marco Balich, noto per i successi di oltre 20 cerimonie olimpiche, da Torino 2006 a Rio 2016, per l'Albero della Vita di Expo Milano 2015 e per lo show 'Giudizio Universale', il primo spettacolo permanente d'Italia, in scena a Roma, ha curato con la sua società Balich Worldwide Shows la presentazione della candidatura di Milano Cortina 2026.
Con la sua società Balich Worldwide Shows cura le cerimonie olimpiche |
"La più grande festa del mondo sarà a Milano nel 2026 - commenta Balich-. Sono felicissimo della vittoria di Milano Cortina. Sarà un momento fondamentale per il futuro del nostro Paese. Bravi Giovanni Malagò, il sindaco Sala, il governatore Zaia, il governatore Fontana, Giorgetti e tutti coloro che hanno creduto e lavorato a questa scommessa. Un fantastico gioco di squadra: quando l'Italia si unisce riesce a vincere con un bellissimo progetto. Viva Milano, viva Cortina, viva l’Italia!". Quest'estate Balich Worldwide Shows produrrà le cerimonie della 30th Summer Universiade di Napoli 2019, dei Pan e Para PanAmerican Games a Lima 2019 e l'anno prossimo le Cerimonie di Tokyo 2020, insieme a Dentsu.
Vittoria! Assegnate a Milano-Cortina le Olimpiadi invernali 2026
La città di Milano festeggia il successo con quest'immagine |
Iscriviti a:
Post (Atom)