Visualizzazione post con etichetta YouTube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta YouTube. Mostra tutti i post

01 luglio 2025

Gianmarco Tamberi si racconta in prima persona su YouTube

"Allora, da dove iniziamo?". Con questo interrogativo, oggi Gianmarco Tamberi apre il suo nuovo canale YouTube. Un progetto che non tratta solo di atletica, ma di verità: mentale, fisica, emotiva. Nel primo video il campione olimpico di salto in alto racconta la partecipazione al Golden Gala, la gara più importante d’Italia, "davanti a tutti i tuoi tifosi".
Un diario intimo del campione di salto in alto, che punta alla rinascita
(Ph. Francesco Scaramucci)
Nonostante i nove mesi trascorsi senza gare, zero certezze e appena tre allenamenti tecnici, Tamberi sceglie di esserci: "Non ero in forma, ma loro potevano regalarmi tanta emozione, tanta forza, tanta energia". Nel racconto in prima persona verso la qualificazione all'Olimpiade di Los Angeles 2028, Tamberi si mostrerà senza difese. Il dolore al ginocchio, le infiltrazioni, la paura di non farcela. "Non puoi appoggiarti sulla parte tecnica, né su quella fisica, né mentale. Ma vuoi credere a quel quarto punto, il pubblico". Quel pubblico che lo accoglie con un boato, lo chiama per nome, gli dà brividi e coraggio. Poi la gara. Il primo salto: "Due e dodici. Dopo un riscaldamento così, poteva essere un muro insormontabile. Invece l'ho saltato. E ho capito che potevo ancora crederci". Ma il due e venti non arriva e la gara si archivia fra le peggiori della sua carriera. Eppure, "mi avvicino al pubblico e quella delusione svanisce. È un rapporto vero, concreto, tangibile. Sono andato per stare vicino alle mie persone. E ho fatto un pieno pazzesco". Un racconto nudo e potente, che calendarizzerà una serie di contenuti esclusivi, verso l'ultima sfida di un campione che nel suo sport ha vinto tutto: "Ho saltato per loro. E per me stesso".

02 settembre 2015

#OvsSocialFilm, il progetto di Ovs con la regia di Soldini

L'insegna Ovs lancia #OvsSocialFilm il primo film in cui gli attori, grazie alla Google Glass digital experience, sono in contemporanea anche i cameramen. Venti aspiranti nuovi talenti, che saranno scelti da una giuria qualificata tra tutti coloro che presenteranno la propria candidatura a Ovs, diventeranno i protagonisti di un innovativo progetto cinematografico realizzato con riprese effettuate con i Google Glass. Il cortometraggio, che andrà in onda su YouTube in autunno, sarà girato all’interno di uno store Ovs di Milano da Silvio Soldini. Il noto regista italiano di lungometraggi di finzione e documentari ha realizzato film di successo come 'Pane e tulipani' (2000, David di Donatello come miglior film, miglior regista e miglior sceneggiatura), 'Agata e la tempesta' (2004), 'Giorni e nuvole' (2007), 'Cosa voglio di più' (2010), 'Il comandante e la cicogna' (2012). Nel 2014 il documentario 'Per altri occhi - avventure quotidiane di un manipolo di ciechi' è stato premiato con il Nastro d’Argento. Per partecipare alla selezione di Ovs Social Film è necessario caricare entro il 15 settembre sul sito ovs.it un breve video che illustri ambizioni e obiettivi degli aspiranti 'cameramen-attori' e che motivi la candidatura.