Visualizzazione post con etichetta Milano SuperChristmas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano SuperChristmas. Mostra tutti i post

15 dicembre 2019

Il Vodafone Aqua Show dà spettacolo alla Darsena di Milano

All'inaugurazione Andrea Rossini e Roberta Guaineri
Inaugurato ieri alla Darsena di Milano, in viale Gorizia, il Vodafone Aqua Show, grande spettacolo di giochi di luce, fuochi e carole natalizie che si potrà ammirare tutti i giorni fino al prossimo 6 gennaio. All'accensione Andrea Rossini, direttore business unit consumer di Vodafone Italia, e Roberta Guaineri, assessore Qualità della vita del Comune di Milano. L'evento, che s'inscrive nel ricco palinsesto natalizio battezzato Milano Super Christmas, prevede una struttura di 80 metri (posizionata dal lato di viale Gorizia) con un tripudio di getti d'acqua, dai 5 ai 40 metri. Seguendo le note delle musiche natalizie e il ritmo delle luci colorate, le fontane disegnano una scenografia d’acqua d'impatto, alternando getti 'tsunami', getti bidirezionali con tortiglioni e girandole, getti verticali alti decine di metri. Della durata di circa 15 minuti, lo show di Aadv Entertainment intrattiene i passanti tre volte al giorno dalla domenica al giovedì (ore 18, 19 e 20) e quattro volte il venerdì, il sabato e i festivi (ore 18, 19, 20 e 21.30) fino all'Epifania.

25 novembre 2019

Esselunga sponsorizza l'albero del 'Milano SuperChristmas 2019'

La spettacolare installazione, che può contenere cento persone, è formata da 
una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico
Il Natale meneghino quest'anno si preannuncia un... 'Milano SuperChristmas': così, infatti, è stato battezzato il nutrito palinsesto delle iniziative del periodo natalizio. La città verrà vestita a festa con luci, alberi, installazioni, mercatini ed eventi, dal centro ai quartieri periferici, secondo quattro macro temi: Natale della tradizione, Natale fiabesco, Natale pop e Natale romantico. Da oggi il 'Milano SuperChristmas 2019' è promosso con un'articolata campagna di comunicazione che spazia dai canali social alle affissioni fino agli schermi di diverso formato posizionati in tutta la città, che veicolano un video in italiano e cinese. La presentazione del palinsesto, moderata dal conduttore radiofonico Filippo Solibello, si è tenuta oggi a Palazzo Marino alla presenza di Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio, e Roberta Guaineri, assessore al Turismo. Tra i tantissimi eventi in programma si segnala l'accensione, il 6 dicembre, dell'albero natalizio in piazza Duomo, sponsorizzato quest'anno dall'insegna di supermercati Esselunga. A caratterizzarlo saranno giochi di luce e un anello verde di abeti che verranno ripiantati.
L'albero sarà connotato da giochi di luce e circondato da un anello verde di abeti
La spettacolare installazione, formata da una struttura in maglia metallica e da led a basso consumo energetico, è alta oltre 37 metri per un diametro di 14 metri ed è in grado di contenere cento persone contemporaneamente. Un albero sostenibile e anche solidale perché tutti i possessori di Carta Fidaty potranno spendere i propri punti presso l'installazione per sostenere Telethon o Caritas Ambrosiana. Quanto invece alla Galleria Vittorio Emanuele II, per il sesto anno consecutivo si vestirà a festa grazie al Digital Christmas Tree Swarovski e alla Volta luminosa, anch'essa realizzata da Swarovski Milano. L'albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di 2.000 stelle di Natale in cristallo Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale cristallizzato a forma di stella. E poi il grande albero di Natale, realizzato da MonteNapoleone District in piazzetta Croce Rossa, che introduce alle vie del Quadrilatero della Moda addobbate con luci e sfere di pino. L'1 dicembre si accenderanno oltre 180 strade della città, dalla periferia al centro, pari a circa 35 chilometri di luci natalizie. Un caleidoscopio di luci, forme e colori realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Milano, Confcommercio Milano, associazioni di via, sponsor e laboratori di quartiere.