Visualizzazione post con etichetta mobilitazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mobilitazione. Mostra tutti i post

07 febbraio 2021

Anche Rai Radio 1 si mobilita per l'attivista egiziano Patrick Zaki

Da un anno il giovane è detenuto ingiustamente nelle carceri egiziane 
A un anno esatto dall'arresto e la detenzione in condizioni disumane nelle carceri egiziane di Patrick Zaki, si moltiplicano gli appelli per la liberazione dell'attivista egiziano e studente all'Università di Bologna. Domani, 8 febbraio, anche Rai Radio1 sosterrà e rilancerà 'Voci x Patrick – Maratona musicale per chiedere la liberazione di Patrick Zaki', da mezzogiorno a mezzanotte. L'iniziativa è promossa da Amnesty International Italia, Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti e 'Voci per la libertà'. In questa staffetta radiofonica (#StaffettaRadio1) il testimone passerà tra i programmi di Rai Radio1 e le edizioni del Giornale radio per tutta la giornata. Ogni programma manderà in onda un brano scelto nella produzione dei 200 artisti che hanno aderito alla mobilitazione a favore del 29enne Zaki. L'attivista - lo ricordiamo - in questi mesi ha ricevuto la cittadinanza onoraria da parte di alcuni comuni italiani, tra cui quelli di Milano e Bologna. Diversi gli esponenti politici che sostengono anche la petizione online 'Cittadinanza italiana per Patrick George Zaki', un provvedimento che farebbe la differenza.

25 marzo 2017

Stasera il Castello Sforzesco resterà spento per un'ora

Milano partecipa all'iniziativa globale Earth Our
Il Comune di Milano partecipa a Earth Hour, il grande evento globale dedicato alla sfida contro i cambiamenti climatici e organizzato dal Wwf. Questa sera per un'ora, dalle 20.30 alle 21.30, grazie alla collaborazione di A2a, verranno spente le luci del Castello Sforzesco per ricordare che la sfida contro il cambiamento climatico è quotidiana. Ora della Terra è nato nel 2007 a Sidney e quest'anno compie 10 anni. L’invito è rivolto a tutti: spegnere simbolicamente per un'ora, dalle 20.30 di ciascun Paese, le luci in casa, in ufficio, al ristorante. Una mobilitazione globale che unisce centinaia di milioni di persone e per 24 ore farà il giro della Terra. Nel 2016 parteciparono 178 Paesi spegnendo i momumenti e le strutture più importanti del mondo, come l'Opera House di Sydney, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la Torre Eiffel, il Ponte sul Bosforo.